Giovedì 29 ottobre 2015, alle ore 21.00, presso la Sala Melozzo, piazza Melozzo 8/10, Forlì, inizierà la rassegna promossa dal Cineclub forCINE e dedicata a Pier Paolo Pasolini a 40 anni dallamorte. Il primo film che verrà proiettato sarà “Accattone”, (Italia, 1961). In programma nei successivi quattro giovedì i seguenti film: “Comizi d’amore”, “Uccellacci e […]
Archivi mensili:Ottobre 2015
EX GIL, PROLUNGATA LA MOSTRA SU CESARE VALLE
Oltre 7mila visitatori per la mostra sull’architetto del razionalismo Cesare Valle. Un successo oltre le aspettative che ha indotto il Comune di Forlì ed Atrium a prorogare l’apertura della mostra fino al 15 novembre. Un’occasione che consentirà di accedere all’edificio Ex Gil, restaurato e riaperto al pubblico, a tutti coloro che non hanno ancora visitato […]
TREKKING URBANO A FORLI’
Anche quest’anno il Comune di Forlì aderisce alla Giornata nazionale del Trekking Urbano prevista per sabato 31 ottobre 2015. Un trekking “gustoso” ed inedito alla scoperta dei luoghi, dei percorsi e dei gusti che fecero di Forlì un punto di riferimento di primaria importanza della razza bovina romagnola. > Il volantino dell’iniziativa 236
LA GRANDE GUERRA
Un’interessante serata di approfondimento sulla Prima Guerra mondiale è quella organizzata per il 4 novembre alla sera dal Forum Cultura del PD forlivese. Interverrà il prof. Roberto Balzani > Il volantino della serata 240
GALLERIA A CIELO APERTO
La scadenza per partecipare all’edizione 2015 di “Galleria a cielo aperto” è fissata per il è il 30 ottobre 2015. La manifestazione artistica è svolta dal Comune di Forlì in collaborazione con l’Associazione Regnoli 41. > Maggiori informazioni 245
LEGGE DI STABILITA’
Dopo una lunga attesa, finalmente è uscito il testo definitivo proposto dal Governo sulla nuova legge di stabilità. Sono confermati tutti i punti principali che erano stati anticipati il giorno dell’approvazione da parte del consiglio dei ministri. Cosa succede ora? La legge di bilancio (questo è la ‘legge di stabilità’) comincia il suo iter al […]
SCUOLA DIGITALE
E’ stato presentato il Piano Nazionale Scuola Digitale, il programma che prevede 35 azioni e ha uno stanziamento di 1 miliardo di euro allo scopo di potenziare la dotazione tecnologica e innovativa del sistema educativo italiano. Delle risorse stanziate, 600 milioni andranno alle infrastrutture per le azioni relative alla connettività, ai nuovi spazi e ambienti […]
RAI
Accompagnare la trasformazione dell’azienda radiotelevisiva pubblica e renderla capace di essere all’altezza delle enormi trasformazioni che attraversano il sistema dei media. È lo scopo della riforma della Rai approvata dall’Aula e che passa adesso al Senato. Grande spazio viene dato alle funzioni dell’Amministratore delegato perché la prima condizione per valorizzare il ‘ruolo industriale’ dell’azienda è […]
BENI CULTURALI COME SERVIZI ESSENZIALI
Nuove regole per l’apertura dei siti culturali che vengono inseriti nell’elenco delle prestazioni essenziali che lo Stato deve garantire. Il decreto approvato equipara il patrimonio storico artistico italiano ai servizi essenziali come i trasporti e la sanità. Resta garantito il diritto dei lavoratori a scioperare e riunirsi in assemblea. Il decreto passa adesso al Senato. […]
EVASIONE E SEGRETO BANCARIO
Fine del segreto bancario in Svizzera e avvio, per la prima volta, dello scambio di informazioni con l’Italia. Abbiamo approvato in via definitiva in Commissione Finanze il protocollo firmato tra il nostro governo è quello elvetico, mentre stiamo esaminando quelli analoghi che riguardano il Principato di Monaco e Città del Vaticano, che saranno approvati a […]