Categorie
Economia e Finanza Lavoro Newsletter Articoli

NUOVE ASSUNZIONI

Le assunzioni a tempo indeterminato con gli sgravi contributivi della legge di stabilità sono state pari a 906.044 nei primi nove mesi del 2015. È quanto emerge dal rapporto sul precariato dell’Inps. In particolare, si tratta di 703.890 nuove assunzioni e di 202.154 trasformazioni di contratti a termine.Un’altra buona notizia in campo economico che non ci può appagare, ma che certamente ci stimola a continuare a lavorare al massimo e a guardare con un po’ più di fiducia al futuro. Importante confermare (anche se in misura ridotta) gli sgravi per le nuove assunzioni in legge di stabilità. Un altro indicatore positivo arriva dall’agenzia Moody’s, che ha alzato il giudizio sulle banche italiane tra “negativo” a “stabile”. Negli ultimi anni questo dato era sempre andato in calando.
> Il rapporto dell’Inps sul precariato

Categorie
Economia e Finanza Newsletter Articoli

PRODUZIONE INDUSTRIALE E DATI ECONOMICI

La produzione industriale torna a salire dello 0,2%. I dati si riferiscono al mese di settembre 2015 ed in particolare riguarda il settore della fabbricazione dei mezzi di trasporto. Nello stesso tempo, l’Ocse vede al rialzo le previsioni sull’andamento economico del nostro Paese, stimando una crescita del Pil dell’1,4% per il 2016.
> Il bollettino integrale dell’Istat

Categorie
Istruzione Newsletter Articoli

SCUOLA, ASSUNTI MIGLIAIA DI PROF.

Grazie alla riforma della scuola in Emilia Romagna altri 3391 insegnanti da oggi non sono più precari. In Romagna saranno quasi 900 le nuove persone a disposizione della scuola, per potenziare il nostro sistema educativo. Di queste 303 assunzioni riguardano la provincia di Forlì-Cesena, 285 la provincia di Ravenna, 288 quella di Rimini. In tutta Italia sono 50.000 e pochissimi sono i casi di trasferimenti fuori regione. Insomma la promessa di stabilizzazione fatta a migliaia di insegnanti è stata mantenuta e le “deportazioni” denunciate da alcuni detrattori della riforma non ci sono. A regime, saranno 180mila le assunzioni e stabilizzazioni portate a termine. Altro che tagli: sulla scuola si torna a investire, sul serio.

Categorie
Giustizia Legalità Newsletter Articoli

NUOVO CODICE ANTI-MAFIA

Con l’unico neo del voto contrario del Movimento 5 stelle (ma non erano paladini della legalità?) abbiamo approvato a larghissima maggioranza (contrari solo M5s e Forza Italia) la legge che introduce di fatto il nuovo codice antimafia, partendo da una legge di iniziativa popolare sostenuta da 120mila cittadini e promossa da diverse associazioni con l’obiettivo di dare maggiore efficacia alle norme sulla gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Due i pilastri della normativa: da una parte le misure di contrasto sistematico alle organizzazioni criminali per colpirle dritte al cuore, cioè nelle imprese illecite; dall’altra misure economiche di sostegno alle imprese stesse affinché continuino la propria attività anche dopo la confisca o il sequestro.
> In sintesi i contenuti della legge

Categorie
Economia e Finanza Newsletter Articoli

IMPRESE FORLI’ CESENA

Il saldo tra le imprese che hanno registrato l’attività e quelle che hanno cessato la loro attività nella provincia di Forlì-Cesena, è migliore di quello registrato nel 2014. Il dato è dell’ufficio studi della Camera di Commercio ed è relativo al terzo trimestre di quest’anno. Segnali positivi per l’economia che si evidenziano anche sul territorio.
> Lo studio completo della Camera di Commercio

Categorie
Newsletter Articoli Sanità

NUOVO COMITATO IRST

Nasce un nuovo comitato all’interno dell’Istituto scientifico romagnolo per lo studio e la cura dei tumori. Si tratta di un organo consultivo composto da cinque membri che vengono designati dal Ministero della Salute, dalla Regione Emilia Romagna e dalla direzione dell’Irst. Il presidente sarà Dino Amadori affiancato da Giorgio Zauli, Andrea Ardizzoni, Stefano Cascinu, Marco Cesare Maltoni, Stefano Fanti.

Categorie
Economia e Finanza Newsletter Articoli

CREDITO COOPERATIVO ROMAGNOLO

Dalla Fusione della Banca di Cesena e la Banca di Credito Cooperativo di Gatteo nasce un nuovo istituto con 99 milioni di euro di capitale e 25 filiali. Un fatto positivo, che si inserisce nel contesto della riforma del sistema bancario cominciato con la trasformazione delle banche popolare in spa e che proseguirà con una revisione di tutta la reste delle Bcc, favorendo aggregazioni, fusioni, sinergie, riduzioni di costi e maggiore solidità. Tema di cui stiamo ragionando proprio in questi giorni in Commissione Finanze. Nei giorni scorsi, infatti, ho scritto una lettera a tutti gli amministratori della Bcc della Romagna per aggiornarli sul dibattito e sui contenuti di uno specifico seminario di approfondimento che abbiamo fatto in commissione su questo argomento. Che può sembrare marginale, ma in realtà tocca da vicino lo sviluppo locale perchè queste banche sono profondamente legate al territorio.

Categorie
Legalità Newsletter Articoli

ACCORDO CON LA SVIZZERA

Abbiamo ratificato alla Camera l’accordo tra l’Italia e la Svizzera. Un passo decisivo per rendere più efficace il contrasto all’elusione ed evasione fiscale. L’accordo prevede lo scambio di informazioni tra l’Italia e lo stato elvetico, che accoglie circa il 70% dei depositi italiani detenuti all’estero. A ciò si aggiunge la legge sul rientro dei capitali con cui stanno rientrando in Italia, pagando le tasse, ingenti depositi di denaro fin qui detenuti all’estero. E poi gli accordi con altri ‘paradisi fiscali’ (Vaticano, Liechtestein, Monaco ecc.) e l’introduzione del reato di auto-riciclaggio.
> I punti principali dell’accordo 

Categorie
Newsletter Articoli

SCUOLE, IMPRESE, LAVORO, MALTEMPO

Risorse per le “scuole belle”, una norma “salva imprese”, più tutele contrattuali, pre-jobs act, per gli Lsu, risorse per i territori colpiti da calamità. Queste le principali misure contenute nel dl Finanza locale, che oggi ha ricevuto il via libera da parte dell’aula della Camera e che passerà ora al Senato in seconda lettura. Il secondo passaggio non dovrebbe portare ad ulteriori modifiche rispetto a quelle inserite da Montecitorio.
> La sintesi della legge
> Il dossier di approfondimento

Categorie
Giustizia Newsletter Articoli

OMICIDIO STRADALE, E’ LA VOLTA BUONA

Approvata in seconda lettura alla Camera (ora torna al Senato) la legge che introduce due nuovi reati colposi: l’omicidio stradale e le lesioni personali stradali. Si tratta di un provvedimento atteso da tempo da cittadini e associazioni. Pene severe per chi guida sotto l’effetto di alcol e droghe. E’ una legge a cui tengo moltissimo e che ho votato con il cuore pieno di emozione perchè è una battaglia portata avanti da tanti anni da associazioni come l’Asaps e tanti familiari di vittime di incidenti.
> La sintesi della legge
> Il dossier di approfondimento