Categorie
Economia e Finanza PrimoPiano

Legge di Bilancio 2020: le principali novità

Dallo stop all’aumento dell’Iva per il 2020 alle micro tasse (plastica, zucchero e auto aziendali), dal ‘bonus Befana’ per incentivare i pagamenti con carte alla web tax, dal pacchetto di misure per la famiglia al taglio del cuneo fiscale, dalla stretta sui giochi ai rimborsi per i truffati delle banche e
alle norme contro le bollette pazze. Sono alcune delle principali novita’ della manovra 2020 su cui il governo ha posto nuovamente la fiducia alla Camera e che domani dovrebbe tagliare l’ultimo traguardo parlamentare.

> IL TESTO DELLA LEGGE

PLASTIC, SUGAR TAX, AUTO AZIENDALI
PLASTIC TAX L’imposta entra in vigore da luglio, passa da 50 centesimi a 45 centesimi al chilogrammo e interesserà anche il tetrapak. Sono esclusi i prodotti in plastica riciclata e quelli composti da piu’ materiali che abbiano una componente di plastica inferiore al 40%. SLITTA A OTTOBRE LA SUGAR TAX che resta a 10 cent al litro.
Le imposte sulle AUTO AZIENDALI scatteranno sui contratti stipulati da luglio 2020 sui veicoli di nuova immatricolazione. Praticamente azzerato il gettito. Il fringe benefit scende al 25% sulle auto aziendali, i motocicli e i ciclomotori con emissioni CO2 inferiori a 60 g/km ed e’ al 30% su quelle superiori a 60 g/km ed inferiori a 160 g/km. Per i veicoli con emissioni inquinanti superiori a 160 g/km e inferiori a 190 g/km la percentuale passa al 40% nel 2020 e sale al 50% dal 2021 mentre per tutte le auto superiori a 190 g/km scatta il 50% il prossimo anno e il 60% dal 2021.

TAGLIO DEL CUNEO FISCALE PER LAVORATORI DIPENDENTI Viene costituito un Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti con una dotazione di 3 miliardi di euro per l’anno 2020 e di 5 miliardi di euro annui a decorrere dal 2021. I 4,5 milioni di lavoratori con redditi tra i 26.600 euro e 35mila euro, finora esclusi dal bonus Renzi avranno fino a circa 50 euro in piu’ al mese, vale a dire 500 euro in piu’ nel 2020 e mille euro in piu’ nel 2021. Mentre i 9,4 milioni di lavoratori con redditi da 8mila euro a 26.600 euro che gia’ percepiscono il bonus Renzi che vale fino a 960 euro annui, avranno, dal taglio del cuneo solo 40-50 euro annui. 

BONUS BEFANA DAL 2021 PER CHI USA PAGAMENTI DIGITALI Previsti premi per incentivare i pagamenti elettronici e contrastare l’evasione fiscale attraverso un rimborso in denaro. Il ‘Bonus Befana’ scattera’ nel 2021 e lo stanziamento previsto e’ di tre miliardi di euro per gli anni 2021 e 2022.

ADDIZIONALE IRES, PLATEA RIDOTTA Sale del 3,5%, dal 24 al 27,5%,  l’aliquota della “Robin tax” con platea ridotta per tre anni ai concessionari autostradali, portuali, aeroportuali e ferroviari. 

TASSA SULLA FORTUNA SALE AL 20% Aumenta la cosiddetta tassa sulla fortuna. Dal primo marzo il prelievo sulle vincite oltre i 500 euro sale al 20%, con un’entrata prevista di 308 milioni di euro. Sale dal 12% al 20% anche il prelievo sulle new slot sulle vincite sopra i 200 euro, che partirà dal 15 gennaio, e al 65% sul Preu e il payout, cioe’ la percentuale di somme giocate destinate alle vincite.

WEB TAX Scattera’ da gennaio. Si tratta di un prelievo del 3% sui ricavi di societa’ di servizi digitali i cui introiti complessivi siano superiori ai 750 milioni di euro e i cui ricavi derivanti da prestazioni di servizi digitali non siano inferiori a 5,5 milioni di euro. Previsto un gettito di 708 milioni di euro.

TASSA SU FILTRI E CARTINE Arriva l’imposta di consumo sui prodotti accessori per il fumo, ovvero filtri e cartine.  

FAMIGLIA  ASSEGNO UNIVERSALE Avra’ una dotazione di oltre un miliardo di euro per il 2021 e piu’ di 1, 2 miliardi di euro annui a decorrere dal 2022. Dal 2021 verranno trasferite nel Fondo le risorse del bonus bebe’ e del bonus asilo nido.
BONUS BEBE’ E ASILI NIDO Cambia il bonus bebe’ che sara’ erogato per ogni figlio nato o adottato dal 1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2020. Sara’ riconosciuto soltanto per un anno. Nei casi di figlio successivo al primo l’importo dell’assegno e’ aumentato del 20 per cento. L’assegno annuale e’ modulato su tre fasce in base all’Isee. Rivisto il bonus asili nido che viene rimodulato su soglie Isee differenziate.
BONUS LATTE ARTIFICIALE Un bonus fino a 400 euro per le mamme che non possono allattare erogabile fino al sesto mese di vita del neonato. CONGEDO PAPA’ Viene prorogato per il 2020 il congedo obbligatorio di paternita’ elevandone la durata a 7 giorni.
BONUS CULTURA DICIOTTENNI Confermato il bonus cultura per i diciottenni, ovvero la carta elettronica da 300 euro per acquistare biglietti per teatro, cinema e musei, libri, etc.
DETRAZIONI SCUOLE DI MUSICA Arriva la detrazione Irpef al 22 (dall’anno d’imposta 2021) per le famiglie a basso reddito (non superiore a 36.000 euro) che iscrivono i figli alle scuole di musica e ai conservatori per un importo di spesa non superiore a 1.000 euro. 
SALE SOGLIA SPESE VETERINARIE DETRAIBILI Si potranno detrarre le spese veterinarie fino all’importo di 500 euro limitatamente alla parte che eccede 129,11 euro.
BUONI PASTO Sale da 7 a 8 euro la quota esentasse dei buoni pasto elettronici e si riduce da 5,29 a 4 euro quella dei buoni cartacei.  

CASA

RIDUZIONE CEDOLARE SECCA AFFITTI Ridotta dal 15 al 10%, a regime, l’aliquota della cedolare secca sui contratti a canone concordato. Che viene resa permanente e non più da rinnovare ogni tre anni.  
NORMA SALVA CASA Prevista l’esenzione dal pagamento dell’Imu per i proprietari che rischiano di perdere la casa e trasferiscono la propria abitazione, non di lusso, a societa’ veicolo istituite ad hoc.
ECOBONUS e BONUS MOBILI Confermati l’ecobonus del 50-65% (secondo il tipo di lavori) per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici,le detrazioni del 50% per le ristrutturazioni edilizie con tetto di 96.000 per immobile, il bonus del 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici efficienti con un limite di spesa pari a 10.000 euro.
BONUS FACCIATE Arriva una detrazione del 90% (per le persone fisiche ma non per gli alberghi) per le spese sostenute nel 2020 per agli interventi, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura esterna, finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici.
SCONTO IN FATTURA Torna lo sconto in fattura per l’ecobonus ma per i lavori di ristrutturazione rilevante, per le parti comuni degli edifici condominiali, con un importo pari o superiore i 200mila euro dei lavori.

SANITA’, DA STOP SUPERTICKET A FONDO PER DISABILI
EDILIZIA SANITARIA Un aumento delle risorse, pari a 2 miliardi di euro, per gli interventi di edilizia sanitaria e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico: una quota di 235 mln di euro favorira’ l’uso di apparecchiature sanitarie da parte dei medici di base.
ABOLIZIONE SUPERTICKET Dal 1 settembre 2020 stop al “superticket”, la quota di compartecipazione al costo delle prestazioni sanitarie a carico dell’assistito. A disposizione per questo 185 milioni per il 2020 e 554 milioni di euro annui a partire dal 2021.
FONDO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA Dal 2020 il Fondo per i disabili e le persone non autosufficienti potra’ contare su 59 milioni di euro per il 2020, 200 milioni per il 2021 e 300 milioni annui dal 2022.
CONFERMATA DETRAZIONE PER SPESE SANITARIE Le spese sanitarie si potranno ancora portare in detrazione al 19% senza vincoli di reddito. Salta quindi la stretta sui bonus fiscali per i redditi alti.
SPERIMENTAZIONE NUOVI SERVIZI FARMACIE La sperimentazione per effettuare gli esami per la glicemia, colesterolo e trigliceridi e i test di gravidanza in farmacia si estendera’ a tutta Italia e proseguira’ anche nel
2021 e nel 2022. 
RETE NAZIONALE DEI REGISTRI DEI TUMORI Stanziato un milione di euro per il 2020 e 500mila euro all’anno per il biennio 2021/22.
7,2 MLN PER NUOVE CONVENZIONI INPS CON MEDICI LEGALI L’Inps potrà stipulare nuove convenzioni per conferire incarichi (di 35 ore settimanali) ai medici legali per la verifica delle invalidita’ civili.  

MISURE PER LE IMPRESE
PIANO MADE IN ITALY Stanziati circa 45 milioni di euro per il 2020 e 40,2 milioni per il 2021 per il potenziamento del Piano straordinario per la promozione del Made in Italy. 
IPER E SUPER AMMORTAMENTO DIVENTANO CREDITO D’IMPOSTA Per gli investimenti previsti dal Piano Impresa 4.0 il super e l’iperammortamento si trasformano in un credito d’imposta: per i beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale e’ riconosciuto, in cinque anni, al 40% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro e al 20% per la quota di investimenti fino al limite massimo di 10 milioni di euro. Per i beni immateriali, come il software, è riconosciuto al 15%, nel limite massimo di costi pari a 700.000 euro. Per tutti gli altri investimenti e’ al 6% nel limite massimo di 2 milioni. 
SGRAVIO CONTRIBUTIVO APPRENDISTI Arriva uno sgravio contributivo al 100%, per i contratti stipulati nel 2020, ai datori di lavoro che occupano fino a 9 addetti con contratto di apprendistato di primo livello. 
ESONERO CONTRIBUTIVO PER FAVORIRE OCCUPAZIONE GIOVANILE Esteso alle assunzioni effettuate negli anni 2019 e 2020 il limite anagrafico più elevato (per il lavoratore), pari a 34 anni e 364 giorni, gia’ previsto per le assunzioni effettuate nel 2018.
BONUS OCCUPAZIONALE PER GIOVANI ECCELLENZE Per chi ha assunto nel 2019 con contratto a tempo indeterminato i titolari di laurea magistrale o di dottorato di ricerca previsto un esonero dal versamento dei contributi previdenziali.
STOP IRPEF SU NASPI PER WORKERS BUYOUT Stop alla tassazione Irpef sulla liquidazione anticipata della Naspi, in un’unica soluzione, per i lavoratori di imprese in crisi che hanno deciso di investire l’indennità in
una cooperativa di lavoro e rilevato l’attività.
ESCLUSIONI ADDIZIONALE CONTRIBUTIVA SU CONTRATTI A TERMINE Ampliate le esclusioni dall’addizionale contributiva per i contratti a termine per servizi di durata non superiore a tre giorni, nel settore privato del turismo, dei pubblici esercizi e per il lavoro portuale.
RIDUZIONE PREMI E CONTRIBUTI INAIL Estesa al 2022 l’applicazione del meccanismo di riduzione dei premi e contributi per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro.
DEDUCIBILITA’ IMU Dal 2020 la deducibilita’ dell’Imu sugli immobili strumentali dal reddito di impresa e dal reddito derivante dall’esercizio di arti e professioni e’ fissata al 50% nel 2019.  

PENSIONI
INDICIZZAZIONE ASSEGNI Rivalutazione al 100% per gli assegni fino a 4 volte il trattamento minimo Inps (pari a 6.669,13 euro). Confermata la rivalutazione al 77% per gli assegni tra 4 e 5 volte il minimo; al 52% tra 5 e 6 volte il minimo; al 47% tra 6 e 8 volte il minimo; al 45% per gli assegni tra 8 e 9 volte minimo; al 40% per i trattamenti superiori.  
APE SOCIALE Prorogata a tutto il 2020 la sperimentazione dell’indennita’, corrisposta fino al conseguimento dei requisiti pensionistici, ai soggetti con un’eta’ minima di 63 anni e che si trovino in particolari condizioni.
OPZIONE DONNA estesa la possibilita’ di fruizione alle lavoratrici che
abbiano maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2019.

MISURE PER IL SOCIALE E PARITA’ DI GENERE
FONDO AIUTI ALIMENTARI 3 milioni in piu’ nel triennio 2020-2022 al Fondo per la distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti.
ORFANI FEMMINICIDIO Un milione di euro in piu’ nel 2020 per il sostegno degli orfani di femminicidio.
FONDO VITTIME REATI VIOLENTI E DI TIPO MAFIOSO Viene stanziato un milione nel 2020.
AUMENTO QUOTE ROSA Le quote rosa salgono dal 30 al 40% nei cda delle societa’ quotate.
PIANO CONTRO VIOLENZA DI GENERE In arrivo altri 4 milioni di euro annui nel triennio 2020-2022 per il finanziamento del piano di azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere.
FONDO VITTIME INFORTUNI LAVORO Viene incrementato il fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. L’aumento e’ di un milione di euro di euro per il 2020, di due milioni per il 2021 e tre milioni per il 2022.
FONDO MINORI NON ACCOMPAGNATI Un milione di euro l’anno dal 2020 per incrementare il Fondo minori stranieri non accompagnati.  

SCUOLA, UNIVERSITA’ E RICERCA
BORSE DI STUDIO Salgono da 16 a 31 milioni i fondi per le borse di studio per l’università. 
BONUS PER ACQUISTO GIORNALI Le scuole che acquisteranno abbonamenti a quotidiani e periodici anche in formato digitale potranno usufruire di un bonus del 90% delle spese sostenute.
FONDI PER SCUOLE INFANZIA CHE ACCOLGONO DISABILI Nel 2020 vengono assegnati altri 12,5 milioni di euro alle scuole dell’infanzia paritarie che accolgono alunni con disabilita’. Aumenta di 390 unita’ l’organico della scuola dell’infanzia da destinare al potenziamento dell’offerta formativa.
15 MLN PER CARTA GIOVANI NAZIONALE Istituito il Fondo per la Carta Giovani Nazionale con 5 milioni per ciascun anno del triennio 2020-2022.
CORSI CONTRO BULLISMO Per la qualificazione dei docenti nel contrasto dei fenomeni del bullismo e delle discriminazioni di genere, arriva 1 milione di euro l’anno nel 2020-2022.
AGENZIA NAZIONALE RICERCA Istituiti l’Agenzia nazionale per la ricerca e un apposito Fondo con una dotazione di 25 mln per il 2020, 200 mln per il 2021 e 300 mln annui dal 2022.

MISURE PER L’AMBIENTE, DA GREEN NEW DEAL A CICLABILI
4,2 MLD PER GREEN NEW DEAL Vengono stanziati 4,2 miliardi per la realizzazione di un piano di investimenti pubblici per lo sviluppo di un Green new deal italiano. Parte del finanziamento disponibile (non meno di 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020-2022) sara’ destinata a interventi volti alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.
150 MILIONI PER RETI CICLABILI URBANE Istituito un fondo ad hoc con 50 milioni l’anno dal 2022 al 2024 per coprire il 50% delle spese per le nuove piste ciclabili.
MONOPATTINI ELETTRICI COME BICI I monopattini elettrici sono equiparati alle biciclette a pedalata assistita con potenza limitata e potranno circolare.  

COMUNI, RIGENERAZIONE URBANA E SMART CITY
MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE In arrivo altri 6,1 miliardi di euro per il periodo 2020-2034, per il finanziamento degli interventi straordinari di manutenzione della rete viaria di province e città metropolitane, e per la messa in sicurezza delle scuole.
RIGENERAZIONE URBANA Per gli anni dal 2021 al 2034 stanziati 8,5 miliardi di euro di contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana. Il Programma innovativo nazionale per la rinascita urbana sara’ implementato tenendo conto del modello ‘smart city’.
ANTICIPAZIONI LIQUIDITA’ A COMUNI E REGIONI Autorizzate nuove anticipazioni di liquidità a favore degli enti territoriali da destinare al pagamento di debiti, certi, liquidi ed esigibili maturati alla data del 31 dicembre 2019.
SICUREZZA Arrivano 15 milioni nel triennio 2020-2022 da assegnare al Fondo per la sicurezza urbana dei Comuni per la prevenzione e il contrasto delle sostanze stupefacenti.
500 MLN PER EFFICIENTAMENTO ENERGETICO Vengono assegnati ai Comuni, nel limite complessivo di 500 milioni di euro annui, contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibile.
1 MLN CONTRO RANDAGISMO Un milione di euro per il 2020 per prevenire il fenomeno del randagismo.

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
PIATTAFORMA DIGITALE Arriva la piattaforma digitale per le notifiche della pubblica amministrazione su cui ricevere provvedimenti amministrativi come le multe ma non gli atti giudiziari.
TAGLIO FONDI PER SPENDING REVIEW Sforbiciata ai fondi della Presidenza del Consiglio e dei ministeri per 977 milioni di euro per il 2020, 967 milioni per il 2021 e in 953 milioni dal 2022. La clausola taglia-spesa scatterà l’Italia non dovesse rispettare gli obiettivi di finanza pubblica concordati con la Ue.
STRETTA SU SANZIONI FUNZIONARI POCO TRASPARENTI Per funzionari e dirigenti della Pa che non rispettano gli obblighi in fatto di trasparenza è prevista una decurtazione che va dal 30 al 60% dell’indennita’ di risultato di fine anno che può arrivare anche a 43mila euro.  

CONTRATTI E ASSUNZIONI P.A
RINNOVO CONTRATTI Vengono incrementati di 325 mln di euro per il 2020 e di 1,6 mld di euro dal 2021 i fondi per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego nel triennio 2019-2021.
SANITA‘ Ampliata la platea dei precari della sanità che potranno essere stabilizzati. Esteso dal 30 giugno al 31 dicembre 2019 il termine entro il quale dovranno essere maturati i tre anni di servizio, anche non continuativi, negli ultimi otto anni, requisito per la stabilizzazione.
UFFICI E ISTITUTI PENITENZIARI Ok ai concorsi per assumere in uffici e istituti penitenziari dirigenti nel triennio 2020-2022 e per 50 funzionari nel
2020.
MAGISTRATI VINCITORI DI CONCORSO Prevista la possibilità per il ministero della Giustizia di assumere nel 2020 i magistrati ordinari vincitori del concorso già bandito.

SPORT
SPORT BONUS Esteso al 2020 il credito d’imposta per le erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture.
ESONERO CONTRIBUTIVO SPORTIVO SOCIETA’ FEMMINILI Le società sportive femminili che stipulano con le atlete contratti di lavoro sportivo possono richiedere per gli anni 2020, 2021 e 2022 l’esonero dal versamento del 100 per cento dei contributi previdenziali e assistenziali.
EQUIPARAZIONE ATLETE PROFESSIONISTE Le atlete avranno la possibilità di un esonero totale dal pagamento dei contributi assistenziali e previdenziali fino al limite massimo di 8mila euro l’anno.
1 MLD PER OLIMPIADI INVERNALI Viene stanziato circa un miliardo di euro per le Olimpiadi invernali 2026. Ok anche a 15 milioni per il completamento della Metro Cinisello-Monza Bettola. Arrivano inoltre 50 milioni spalmati su tre anni per la Ryder Cup di Roma del 2022.  

INFRASTRUTTURE
FERROBONUS E MAREBONUS In arrivo 20 milioni di euro per il 2021 per la proroga del cosiddetto Marebonus e 14 milioni per il 2020 e 25 milioni per il 2021 per la proroga del cosiddetto Ferrobonus.
FERROVIE Si prevede un definanziamento di 40 milioni di euro per l’anno 2020 e un rifinanziamento per 40 milioni di euro nel 2021 e di 350 milioni di euro nel 2022 del contributo assegnato a rete ferroviaria italiana in conto impianti.

MISURE PER CONSUMATORI E TRUFFATI BANCHE
TRUFFATI BANCHE Proroga di due mesi per la formalizzazione delle istanze di rimborso al Fondo indennizzi da parte dei risparmiatori truffati dalle banche. Le vittime dei dissesti bancari avranno quindi tempo fino al 18 aprile 2020 per presentare la richiesta di ristoro.
STOP BOLLETTE PAZZE In caso di bollette illegittime gli utenti avranno diritto, oltre al rimborso delle somme eventualmente versate, anche al pagamento di una penale pari al 10% dell’ammontare contestato per un importo non inferiore a 100 euro.

EDITORIA
RADIO RADICALE In attesa della procedura di gara per l’affidamento del servizio, prorogata la convenzione, scaduta a maggio 2019, di Radio Radicale con il Mise. Stanziati 8 milioni l’anno.
PREPENSIONAMENTO GIORNALISTI In arrivo 7 milioni di euro per il 2020 e 3 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2027 per sostenere il prepensionamento dei giornalisti professionisti iscritti all’Inpgi dipendenti di quotidiani, periodici e agenzie di stampa a diffusione nazionale. Risorse dal 2020 al 2023 anche per il prepensionamento dei poligrafici con almeno 35 anni di contributi. 

Categorie
Esteri Europa Politica PrimoPiano

Il caso Brexit e la lezione da imparare per l’Italia

Dunque la Brexit si farà. Ormai non è più questione di sapere se, ma quando. Probabilmente entro il 31 gennaio, improbabili ulteriori rinvii. Di certo la straripante vittoria di Boris Johnson alle elezioni politiche del Regno Unito ci può fornire molti insegnamenti da segnare negli appunti.
Il primo: non si battono il populismo e il nazionalismo proponendo una diversa versione di nazionalismo e populismo. I laburisti e il loro leader Jeremy Corbyn (che personalmente non ho mai apprezzato, ma questo non conta) hanno tenuto una posizione ambigua sull’uscita dall’Unione europea e poco chiara sui temi di politica interna. La proposta di un secondo referendum su Brexit era debole e soprattutto le stravaganze di Corbyn non hanno dato un volto più affidabile di quello di Johnson. Tra la copia e l’originale, i britannici hanno scelto l’originale.

Secondo insegnamento: è sbagliato sottovalutare un avversario perché appare troppo rozzo, volgare o con un profilo non adatto all’istituzione che rappresenta. Intendiamoci, non bisogna essere così per essere vincenti; però chi ha studiato un minimo la vicenda britannica sa che BoJo non è un improvvisato, non è un uomo banale. Da sindaco di Londra ha compiuto grandi cose, non è mai stato un estremista, ha sempre saputo modulare linguaggi e toni sulla base delle condizioni.

Terzo: contro una narrazione che si ritiene sbagliata, non ci si può limitare a contrastarla. Serve un progetto alternativo. I conservatori hanno condotto una campagna ferocemente determinata a portare avanti il disegno di una Gran Bretagna che rispettava il voto popolare del referendum su Brexit, che mirava a dare stabilità al Paese dando seguito a quella scelta, liberando il campo dalle troppe incertezze degli ultimi tre anni e mezzo (il referendum sull’uscita dall’UE è del 23 giugno 2016). Gli avversari di Johnson non hanno saputo proporre un modello diverso, un linguaggio e una narrazione che risultassero davvero alternative e credibili.

Categorie
dichiarazioni Politica PrimoPiano Romagna

Elezioni del 26 gennaio, con Stefano Bonaccini per continuare a costruire la Regione del futuro

Il 26 gennaio si vota per la Regione Emilia-Romagna e ormai si entra nel vivo di una sfida mai così importante come questa volta. Stefano Bonaccini ha aperto la sua campagna elettorale a Bologna, riempiendo con oltre 10mila persone la splendida piazza Maggiore. Nessuno, credo, ogni saprebbe riempire quella piazza in quel modo. Conosco Stefano da dieci anni, da ben prima di essere eletto in parlamento, e ne apprezzo la dedizione, la perseveranza, la determinazione. In questi cinque anni da presidente dell’Emilia-Romagna, ha fatto della nostra regione la locomotiva del Paese e una delle terre più avanzate d’Europa.

Il discorso che Bonaccini ha fatto a Bologna è stato degno del territorio che ha governato e si candida a governare per i prossimi cinque anni. Per chi non lo ha ascoltato, invito a farlo da qui. Non basta aver governato bene per convincere gli elettori, lo abbiamo visto: serve dare una prospettiva di futuro a questa c’è nel nostro progetto. Sono orgoglioso di sostenerlo e di farlo assieme a tutte le persone che vorranno seguire questo cammino.

La nostra è una Regione che non si deve accontentare, che sa di dover fare meglio, di dover fare di più, di non doversi sedere sugli allori dei risultati raggiunti. Puntando su educazione, salute, servizi alle famiglie, sostegno alle imprese, cultura, sostenibilità ambientale, tecnologia, innovazione e sulle future generazioni.

Con l’orgoglio per quello che siamo e con la consapevolezza di quello che serve per il futuro di questa terra, andremo a vincere il 26 gennaio e continueremo a fare dell’Emilia-Romagna il luogo del presente e del futuro. Senza promettere la luna, ma per dare ai nostri figli le stesse opportunità che hanno avuto i nostri genitori.
> La pagina di Stefano Bonaccini

Categorie
Economia e Finanza PrimoPiano

Decreto fiscale 2019: zero condoni e più sostegni

  Dopo una lunga maratona parlamentare, abbiamo finalmente approvato il decreto fiscale. Un provvedimento positivo per il Paese, che a differenza del precedente NON prevede alcun condono. Ci sono molte novità importanti, che saranno integrate da altri provvedimenti durante la discussione della legge di bilancio: dal rinvio del 730 a settembre alle nuove norme sul carcere per gli evasori che attenuano le pene per i reati meno gravi, dal taglio della ‘tampon tax’ al bonus Tari per le famiglie disagiate, dallo stop delle multe ai commercianti che non hanno il Pos alla classe di merito Rc auto familiare. E anche misure per il rimpatrio dei cervelli, premialità per le imprese che investono in sostenibilità, rifinanziamento del fondo per le vittime di amianto, la proroga delle quote rosa nei cda e nelle società controllate dallo Stato. Un passo in avanti per l’Italia.

La sintesi delle norme principali presenti nel Decreto fiscale 2019  

 – ARRIVA RC AUTO FAMILIARE Si potra’ beneficiare della fascia assicurativa piu’ bassa fra tutti i veicoli di proprieta’ del nucleo familiare ma a partire dal prossimo rinnovo dell’assicurazione.

– CARCERE AGLI EVASORI Attenuato rispetto al testo originario l’aumento delle pene detentive per i delitti di dichiarazione infedele e di omessa dichiarazione, non caratterizzati da condotte fraudolente, lasciando immutate le soglie di punibilita’ per i delitti di omesso versamento di ritenute e di Iva (150.000 e 250.000 euro). Resta confermata la pena massima di 8 anni per la dichiarazione fraudolenta. Viene inoltre limitata l’applicabilita’ della confisca per sproporzione ai reati tributari piu’ gravi.

APPALTI Si allenta la stretta sugli appalti. L’obbligo per il committente di versare tutte le ritenute fiscali operate dall’impresa appaltatrice o affidataria e dalle imprese subappaltatrici (senza possibilita’ di utilizzare in compensazione proprie posizioni creditorie) scattera’ per le commesse superiori a 200.000 euro. Interessate dall’obbligo di attestazione le imprese ad alto impiego di manodopera che potranno certificare il versamento attraverso il modello F24. Esentate le imprese che non hanno pendenze col fisco per importi superiori a 50.000 euro e che risultino attive e in regola con gli obblighi dichiarativi da piu’ di tre anni.

– TAMPON TAX Arriva l’ok al taglio della cosiddetta tampon tax, l’Iva scende dal 22% al 5% ma solo sui prodotti compostabili, lavabili e sulle coppette mestruali. Il governo si e’ inoltre impegnato a intervenire totalmente a meta’ anno su una rimodulazione anche sugli altri prodotti per l’igiene femminile.

– BONUS TARI PER FAMIGLIE DISAGIATE Arriva il bonus Tari per le famiglie disagiate. Si prevede che i cittadini in condizioni economico-sociali disagiate accedano “a condizioni tariffarie agevolate” alla fornitura del servizio di gestione integrato dei rifiuti urbani. Sara’ l’Autorita’ di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) a definire le modalita’ attuative, stipulando un’apposita convenzione con l’Anci. Con lo stesso correttivo e’ fissato al 30 aprile di ogni anno il termine di approvazione delle tariffe Tari, svincolandolo dalla data di deliberazione del bilancio di previsione.  

– SEGGIOLINI ANTIABBANDONO Ok alla moratoria fino al 6 marzo 2020 per chi non ha installato i seggiolini antiabbandono in auto. Inoltre, lo stanziamento previsto nel 2020 per le agevolazioni sotto forma di credito di imposta sale da 1 a 5 milioni.

– LOTTERIA SCONTRINI RINVIATA A LUGLIO, NO MULTE La lotteria degli scontrini slitta dal 1 gennaio al 1 luglio e niente piu’ sanzioni per i commercianti che non si adeguano alle norme che potranno pero’ essere segnalati al portale lotteria per l’analisi del rischio evasione da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di finanza. Non sara’ piu’ necessario il codice fiscale ma un ‘codice lotteria’ che sara’ individuato con un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate.

– STOP MULTE A COMMERCIANTI SENZA POS Stop alle sanzioni per i commercianti che non hanno il Pos per i pagamenti con carte di credito/debito.

– 730 SLITTA A SETTEMBRE MA STOP A PLATEA PIU’ AMPIA Slitta dal 23 luglio al 30 settembre il termine per la presentazione del modello 730. Non e’ passato invece l’ampliamento della platea dei contribuenti che potranno utilizzare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi.

– 8XMILLE STATO, PRIORITA’ ALL’EDILIZIA Sostenere con una quota delle risorse dell’8 per mille destinato allo Stato, la ristrutturazione, il miglioramento, la messa in sicurezza, l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico delle scuole dando priorita’ a questi interventi. Finanziamenti arriveranno anche da un’apposita sezione del ‘Fondo unico per l’edilizia scolastica’ con uno stanziamento di 5 milioni di euro per il 2019 e 10 milioni di euro annui dal 2020 al 2025.  

– MENO SANZIONI PER RITARDATARI IMU E TARI I contribuenti potranno regolarizzare spontaneamente la propria posizione con il fisco, godendo della riduzione delle sanzioni, anche nel caso di mancati pagamenti dei tributi locali come Tari e Imu. Il ravvedimento operoso, prima previsto per tributi erariali e doganali, viene esteso alla generalita’ dei tributi.

– E-FATTURE INTELLIGENCE ESCLUSE DA OBBLIGHI ARCHIVIO Le fatture elettroniche emesse ai Servizi segreti e al comparto dell’intelligence sono escluse dagli obblighi di memorizzazione, conservazione e consultazione, previsti per 8 anni, per evitare che la loro attivita’ sia monitorata.

SCONTRINO ELETTRONICO UNICO CON POS DAL 2021 Un solo scontrino elettronico per i pagamenti con carta. Dal 2021 i Pos potranno essere utilizzati come unico strumento sia per i pagamenti, elettronici e in contanti, che per la certificazione degli scontrini telematici.

– MUTUO ANCHE A CHI HA PERSO CASA Le banche dovranno concedere un mutuo fino a 100mila euro anche per chi ha perso la casa.

– IN ARRIVO ASSUNZIONI AGENZIE FISCALI E DOGANE In arrivo circa 500 nuove assunzioni per l’Agenzia delle Entrate e altre 300 per le Dogane per contrastare le frodi sulle accise e sui diritti doganali.

CREDITO IMPOSTA SU COMMISSIONI ANCHE PER PAGAMENTI CON SMARTPHONE Il credito d’imposta del 30% sulle commissioni addebitate ai commercianti per i pagamenti con carta sara’ riconosciuto anche per le transazioni con smartphone.  

– SALE INDENNITA’ MINIMA PER PICCOLI SINDACI Ok all’indennita’ minima per i sindaci dei Comuni fino a 3 mila abitanti che sale a 1.400 euro netti. I sindaci degli oltre 6 mila Comuni con meno di 3 mila abitanti oggi ricevono dai 1.290 ai 1.450 euro lordi al mese.

– IVA 4% SU AUTO ECOLOGICHE PER DISABILI Iva al 4% per l’acquisito di auto ibride ed elettriche da parte di persone con disabilita’.

– IVA AL 22% PER AUTOSCUOLE MA NON RETROATTIVA Via libera all’Iva al 22% per i corsi di scuola guida, ma senza effetto retroattivo.

– 180 MLN PER STRAORDINARI POLIZIA E VIGILI DEL FUOCO In arrivo 180 milioni di euro per pagare gli straordinari dei poliziotti e dei vigili del fuoco effettuati prima del 2019 e non ancora liquidati, in deroga alle norme vigenti. Nello specifico, 175 milioni di euro sono destinati al pagamento dei compensi per il lavoro straordinario delle forze di polizia e 5 milioni di euro al corpo nazionale dei vigili del fuoco.

– 460 MILIONI PER INVESTIMENTI SU RETE FERROVIARIA Per il 2019 e’ autorizzata la spesa di 460 milioni di euro per il finanziamento di investimenti infrastrutturali della rete ferroviaria nazionale.

– DAL 2026 STOP TRENI CON TOILETTE A SCARICO APERTO Progressiva sostituzione, fino alla definitiva eliminazione, dal 2026 dei treni in circolazione con toilette a scarico aperto.  

 – OK FONDO CONTROESODO IMPATRIATI Viene inoltre istituito un ‘Fondo Controesodo’ al ministero dell’Economia per far restare in Italia i cervelli in fuga. La misura anticipa l’effetto degli sgravi per i lavoratori impatriati previsti dal ‘Decreto Crescita’ alla data di introduzione del decreto, ovvero il 30 aprile 2019 anziche’ 1 gennaio 2020.

– OK PROROGA LEGGE QUOTE ROSA IN CDA Via libera alla proroga della legge sulle quota rosa nei cda e nei collegi sindacali delle societa’ quotate e controllate dallo Stato che prevede che almeno un terzo dei componenti appartenga al genere meno rappresentato. La norma porta inoltre da tre a sei mandati consecutivi l’obbligo di applicare tale criterio.  

– RILANCIO PIR, MENO PALETTI Via libera al rilancio dei Piani individuali di risparmio (Pir) eliminando alcuni paletti previsti dall’attuale normativa. Si favoriscono le piccole imprese prevedendo che almeno una quota del 5% del 30% destinato agli investimenti in economia reale dovra’ essere obbligatoriamente indirizzata verso le Pmi diverse da quelle inserite nell’indice Ftse Mib e Ftse Mid della Borsa italiana o indici equivalenti di altri mercati regolamentati. Si prevede inoltre che non si applichi il vincolo dell’unicita’ degli investimenti per cui le casse previdenziali e i fondi pensione potranno investire in piu’ piani di risparmio nel limite del 10% del loro patrimonio.

PROROGA COMPENSAZIONE DEBITI-CREDITI PA Riaperta per il 2019 e 2020 la compensazione dei crediti commerciali e professionali non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti della pubblica amministrazione, con cartelle esattoriali affidate agli agenti della riscossione entro il 31 ottobre 2019.

COMPETENZA GDF PER CHIUSURE CASE DA GIOCO La chiusura delle case da gioco e’ di competenza solo della Guardia di finanza. La norma sopprime infatti le finalita’ dell’ordine pubblico attribuite alle questure in tema di chiusura delle case da gioco.

 – PER METE TURISTICHE TOP TASSA SOGGIORNO FINO A 10 EURO I Comuni che ogni anno registrano presenze oltre 20 volte il numero dei residenti potranno aumentare la tassa di soggiorno fino a 10 euro.

– STRETTA CONTRO EVASIONE BOLLO AUTO Per contrastare l’evasione del bollo auto, e in attesa dell’integrazione degli archivi, tutti i dati sulle tasse automobilistiche, gestiti da Agenzia delle Entrate, regioni e province autonome, saranno acquisiti anche dal Pubblico registro automobilistico (Pra) gestito dall’Aci.  

Categorie
Ambiente dichiarazioni Economia e Finanza Lavoro Politica PrimoPiano Romagna

Plastic-tax, non è così che si promuove l’ecologia: la battaglia di Italia Viva per eliminarla

Ho partecipato alla manifestazione indetta a Roma da operatori e lavoratori delle imprese legate alla plastica e al settore alimentare che protestavano contro plastic e sugar tax.

E’ necessario promuovere una riconversione ecologica del nostro sistema produttivo, ma non lo si può fare con un approccio punitivo, con tasse che non condizionano le abitudini di consumo dei cittadini e, invece, rischiano di ridurre posti di lavoro e accrescere le spese per le famiglie. Serve un approccio premiale, che dia valori ai comportamenti virtuosi e incentivi le corrette abitudini. 

Queste due imposte sono già state notevolmente ridotte rispetto alle previsioni iniziali, ma restano pesanti per le imprese del settore e per l’indotto; rischierebbero di esserne colpite migliaia di lavoratori della filiera agroalimentare (e non solo ovviamente), oltre che esserci la certezza di un aumento della spesa per le famiglie e i consumatori. Non è ciò che serve in questo momento.

Assieme ai colleghi di Italia Viva stiamo lavorando in maniera leale e costruttiva con il Governo, nella convinzione che insieme al ministro Gualtieri e alla maggioranza si riuscirà a trovare una soluzione. Non possiamo dimenticare che questo Governo è nato proprio per evitare l’aumento della tassazione e infatti si eviterà l’incremento di 23 miliardi di tasse lasciato da Salvini che aveva previsto l’aumento Iva al 25,2% dal primo gennaio 2020. Con l’Iva, i telefonini, le auto aziendali, la cedolare secca e altri temi, ci siamo riusciti: ora il nostro impegno è impedire che le cittadine e i cittadini siano sottoposti a nuovi balzelli.

Categorie
Cultura dichiarazioni PrimoPiano Romagna Turismo

L’Emilia-Romagna meta “top” del turismo mondiale

Se mai servisse una conferma dell’unicità della nostra terra, ecco che ad incoronarla come meta “top” del turismo mondiale arriva la più prestigiosa guida turistica: la Lonely Planet, che ha realizzato la sua prima guida completa dedicata all’Emilia-Romagna. Dalle città d’arte ai castelli, dall’Appennino alla Riviera, passando per l’enogastronomia e la Motor Valley: sono alcune delle proposte contenute nel volume, disponibile in libreria dal 5 dicembre.
Cinque autori hanno percorso la regione in lungo e in largo per raccontare, in 450 pagine, le tante opportunità di vacanza che la regione offre al turista. Innata vocazione all’ospitalità della sua gente, una cucina unica e genuina, affascinanti città d’arte e una varietà di offerta senza eguali, i punti che gli autori hanno voluto evidenziare nelle prime pagine della pubblicazione.E prima di raccontarla in dettaglio, provincia per provincia, la guida evidenzia i 16 elementi principali che rendono l’Emilia-Romagna una meta imperdibile: dai portici di Bologna ai brand motoristici nel modenese, dalle valli di Comacchio e del Po ai mosaici Unesco di Ravenna fino a Rimini “capitale” della Riviera senza dimenticare le ricchezze naturali, dall’Appennino alle Foreste Casentinesi, del territorio.Il turismo, anche in Romagna, non può certo prescindere dalle località costiere; ma il più grande potenziale di crescita ce lo abbiamo nella valorizzazione del nostro entroterra, delle sue bellezze, delle sue unicità non delocalizzabili e non replicabili. Oltre alla bellezza, c’è un bisogno endemico di promuovere tutto questo per dare sbocchi e opportunità lavorative a chi vive nelle nostre vallate, svolgendo una funzione importante per tutti perché contribuiscano a rendere fruibili luoghi suggestivi e che altrimenti sarebbero in totale decadenza. Dunque sosteniamoli con un investimento massiccio per i prossimi anni. Il futuro passa anche dalle nostre colline e montagne. 
> La guida Lonely Planet dell’Emilia-Romagna