Non tutte le serate sono uguali. Per me quella di lunedì 17 luglio è stata davvero speciale. Centinaia di persone che scelgono di esserci, di venire a salutarti, ad ascoltarti, a condividere un paio d’ore, è una bella soddisfazione. Son passati 4 anni e 4 mesi dall’inizio del mio mandato; un lasso di tempo medio-lungo, nel corso del quale non è facile riuscire a mantenere vivo il legame con le persone.
Credo nel concetto di comunità come in pochi altri; sapere di contribuire a rafforzare quella a cui appartengo, unire le persone, trasmettere valori comuni e positivi, è una soddisfazione impareggiabile. Per me è l’essenza della politica: la persona al centro, come individuo e come parte di un collettivo.
Ieri sera abbiamo affrontato temi importanti: abbiamo parlato delle sfide economiche locali (con Armando De Girolamo di Lotras, la società che gestisce lo scalo merci di Villa Selva) e dei cambiamenti demografici (con Marie-line Zucchiatti, bravissima!); delle criticità della riforma della scuola (e dei suoi punti di forza, con la puntualità di Benedetta Zaccarelli) e del delicato tema dei vaccini (con la competenza dell’immunologo Massimo Guidoboni).
Poi ci siamo spostati sul territorio, in senso più spicciolo: a Mirko Capuanoabbiamo chiesto cosa sta facendo la nuova Destinazione Romagna per sostenere la crescita dei nostri mercati, mentre la guida turistica Benedetta Orlati ci ha parlato di come la cultura, se accompagnata da azioni adeguate, possa generare lavoro anche nelle nostre comunità. Infine due sfide da far tremare i polsi: la gestione del riconoscimento di patrimonio mondiale Unesco a Sasso Fratino e al nostro Parco delle Foreste Casentinesi (con Daniele Valbonesi, presidente della Comunità del Parco) e il futuro della risorsa idrica in Romagna (con Marco Baccio Baccini, sindaco di Bagno e promotore del “Manifesto per l’acqua”). In apertura hanno preso la parola il sindaco Gabriele A. Fratto, il presidente della Provincia Davide Drei, il “padrone di casa” Gian Marco Rossi.
Il pubblico ha interagito per tutta la serata secondo una regola innovativa, che ci siamo dati all’inizio per non appesantire i tempi dei nostri lavori e consentire a tutti di intervenire: domande via sms e WhatsApp.
Ha funzionato: oltre 50 interventi e domande, ad alcune delle quali non siamo riusciti a rispondere subito e lo stiamo facendo via mail o sms in queste ore.
Grazie a tutti! Avanti così, avanti insieme.