Categorie
Cultura dichiarazioni Giovani Infrastrutture interventi Istruzione Lavoro Politica PrimoPiano Romagna Sanità

L’approdo di Medicina a Forlì e l’obiettivo del Policlinico della Romagna

L’approdo del corso di laurea di Medicina a Forlì e Ravenna (cui fanno il paio i nuovi insediamenti su Cesena e Rimini), sono per la nostra terra una pietra miliare, che ora apre nuovi scenari per l’università e la sanità romagnole. E’ il modo migliore per celebrare i 30 anni della presenza universitaria in Romagna, gettando le basi per progetti lungimiranti che guardino ai prossimi decenni, come quello di un Policlinico della Romagna.

Servono obiettivi ambiziosi e dunque la prospettiva di realizzare un Policlinico della Romagna, anche in ragione degli importanti insediamenti che si stabiliranno a Cesena con l’investimento su ingegneria biomedicale e a Rimini sul fronte dei servizi innovativi e della prevenzione, deve essere un obiettivo attorno al quale tutti si sentano impegnati concretamente e senza inutili gelosie territoriali. 

L’approdo massiccio di Medicina in Romagna è il frutto di un lavoro di squadra, talvolta anche faticoso, ma la cui positiva conclusione apre opportunità nuove per tutti i cittadini. Ora si lavori per attuare questo progetto nei tempi prefissati, puntando ad attrarre i migliori professionisti delle diverse discipline e rafforzando la capacità di collaborare dei diversi territori romagnoli.

Categorie
Ambiente dichiarazioni Diritti Giovani Politica PrimoPiano Romagna Welfare

Il lancio di “Italia Viva”: al centro famiglie e piano verde

Sono centinaia i romagnoli che hanno partecipato alla tre giorni di Firenze che ha sancito il lancio del nuovo movimento politico “Italia Viva”.  Personalmente ho partecipato alla Leopolda sin dall’edizione del 2013 e in questa occasione ho avuto modo di coordinare il tavolo di lavoro dedicato alle riforme costituzionali.
L’entusiasmo e le idee che hanno chiuso la decima edizione della Leopolda, sono le solide fondamenta su cui costruiremo questa nuova casa.

Una casa aperta a tutti coloro che non trovano rappresentanza politica in Italia; a chi non si riconosce nel sovranismo leghista e a chi non condivide l’accordo strutturale e permanente con il movimento 5 stelle.

Non è un’operazione “contro“, ma “per” e lo abbiamo dimostrato presentando subito due pilastri della nostra casa: un piano straordinario per le famiglie, che metta al centro sostegno alla natalità, alle donne, ai giovani; e un piano verde, per fare delle politiche ambientali non un vincolo, ma una opportunità per affrontare le emergenze climatiche creando lavoro, crescita sostenibile, incentivi agli investimenti, cura e manutenzione del territorio.

Tra le decine di migliaia di persone che hanno preso parto all’evento, molti i romagnoli: sia amministratori che liberi cittadini senza incarichi, interessati a sostenere questo progetto politico. Nelle prossime settimane ci organizzeremo su tutti i territori, si faranno iniziative e avremo adesioni importanti anche da amministratori pubblici: quel che conta di più, però, sono le tantissime persone che già hanno scelto di aderire che ci stanno contattando per avere informazioni.

Per iscriversi a Italia Viva è sufficiente andare sul sito https://www.italiaviva.it/, cliccare su “iscriviti” e seguire le indicazioni.

Categorie
Agricoltura dichiarazioni Lavoro Politica PrimoPiano Romagna

Fondi per combattere la cimice asiatica in legge di bilancio, al lavoro per incrementarli

Martedì mattina ho incontrato a Roma il ministro dell’Agricoltura, Teresa Bellanova. Tra i molti temi che riguardano l’agricoltura in Romagna, abbiamo ovviamente parlato dell’emergenza principale legata ai danni provocati dalla cimice asiatica, che ha flagellato le nostre colture. Forte delle sollecitazioni giunte da molte aziende agricole del territorio, ho assicurato sostegno e impegno a chiedere un incremento del fondo da 80 milioni di euro per tre anni destinato alle aziende colpite dall’insetto malefico. Proveremo a farlo durante l’iter parlamentare, pur conoscendo le difficoltà a far tornare i conti vista l’esigenza di destinare la gran parte delle risorse (23 miliardi di euro) ad evitare l’aumento dell’Iva dal 1° gennaio 2020 varato con la precedente legge di bilancio.

E’ una cifra importante, sicuramente superiore a ciò che si era ereditato, ma ancora non sufficiente a rispondere a tutte le esigenze, che purtroppo sono stimate in oltre 350 milioni di euro. Lavoreremo di concerto con le categorie produttive e con la Regione Emilia-Romagna, che è impegnata per sostenere gli sforzi degli agricoltori per far fronte al flagello della cimice-killer.

Categorie
dichiarazioni interventi Politica PrimoPiano Riforme costituzionali

Riforme costituzionali, riprendiamo il percorso interrotto nel 2016

E’ stata approvata la legge che prevede il taglio dei parlamentari da 630 a 400 alla Camera e da 315 a 200 al Senato. Un taglio che se rimanesse fine a se stesso sarebbe irricevibile perché la legge non affronta nessuno dei problemi di funzionamento delle nostre istituzioni: ma accanto a questa legge, grazie ad uno scrupoloso lavoro fatto negli ultimi giorni a cui ho avuto il piacere di contribuire, si è sottoscritto un accordo tra tutti i gruppi di maggioranza per affrontare altri punti fondamentali.

L’accordo prevede che da subito si lavori per una serie di provvedimenti che realizzano una diversa struttura del rapporto di fiducia tra governo e parlamento; una modifica dei regolamenti parlamentari; una nuova legge elettorale (che tra l’altro assicuri esatta parità di genere); una legge che assicuri il diritto di voto per i fuori sede e semplifichi quello per i 6 milioni di connazionali che vivono all’estero.

Questo voto favorevole è un investimento sulla fiducia che si possano riprendere i temi per i quali ci siamo strenuamente battuti col referendum del 2016 e che si rivelano ogni giorno sempre più attuali.

Categorie
dichiarazioni Infrastrutture interventi Lavoro Politica PrimoPiano

Aeroporto di Forlì, passi in avanti per la riapertura

Sull’aeroporto di Forlì, purtroppo quanto dichiarato da esponenti del precedente governo (“è conclusa l’istruttoria tecnica che consentirà all’aeroporto di Forlì di rientrare nella tabella A”) non corrisponde al vero. Ad una mia interrogazione urgente ha risposto direttamente il Ministero dell’Interno smentendo l’affermazione.

La buona notizia, invece, è che con il cambio di governo e il lavoro che si sta svolgendo in maniera informale con i vertici del ministero, ci si sta finalmente impegnando concretamente per reperire i soldi necessari a pagare i Vigili del Fuoco (circa 3 milioni di euro, da “coprire” con riduzioni di spesa su altri capitoli del Bilancio dello Stato) necessari per riaprire l’aeroporto: questione fondamentale per poter procedere in parallelo alla emanazione del decreto per l’inserimento del “Ridolfi” nella tabella A dell’apposito decreto legislativo. 

Continuiamo a lavorare per contribuire al raggiungimento del risultato senza amor di polemica e senza inutili fughe in avanti, in stretta relazione con la società concessionaria, con l’amministrazione comunale e con coloro che hanno il desiderio di collaborare fattivamente. Ora l’unica cosa che conta è questa.

Categorie
Ambiente Giovani Politica PrimoPiano Romagna

Cambiamenti climatici: il tempo di agire è ora

Di emergenza e cambiamenti climatici si parla solo in occasione di eventi catastrofici e di manifestazioni di piazza ma i problemi restano e vanno affrontati. Ai ragazzi che hanno manifestato nelle scorse settimane va rivolta una semplice parola: grazie. Un ringraziamento speciale a questo movimento spontaneo di ragazze e ragazzi per aver acceso i riflettori su un problema serio ed urgente che tocca da vicino ognuno di noi. Alla politica spetta ora il compito più importante: passare agli atti concreti. Stiamo lavorando ad “Piano verde”, fatto di azioni pratiche e realizzabili, nel breve, medio e lungo periodo. Non c’è più tempo da perdere.
L’altro fronte su cui lavorare è quello culturale. Troppe persone considerano ancora questo problema lontano da casa nostra. Eppure ci sono fatti anche vicino a noi che ci ricordano quanto sia urgente intervenire, ad esempio il progressivo scivolamento verso valle del ghiacciaio del Monte Bianco. Ecco che torna al centro la parola “magica”: educazione.

C’è un grande investimento educativo da fare, che parte della scuola me non deve fermarsi lì. Per questo mi sono sorpreso che negli stessi giorni in cui tornava di grande attualità il dibattito sul clima, il Ministro della Pubblica Istruzione abbia prima lanciato l’assurda proposta della tassa sulle merendine; e poi riaperto una polemica senza senso, quella sulla presenza del crocifisso nelle scuole.

Senza polemiche (perché il nostro compito non è indebolire il Governo, che peraltro sostengo lealmente assieme a tutta la coalizione di centrosinistra di cui faccio saldamente parte), ma con proposte di contenuto incalzeremo il Ministro a concentrarsi su quello che serve alla scuola. E su migliaia di lavoratori che a causa del mancato rinnovo dell’appalto dei servizi di pulizie, ausiliari e decoro degli istituti scolastici hanno ricevuto lettera di licenziamento. Un’eredità del precedente governo, di cui occorre occuparsi. Ce ne sono centinaia anche sul nostro territorio. Ripartiamo dalla concretezza, della vita quotidiana delle persone. Non è aumentando l’Iva (peraltro paradossale per un governo che abbiamo esplicitamente voluto per evitare l’aumento dell’Iva) che aiuteremo chi è in difficoltà; ma dando risposte alle aspettative, alle preoccupazioni, al bisogno di protezione e di prospettiva che la politica ha il dovere di dare.