Categorie
Newsletter Articoli

TRIBUNALE DI FORLI’

Nelle scorse settimane mi sono occupato a più riprese della funzionalità del tribunale di Forlì, sollecitato da un lettera del sindaco Davide Drei e da intervista sui giornali del Procuratore della Repubblica e del presidente del tribunale. Il rischio paventato era quello che a settembre il tribunale non potesse aprire per effetto del fatto che il Comune non aveva più possibilità di erogare quelle risorse con cui in questi anni aveva garantito alcuni servizi e il trasferimento di competenze dal territorio al ministero della Giustizia rendeva ancora più incerta la situazione. Avevo contattato e incontrato il ministro Andrea Orlando, che aveva assicurato la piena disponibilità delle risorse necessarie; fatto poi confermato dal sottosegretario Cosimo Ferri nella risposta ad una interrogazione. Ieri è stato lo stesso presidente del consiglio, Matteo Renzi, ad assicurare che il Governo garantirà i soldi necessari con una differenza: che dopo 74 anni la competenza di quelle spese non sarù più a carico delle Amministrazioni comunali, ma – come è giusto e logico – dello Stato centrale. Bene così. Ora continuiamo a lavorare per potenziare i servizi.
> Il mio impegno sul tema

Categorie
Newsletter Articoli

SALESIANI

Nei giorni scorsi ho salutato il direttore dell’Opera Salesiana forlivese, Don Enrico Cucchi, col quale ho avuto modo di collaborare per alcuni progetti e per diverse iniziative organizzate insieme. Don Enrico lascia l’incarico a don Piergiorgio Placci. L’Opera Salesiana di Forlì è una struttura molto importante sul territorio, che svolge una funzione non solo educativo-formativa, ma anche di vera e propria inclusione sociale. Peraltro collaborano con essa centinaia di aziende del territorio, per stage formativi e spesso anche assumendo ragazzi cresciuti e formati nell’istituto. Per Don Placci si tratta di un ritorno, visto che è già stato direttore dei Salesiani forlivesi dal 2005 al 2008, lasciando poi il ruolo a don Emanuele Cucchi che dopo ben 6 anni di intenso lavoro assumerà un altro incarico. Buon lavoro a entrambi!

Categorie
Newsletter Articoli

DON ERIO

La città e il territorio forlivese saluteranno il forlivese don Erio Castellucci, da poche settimane nominato vescovo di Modena e che domenica comincerà ufficialmente la nuova missione. Sabato 12 settembre alle 16.30 con una cerimonia solenne che sarà officiata al Palafiera di Forlì (via punta di ferro), don Erio sarà ufficialmente ordinato vescovo. Non potrò esserci per impegni personali che mi portano lontano da Forlì; per questo ho voluto incontrarlo personalmente nei giorni scorsi non solo per salutarlo, ma anche per una lunga chiacchierata su tematiche di attualità come l’educazione, i problemi sociali, la funzione della Chiesa e quella della politica. Forlì perderà una grande parroco, anche se sono convinto che don Erio non perderà mai il legame con la sua città e il suo territorio.

Categorie
Newsletter Articoli

GRUPPO TREVI

Due nuove commesse, del valore complessivo di 100 milioni dollari, nel settore ‘Oil & Gas’, per il gruppo Trevi, societa’ cesenate quotata a Piazza Affari, attiva nell’ingegneria del sottosuolo e nel settore delle perforazioni. Nel dettaglio la divisione Drillmec ha firmato un contratto del valore di circa 60 milioni di dollari per la fornitura di attrezzatura specializzata per due impianti di tipo semisommergibili con un “contractor di primaria importanza” nel campo delle perforazioni.  La divisione Petreven, prosegue la nota, ha invece firmato un nuovo contratto con una primaria societa’ internazionale italiana specializzata nella produzione di energia da fonti rinnovabili e nella geotermia in Cile per la fornitura di servizi di perforazione nel cantiere geotermico di Cerro Pavellon. Il valore della commessa e’ pari a circa 40 milioni di dollari ed ha una durata di 34 mesi.

Categorie
Newsletter Articoli

DDL CONCORRENZA

Abbiamo ricominciato a Roma in Commissione Finanze il lavoro sulla legge sulla concorrenza, che avevamo sospeso in agosto per la pausa estiva. Tantissimi sono gli argomenti che stiamo affrontando e proprio nel momento in cui scrivo stiamo definendo il programma dei lavori per arrivare all’approvazione in commissione entro questa settimana. Non appena possibile, provvederò predisporre una sintesi dei contenuti. Intanto qui sotto trovi il testo della legge, con un’avvertenza: alcune cose sono state cambiate grazie agli emendamenti studiati, scritti e approvati in commissione quindi il testo originario è sicuramente cambiato.
> Legge sulla concorrenza, il testo