Dalla mini proroga per il pagamento delle cartelle all’assegno per i genitori separati. Dai chiarimenti sull’Imu per la prima casa dei coniugi alla cumulabilità dell’assegno invalidità-lavoro. E ancora: risorse per Comuni e Regioni, incentivi per le start up a vocazione sociale e stop alle norme sui trasporti eccezionali contenute nel dl Mims. Sono queste alcune delle modifiche apportate dalle commissioni Finanze e Lavoro al Senato al dl Fiscale, dove il provvedimento è stato approvato il 2 dicembre con il voto di fiducia. Questa settimana è arrivato anche il voto di fiducia (in attesa dell’ok definitivo) da parte di Montecitorio. Durante l’iter in Senato non è arrivato l’intervento – chiesto da più parti – sulla nuova disciplina del Patent box. L’Esecutivo si è impegnato a intervenire in Manovra.
>>> IL TESTO DEFINITIVO
>>> LA SCHEDA COMPLETA DI TUTTE LE NORME APPROVATE
Vediamo nel dettaglio le principali novità:
MINI-PROROGA PAGAMENTO ROTTAMAZIONE-TER E SALDO STRALCIO Arriva la proroga al 9 dicembre (che consente di arrivare nei fatti al 14 dicembre per via dei 5 giorni di ‘tolleranza’) sui termini relativi al versamento delle rate della rottamazione-ter delle cartelle e il saldo e stralcio.
ESTENSIONE TERMINI PAGAMENTO CARTELLE A 180 GIORNI Per le cartelle notificate dal 1° settembre al 31 dicembre di quest’anno il termine per il pagamento viene esteso a 180 giorni (era previsto a 150).
NON IMPUGNABILITÀ ESTRATTO DI RUOLO L’estratto di ruolo, cioè il documento dell’Agenzia delle entrate-Riscossione con il dettaglio delle cartelle esattoriali emesse e notificate al contribuente, “non è impugnabile”. La modifica approvata nelle commissioni fissa delle eccezioni: “il ruolo e la cartella di pagamento che si assume invalidamente notificata sono suscettibili di diretta impugnazione nei soli casi in cui il debitore che agisce in giudizio dimostri che dalla iscrizione a ruolo possa derivargli un pregiudizio per la partecipazione a una procedura di appalto” oppure “per la riscossione di somme allo stesso dovute dai soggetti pubblici” per effetto delle verifiche previste dalla legge o, infine, per la perdita di un beneficio nei rapporti con una pubblica amministrazione.
PROROGA PAGAMENTO IRAP PER ERRORI IN VERSAMENTO In caso di errata applicazione delle disposizioni previste dalla disciplina europea sul ‘Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19’, l’Irap non versata sarà dovuta senza sanzioni né interessi entro il primo gennaio 2022.
RIAPERTURA PAGAMENTI AVVISI BONARI SCADUTI A MARZO-MAGGIO 2020 I versamenti degli avvisi bonari scaduti tra l’8 marzo e il 31 maggio 2020 e non eseguiti entro il 16 settembre 2020 (o entro il 16 dicembre 2020 nel caso di pagamento rateale) potranno essere effettuati entro il 16 gennaio 2022.
PROROGA INTERVENTI PATRIMONIO DESTINATO CDP PER RICAPITALIZZAZIONI Via libera alla proroga per gli interventi del Patrimonio destinato, lo strumento di Cdp con un patrimonio destinato del tutto autonomo e separato da quello della stessa Cassa depositi e prestiti per la ricapitalizzazione delle imprese medio-grandi. Con la proroga vi è la possibilità di effettuare interventi fino al 30 giugno 2022, rispetto all’attuale scadenza fissata al 31 dicembre.
ESONERO TARI PER BASILICHE SAN GIOVANNI E SAN PAOLO Arriva l’esonero del pagamento della tassa sui rifiuti per alcuni immobili della Chiesa. In particolare, esso riguarda le basiliche patriarcali di San Giovanni in Laterano, di Santa Maria Maggiore e di San Paolo, con gli edifici annessi; il palazzo pontificio di Castel Gandolfo con tutte le dotazioni, attinenze e dipendenze; i palazzi della Dataria, della Cancelleria, di Propaganda Fide in Piazza di Spagna a Roma; il palazzo del Sant’Offizio e le adiacenze, quello dei Convertendi (ora Congregazione per la Chiesa Orientale) in piazza Scossacavalli, il palazzo del Vicariato; gli edifici adibiti a sedi degli istituti pontifici, Università Gregoriana, Istituto biblico, orientale, archeologico, seminario russo, Collegio lombardo, i due palazzi di Sant’Apollinare e la Casa degli esercizi per il Clero di San Giovanni e Paolo. La norma si applica per i periodi d’imposta per i quali non è decorso il termine di accertamento del tributo nonché ai rapporti pendenti e non definiti con sentenza passata in giudicato.
IMPOSTA BOLLO VIRTUALE PER BANCHE E ASSICURAZIONI Con una modifica si interviene sulla disciplina che consente a Poste italiane, enti creditizi, finanziari e assicurativi di essere autorizzati a liquidare l’imposta di bollo in modo virtuale. In particolare si chiarisce il perimetro dei soggetti inclusi nell’ambito di applicazione della norma e viene aumentata la quota da versare annualmente dal 70% al 100% dell’imposta. Inoltre vengono posticipati i termini per la presentazione della dichiarazione su atti e documenti effettivamente emessi nell’anno precedente.
DIFFERIMENTO AL 1° LUGLIO 2022 PER SISTEMI EVOLUTI DI INCASSO Viene differita l’operatività dell’utilizzo dei sistemi evoluti di incasso ai fini dell’obbligo di memorizzazione dal 1° luglio 2021 al 1° luglio 2022. In particolare, la modifica interviene sull’operatività della disposizione secondo cui i commercianti al minuto che incassano i corrispettivi attraverso sistemi evoluti in grado di garantire la memorizzazione, l’inalterabilità e la sicurezza dei dati – come carte di debito, di credito e altre forme di pagamento elettronico – devono assolvere all’obbligo di memorizzazione elettronica e di trasmissione telematica dei dati giornalieri tramite tali strumenti.
CHIARIMENTO SU IMU PRIMA CASA PER NUCLEO FAMILIARE Arriva un intervento di chiarimento sulle agevolazioni Imu per la prima casa. Nel caso in cui i componenti del nucleo familiare abbiano stabilito la residenza in immobili diversi, l’agevolazione vale per un solo immobile per nucleo familiare, scelto dai componenti del nucleo. Ciò avviene sia nel caso di immobili siti nello stesso Comune, sia per quelli presenti in Comuni diversi.
INTEGRAZIONE PAGAMENTI ELETTRONICI E TRASMISSIONE CORRISPETTIVI Gli operatori finanziari dovranno trasmettere telematicamente all’Agenzia delle entrate – anche attraverso PagoPa spa – i dati identificativi degli strumenti di pagamento “a disposizione degli esercenti”, oltre all’importo complessivo “delle transazioni giornaliere effettuate mediante gli stessi strumenti”.
RINVIO A LUGLIO 2022 PER ESTEROMETRO Viene spostato al 1° luglio 2022 l’obbligo di comunicare i dati delle operazioni effettuate con controparti estere (acquisti e vendite), utilizzando il tracciato della fatturazione elettronica. L’obbligo – secondo quanto stabilito dalla legge di Bilancio 2021 – era previsto a partire dal 1° gennaio 2022.
STOP INVIO DICHIARAZIONI ANNUALI DA REVISORI LEGALI Arriva lo stop alla norma che inserisce i revisori legali tra i soggetti abilitati alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali annuali e, quindi, all’apposizione del visto di conformità sulle dichiarazioni mediante il servizio telematico Entratel.
PAGAMENTO SPESE DI GIUDIZIO DA AGENTE DI RISCOSSIONE L’agente della riscossione dovrà provvedere al pagamento delle somme dovute “a titolo di spese e onorari di giudizio liquidati con la pronuncia di condanna, nonché di ogni accessorio di legge”, esclusivamente “attraverso l’accredito delle medesime sul conto corrente” della controparte, cioè del suo difensore distrattario. Le somme sono “richieste in pagamento alla competente struttura territoriale dell’Agente della riscossione, indicata sul relativo sito internet istituzionale”, a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento o di pec. Il soggetto legittimato inoltre è “tenuto a fornire, all’atto della richiesta, gli estremi del proprio conto corrente bancario” e non può procedere alla “notificazione del titolo esecutivo ed alla promozione di azioni esecutive per il recupero delle somme”, se non sono decorsi 120 giorni dalla data di ricezione della richiesta.
TOLTI ‘PALETTI’ SPESE AD AMCO Amco, la società del Tesoro specializzata nella gestione dei crediti deteriorati, per il quadriennio 2021-2024 non dovrà rispettare i ‘paletti’ di contenimento delle spese “in materia di gestione, organizzazione, contabilità, finanza, investimenti e disinvestimenti previsti dalla normativa vigente”. La modifica approvata, inoltre, disapplica sempre nei confronti di Amco, la norma della Finanziaria 2007 secondo la quale non può essere nominato amministratore di società a totale o parziale capitale pubblico chi, avendo ricoperto nei cinque anni precedenti incarichi analoghi, abbia chiuso in perdita tre esercizi consecutivi.
ASSEGNO FINO A 800 EURO PER GENITORI SEPARATI IN STATO DI BISOGNO Viene istituito presso il ministero dell’Economia per il successivo trasferimento al bilancio autonomo della presidenza del Consiglio dei ministri un fondo con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2021. Con le risorse del Fondo si provvede all’erogazione di una parte o dell’intero assegno di mantenimento, fino a un importo massimo di 800 euro mensili, a favore del genitore in stato di bisogno fino ad un massimo di mensilità che saranno stabilite con un successivo decreto del presidente del Consiglio dei ministri. Con questo decreto, da adottare entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del dl Fisco, su proposta del ministro per le Pari opportunità e la famiglia di concerto con i ministri dell’Economia e della Giustizia, sono definiti i criteri e le modalità per la verifica dei presupposti per l’accesso al Fondo e l’erogazione dei contributi.
CUMULO ASSEGNO INVALIDITÀ-LAVORO Viene ripristinato l’assegno di invalidità per gli invalidi parziali che svolgono un’attività lavorativa. Con una norma sugli assegni assistenziali di invalidità civile si chiarisce che il requisito dell’inattività lavorativa si intende in ogni caso soddisfatto qualora il reddito derivante dall’eventuale attività lavorativa del soggetto non determini il superamento del limite di reddito di 4.931 euro.
RAFFORZAMENTO RUOLO PREPOSTO Il datore di lavoro dovrà nominare con incarico formale il preposto per la sicurezza nei luoghi di lavoro. I contratti e gli accordi collettivi potranno stabilire l’emolumento spettante al preposto per lo svolgimento delle attività di cui al precedente periodo. Il preposto non potrà subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività. In caso di mancato rispetto della misura potrebbero scattare l’arresto da due a quattro mesi o l’ammenda da 1.500 a 6.000 euro. Vengono poi modificati i compiti del preposto stesso. Questo dovrà “sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di rilevazione di non conformità comportamentali in ordine alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza della inosservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti”. Inoltre, con un’altra modifica approvata, si consente ai lavoratori, alle associazioni imprenditoriali e ai sindacati di svolgere una formazione specifica in materia di sicurezza per far sì che tutte le persone che avranno l’incarico di occuparsi internamente di sicurezza siano formate con le più attuali, aggiornate ed efficaci impostazioni formative.
INCENTIVI A START UP A VOCAZIONE SOCIALE Arrivano benefici fiscali per le imprese che impiegano lavoratori con disturbi dello spettro autistico e alle altre start up a vocazione sociale. Gli incentivi riguarderanno le imprese costituite da non più di 60 mesi che impiegano per un periodo non inferiore ad un anno, come dipendenti o collaboratori a qualsiasi titolo, in una proporzione uguale o superiore ai due terzi della forza lavoro complessiva, lavoratori con disturbi dello spettro autistico ed esercitino attività di impresa al fine dell’inserimento lavorativo di queste persone siano qualificate start up a vocazione sociale Inoltre si stabilisce per tutte le start up a vocazione sociale, che gli utili di esercizio derivanti dall’attività di impresa non siano imponibili ai fini delle imposte sul reddito e dell’Irap per i cinque esercizi successivi alla data di inizio di attività.
RIFINANZIAMENTO FONDO NUOVE COMPETENZE Viene previsto il rifinanziamento del Fondo nuove competenze, per la formazione delle lavoratrici e dei lavoratori. Come spiegato su Facebook dal ministro del Lavoro, Andrea Orlando, si tratta di “200 milioni di euro per i progetti già presentati e 500 milioni per aprire nuovi bandi nei prossimi due anni”.
STOP SOMMINISTRAZIONE SOPRA 24 MESI STRUTTURALE Tornano i paletti per la somministrazione di lavoro con una modifica votata dalle commissioni e che va a toccare quanto era previsto nel dl. Il provvedimento approvato dal Governo, infatti, puntava a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori impiegati in missione a tempo determinato presso l’utilizzatore, rendendo strutturale la norma in base alla quale l’utilizzatore possa impiegare in missione il lavoratore somministrato per periodi superiori a ventiquattro mesi, anche non continuativi, nel caso in cui l’agenzia di somministrazione abbia assunto il lavoratore con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Si cancellava infatti il termine di efficacia della norma al 31 dicembre. La modifica approvata invece reinserisce un termine alla possibilità fissandola al 30 settembre 2022.
DM LAVORO SU FONDO INAIL PER SOSTEGNO PMI Ci sarà tempo fino a giugno 2022 per emanare il dm del ministero del Lavoro per definire le modalità di funzionamento e di articolazione settoriale e territoriale del Fondo costituito all’Inail per il sostegno alla piccola e media impresa, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriali e alla pariteticità.
PROROGA SCADENZE VERSAMENTI PER FEDERAZIONI E ASSOCIAZIONI SPORTIVE Viene riconosciuto alle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva, delle associazioni e delle società sportive professionistiche e dilettantistiche residenti nel territorio dello Stato il rinvio dei termini dei versamenti in scadenza dal 1 dicembre 2021 al 31 dicembre 2021 relativi ai contributi previdenziali e assistenziali e ai premi per l’assicurazione obbligatoria. I versamenti sospesi dovranno poi essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e di interessi, in 9 rate mensili a decorrere dal 31 marzo 2022. Per la misura sono stanziati 16 milioni di euro nel 2021.
DIFFERIMENTO PER TERMINI CIG COVID Grazie a una modifica al dl sarà possibile presentare le domande di ammortizzatori per l’emergenza Covid scadute in settembre entro il 31 dicembre.
DIVIETO E-FATTURA ANCHE IN 2022 PER OPERATORI SANITARI Viene esteso anche al 2022 il divieto di emissione della fattura elettronica per chi effettua prestazioni sanitarie nei confronti di persone fisiche e che inviano i dati al Sistema tessera sanitaria ai fini dell’elaborazione della dichiarazione precompilata.
PIÙ TEMPO PER OBBLIGO INVIO TELEMATICO DATI TESSERA SANITARIA Slitta al 1° gennaio 2023 – rispetto alla stessa data del 2022 – l’entrata in vigore dell’obbligo di invio dei dati al Sistema tessera sanitaria, per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, esclusivamente mediante la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati relativi a tutti i corrispettivi giornalieri al Sistema.
ASSUNZIONE SPECIALIZZANDI A TEMPO IN STRUTTURE SANITARIE PRIVATE Viene estesa alle strutture sanitarie private accreditate, appartenenti alla rete formativa della scuola di specializzazione, la “possibilità temporanea”, – già prevista per enti ed aziende del Servizio sanitario nazionale – di assumere a tempo determinato e con orario a tempo parziale i professionisti sanitari in corso di specializzazione e utilmente collocati in specifiche graduatorie concorsuali separate. Tale possibilità viene ammessa in via transitoria, fino al 31 dicembre 2022.
990 MLN A COMUNI E REGIONI IN 2021 Viene previsto uno stanziamento di 990 milioni nel 2021 principalmente destinato alle Regioni (600 milioni) come contributo alle ulteriori spese sanitarie per fronteggiare l’emergenza Covid. Le altre risorse sono destinate, per 150 milioni, ai Comuni capoluogo di città metropolitana con disavanzo pro capite superiore a 700 euro; 150 milioni a Comuni della Regione Sicilia e (rispettivamente 40 e 50 milioni) per le entrate dalla raccolta dei giochi per le Province autonome di Trento e Bolzano.
SEMPLIFICAZIONE PER RILASCIO IMMOBILI PA AFFITTATI A TERZI Via libera a misure di semplificazione e accelerazione delle procedure per la realizzazione degli interventi di rifunzionalizzazione degli immobili di proprietà statale, da destinare al soddisfacimento delle esigenze allocative delle stesse amministrazioni statali. Nello specifico, si prevede che l’Agenzia del demanio convochi una Conferenza di servizi sul progetto di fattibilità tecnica ed economica, per la cui approvazione viene previsto un iter semplificato e accelerato (in particolare con la riduzione dei termini previsti in materia ambientale e paesaggistico-culturale). Si disciplina inoltre la verifica e l’approvazione del progetto definitivo/esecutivo e si consente all’Agenzia di procedere all’affidamento congiunto della progettazione e dell’esecuzione dei relativi lavori (il cosiddetto appalto integrato) anche sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica.
INIZIATIVE ENTI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PER ISCRITTI IN QUARANTENA Gli enti di previdenza obbligatoria potranno adottare iniziative assistenziali per i propri iscritti che “si trovino in condizioni di quarantena o di isolamento su indicazione delle autorità sanitarie ovvero che abbiano subito una comprovata riduzione della propria attività per effetto di emergenze sanitarie o eventi calamitosi dichiarati dai ministri competenti”. L’eventuale procedura dovrà essere corredata da una nota che garantisca “l’equilibrio tecnico finanziario dell’ente mediante compensazione con corrispondente riduzione di altre voci di spesa relative ad interventi assistenziali” e previo parere positivo dei ministeri vigilanti da rendersi entro 30 giorni dalla data di trasmissione dell’atto.
SCORRIMENTO GRADUATORIE VIGENTI PER ASSUNZIONE FUNZIONARI PA Le amministrazioni titolari di interventi previsti nel Pnrr, incluse le Regioni e gli enti locali, potranno utilizzare le graduatorie ancora vigenti di concorsi per dirigenti di seconda fascia e funzionari banditi anche da altre pubbliche amministrazioni mediante scorrimento delle stesse nel limite delle assunzioni effettuabili ai sensi della normativa assunzionale vigente.
‘SCUDO PENALE’ PER PRESIDI SE HANNO CHIESTO MANUTENZIONE SCUOLA Arriva uno ‘scudo’ penale per i presidi scolastici che hanno richiesto interventi strutturali e di manutenzione degli edifici. Nello specifico, si prevede l’esenzione dei dirigenti scolastici da qualsiasi responsabilità civile, amministrativa e penale qualora abbiano tempestivamente richiesto gli interventi strutturali e di manutenzione necessari per assicurare la sicurezza dei locali e degli edifici assegnati, adottando le misure di carattere gestionale di propria competenza.
PROROGA CONCESSIONI NEI PORTI E GESTIONE STAZIONI MARITTIME Con una modifica al dl viene introdotta la proroga delle concessioni rilasciate nei porti e quelle per la gestione di stazioni marittime e servizi di supporto a passeggeri. La proroga è di 24 mesi per le concessioni scadute nel 2020.
SU TRASPORTI ECCEZIONALI CANCELLATE NOVITÀ DL MIMS Marcia indietro sul trasporto eccezionale. Le commissioni Lavoro e Finanze al Senato hanno approvato un emendamento che cancella le novità previste dal dl Mims approvato nelle scorse settimane e ripristina la normativa previgente. In sostanza si torna alla disciplina previgente le modifiche introdotte dal dl con alcuni correttivi in caso di trasporto pari a 108 tonnellate, per il quale si prevede il rispetto di alcuni criteri e specifiche tecniche contenute in apposite le linee guida per il rilascio delle autorizzazioni. Inoltre si esclude il ‘silenzio-assenso’ per il rilascio dell’autorizzazione e si introduce una disciplina transitoria facendo salve, fino all’adozione delle linee guida, e comunque non oltre il 31 marzo 2022, le autorizzazioni già rilasciate.
ISTITUZIONE ANAGRAFE SERBATOI GPL A INAIL Via libera all’istituzione all’Inail l’Anagrafe nazionale dei serbatoi di gpl (Anso) installati sul territorio nazionale, con le risorse disponibili sul proprio bilancio, nel limite di 1 milione di euro per l’anno 2022. Sarà un decreto del ministro del Lavoro, di concerto con i ministri dell’Economia e dello Sviluppo economico, a individuare criteri e modalità di attuazione dell’anagrafe.