Per garantire un processo decisionale efficace, le aziende devono basarsi su analisi diagnostiche di qualità. Queste analisi devono interpretare situazioni complesse e fornire ai decisori, all’opinione pubblica e ai soggetti legati al proprio business, una visione chiara e completa del contesto in cui si desidera operare, rispondendo anche alle esigenze di tempi decisionali contingentati.
Trasformare i dati in informazioni e poi in un’analisi complessiva che metta in connessione tutti gli elementi rilevanti per la strategia dell’impresa in un unico scenario è fondamentale per prendere decisioni informate.
Per questo ho deciso, sulla base dell’esperienza che ho maturato in molti anni di lavoro nel mondo dell’informazione, della comunicazione e delle istituzioni al massimo livello, di elaborare servizi e prodotti personalizzati per sostenere l’attività di aziende, organizzazioni, enti. Con il supporto di un team di collaboratori e una vasta rete di esperti a cui attingere.
Di seguito alcuni dei servizi offerti a una loro descrizione
Analisi Paese
L’analisi di un paese è una valutazione dettagliata delle opportunità e dei rischi di una determinata nazione per gli investimenti o il commercio. Si tratta di una metodologia utilizzata per comprendere in profondità le caratteristiche di un paese e prendere decisioni informate su come operare in esso.
Per effettuare un’analisi di paese, è necessario considerare una serie di fattori che possono influire sull’ambiente economico, politico, sociale e tecnologico del paese in questione. Questi fattori possono includere:
– Il sistema politico del paese, compreso il tipo di governo, le istituzioni politiche, i partiti politici, le relazioni internazionali e le politiche pubbliche.
– Le condizioni economiche del paese, come il tasso di crescita, il livello di sviluppo, il potere d’acquisto, il tasso di disoccupazione, il tasso di inflazione e il tasso di interesse.
– Le dinamiche sociali del paese, come il livello di istruzione, il tasso di urbanizzazione, la distribuzione della ricchezza e le tendenze demografiche.
– Gli aspetti tecnologici del paese, come il livello di adozione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’innovazione e la ricerca e sviluppo.
– Gli aspetti ambientali e legali del paese, come le leggi sull’ambiente, le normative commerciali e le pratiche di proprietà intellettuale.
Inoltre, l’analisi di un paese può prevedere l’esame dei settori di mercato specifici in cui si intende operare, come il livello di concorrenza, la domanda e l’offerta di prodotti o servizi, i prezzi e i canali di distribuzione.
L’analisi di un paese è spesso utilizzata da aziende e investitori per valutare le opportunità di investimento in un determinato paese e per comprendere i rischi associati a tali opportunità. Inoltre, può essere utilizzata da governi e organizzazioni internazionali per prendere decisioni sulla politica economica e commerciale.
News briefing
La quantità di informazioni disponibili oggi, grazie ai mezzi di informazione ampiamente diffusi, può sovraccaricare la capacità di prendere decisioni del decisore. Per far fronte a questo problema, è importante revisionare attentamente le informazioni, sia quelle open source (come i media, i think tank e i social network) che quelle riservate ed esclusive (come le istituzioni, le università e le associazioni). Questa revisione dovrebbe includere il filtraggio degli elementi informativi rilevanti, al fine di individuare gli elementi essenziali per prendere decisioni e ridurre al minimo il “rumore” prodotto dall’eccesso di stimoli.
È importante notare che il processo di filtraggio delle informazioni non deve essere basato solo sulla quantità di informazioni, ma anche sulla qualità e sulla veridicità delle fonti. Per fare ciò, è necessario utilizzare una varietà di fonti di informazione affidabili e verificare accuratamente i dati prima di prendere una decisione. Inoltre, è importante tenere conto del contesto in cui le informazioni vengono utilizzate e valutare come possono influire sulla decisione finale.
Inoltre, è essenziale essere in grado di valutare criticamente le informazioni e utilizzare il proprio giudizio per decidere quali informazioni sono più rilevanti e quali possono essere trascurate. Ciò può richiedere l’utilizzo di metodi di analisi quali il pensiero critico o la valutazione delle fonti di informazione.
In sintesi, l’attenta revisione delle informazioni e il filtraggio degli elementi informativi determinanti sono fondamentali per aiutare il decisore a prendere decisioni informate e ben ponderate, eliminando il “rumore” prodotto dall’eccesso di stimoli.
Policy memo
Un policy memo è un documento che fornisce informazioni o raccomandazioni di policy (cioè di politiche pubbliche) a persone che lavorano sulla questione in questione, ma non sono esperti nell’argomento. Queste persone possono includere decisori, politici, lavoratori delle ONG e giornalisti. Il policy memo può anche essere utilizzato come uno studio di rapido impatto, ovvero uno studio che mira a ottenere informazioni rilevanti in breve tempo in risposta a un evento di natura politica, militare, tecnica o sociale che può cambiare le posizioni e gli interessi degli attori coinvolti.
Position paper
Un position paper è un documento che esprime la posizione di un soggetto su una specifica questione e presenta le prove a supporto di tale posizione. Si tratta di uno strumento utile per comunicare in modo efficace con interlocutori a livello governativo o di mercato. Per redigere un position paper è necessario effettuare una ricerca accurata, anche se il formato del documento deve essere conciso. Il position paper fornisce a legislatori e policy maker una chiara comprensione di ciò che viene richiesto loro da parte di un’organizzazione.
Legal brief
Il nostro lavoro consiste nell’interpretare, anticipare, monitorare e rispondere a un contesto normativo in costante evoluzione sia a livello internazionale che in specifiche giurisdizioni o settori operativi. Attraverso l’attività di legal briefing, forniamo al cliente la selezione più accurata di tutto ciò che è necessario per l’impresa dal punto di vista normativo e regolamentare, inclusi gli aggiornamenti legislativi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, le norme di attuazione, le circolari, le best practices e le interpretazioni fornite dalle corti nazionali e sovranazionali.
Speech writing
Il speech writing è un servizio che aiuta a comunicare internamente o esternamente all’organizzazione le proprie decisioni e posizioni su eventi economici o politici internazionali. Questo può essere particolarmente utile quando si deve affrontare la complessità dei fattori e dei temi inconsueti che influenzano le decisioni aziendali e si desidera comunicare queste informazioni agli stakeholder, ai clienti e ai membri dell’organizzazione in modo efficiente, risparmiando tempo e sforzi.
Monitoraggio, lobbying e relazioni istituzionali
Monitorare l’avanzamento e gli sviluppi normativi richiede una rete autorevole di fonti informative a livello nazionale e internazionale. Ciò comprende la raccolta di comunicazioni ufficiali delle istituzioni rilevanti e di fonti informative privilegiate. Il supporto nelle attività di lobbying aumenta la capacità di prevedere le implicazioni per il business derivate dall’azione del legislatore nazionale e delle strutture internazionali. In questo modo, è possibile mettere a sistema le informazioni e tenere traccia degli sviluppi normativi in modo efficace.