Categorie
#OpenCamera PrimoPiano Romagna

La politica è comunità: ascoltare, fare, rendicontare

Non tutte le serate sono uguali. Per me quella di lunedì 17 luglio è stata davvero speciale. Centinaia di persone che scelgono di esserci, di venire a salutarti, ad ascoltarti, a condividere un paio d’ore, è una bella soddisfazione. Son passati 4 anni e 4 mesi dall’inizio del mio mandato; un lasso di tempo medio-lungo, nel corso del quale non è facile riuscire a mantenere vivo il legame con le persone.

Credo nel concetto di comunità come in pochi altri; sapere di contribuire a rafforzare quella a cui appartengo, unire le persone, trasmettere valori comuni e positivi, è una soddisfazione impareggiabile. Per me è l’essenza della politica: la persona al centro, come individuo e come parte di un collettivo.

Ieri sera abbiamo affrontato temi importanti: abbiamo parlato delle sfide economiche locali (con Armando De Girolamo di Lotras, la società che gestisce lo scalo merci di Villa Selva) e dei cambiamenti demografici (con Marie-line Zucchiatti, bravissima!); delle criticità della riforma della scuola (e dei suoi punti di forza, con la puntualità di Benedetta Zaccarelli) e del delicato tema dei vaccini (con la competenza dell’immunologo Massimo Guidoboni).

Poi ci siamo spostati sul territorio, in senso più spicciolo: a Mirko Capuanoabbiamo chiesto cosa sta facendo la nuova Destinazione Romagna per sostenere la crescita dei nostri mercati, mentre la guida turistica Benedetta Orlati ci ha parlato di come la cultura, se accompagnata da azioni adeguate, possa generare lavoro anche nelle nostre comunità. Infine due sfide da far tremare i polsi: la gestione del riconoscimento di patrimonio mondiale Unesco a Sasso Fratino e al nostro Parco delle Foreste Casentinesi (con Daniele Valbonesi, presidente della Comunità del Parco) e il futuro della risorsa idrica in Romagna (con Marco Baccio Baccini, sindaco di Bagno e promotore del “Manifesto per l’acqua”). In apertura hanno preso la parola il sindaco Gabriele A. Fratto, il presidente della Provincia Davide Drei, il “padrone di casa” Gian Marco Rossi.

Il pubblico ha interagito per tutta la serata secondo una regola innovativa, che ci siamo dati all’inizio per non appesantire i tempi dei nostri lavori e consentire a tutti di intervenire: domande via sms e WhatsApp.
Ha funzionato: oltre 50 interventi e domande, ad alcune delle quali non siamo riusciti a rispondere subito e lo stiamo facendo via mail o sms in queste ore.

Grazie a tutti! Avanti così, avanti insieme.

Categorie
#OpenCamera dichiarazioni

Quattrocento persone alla presentazione del bilancio 2015: grazie a tutti!

Una politica “tracciabile”, una politica a km zero. Così si può definire in sintesi il bilancio 2015 di Marco Di Maio, il deputato forlivese eletto alla Camera nel 2013 e che per il terzo anno consecutivo ha presentato alla città e al territorio il rendiconto sull’attività svolta in un teatro “Novelli” al Ronco (Forlì) gremito da 400 persone. Un appuntamento che si è trasformato in un vero e proprio evento, con musica, video, slide di sintesi e tante testimonianze a rappresentare uno sforzo trasversale nei settori e nel territorio, da Roma alla dimensione locale, dalle questioni parlamentari ad alcuni importanti relazioni con i paesi asiatici. A condurre l’evento assieme al giovane parlamentare romagnolo, un 27enne laureato in ingegneria gestionale al politecnico di Milano e dipendente Technogym: Mattia Peradotto. A tutti i presenti è stato distribuito un volume di 46 pagine riassuntive dell’attività svolta nel corso dell’anno appena trascorso in parlamento e sul territorio. Tra i numeri più interessanti illustrati nel corso dell’evento, i 320 incontri con cittadini, associazioni e imprese del territorio, i 57mila km percorsi tra treno e auto, i 4,6 milioni di euro portati sul territorio per la sola edilizia scolastica, le oltre 5500 persone raggiunge ogni settimana tramite la newsletter.

A raccontare un anno di lavoro sono state soprattutto le parole di una dozzina di “testimonial”. Tante e qualificate le testimonianze dalla società civile, a partire da quella del prof. Claudio Vicini, Capo Diparimento dell’Ausl Romagna e punto di riferimento internazionale nell’otorinolaringoatria, che si è soffermato sull’importanza della sanità nell’impegno portato avanti da Marco Di Maio in parlamento e sul territorio. Palma Mercurio, direttrice della Casa circondariale di Forlì ha raccontato, invece, dell’attenzione alle attività del carcere forlivese. A loro si è aggiunta Monica Fantini (vice presidente della Fondazione Carisp e fondatrice della Settimana del Buon Vivere) che si è soffermata sui progetti di marketing territoriale che riguardano l’ambito locale, mentre il mondo del volontariato è stato rappresentato da due testimonianze: Marco Tellarini, coordinatore di Diabete Romagna, e Nicola Tassinari, di Avis Forlì. 

L’impegno sul fronte delle attività produttive è stato significato dagli interventi di tre imprenditori di diversa “estrazione”: Pierluigi Tortora della Plt Energia (azienda di Cesena attiva nel settore delle rinnovabili), Armando De Girolamo della Lotras (il gestore dello scalo merci ferroviario di Villa Selva) eMarco Cappeddu, che ha raccontato come – superata una fase di grande crisi – oggi il Gruppo Ferretti sia in una condizione di grande rilancio.

Di grande valore gli interventi degli assessori regionali Andrea Corsini ed Emma Petitti, che hanno puntato l’accento sull’importanza del rapporto con il parlamento e il Governo e i tanti terreni di collaborazione sull’asse con Roma stabilità con il giovane deputato.

Folta anche la partecipazione degli amministratori locali (il sindaco e presidente della Provincia, Davide Drei, il sindaco di Santa Sofia, Daniele Valbonesi, il vice sindaco di Forlì, Veronica Zanetti, la consigliera comunale Valentina Ancarani) e consiglieri regionali (Paolo Zoffoli e Valentina Ravaioli).

Tra le novità annunciate per il 2016 dal giovane parlamentare, l’attivazione di un canale diretto su Whatsapp, un’App per telefonini con tutti gli aggiornamenti su iniziative e lavori parlamentari e poi momenti di informazione e formazione sul referendum costituzionale del prossimo autunno. In cantiere una serie di azioni per affrontare i problemi legati alla sicurezza, al lavoro e del dissesto idrogeologico, considerate le tre principali priorità su cui lavorare.

Categorie
#OpenCamera dichiarazioni

Un anno di lavoro: sabato mattina al teatro “Novelli” al Ronco

Un anno di lavoro in 46 pagine. Sabato mattina alle 9.45 al teatro “Sauro Novelli” del Ronco (via Seganti, 54 – Forlì) Marco Di Maio presenterà il proprio “bilancio” sull’attività svolta nel 2015 sia a livello parlamentare che sul territorio. E’ il terzo anno che viene pubblicato questo rendiconto, allo scopo di assicurare massima trasparenza, tracciabilità e coinvolgimento a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio e di più la vita all’interno delle istituzioni nazionali. La presentazione del rendiconto che si svolgerà in forma pubblica, prevede oltre ad una prima fase di illustrazione del lavoro svolto, dei principali provvedimenti e dei risultati ottenuti, anche gli interventi di alcune personalità del territorio che in varie forme nel corso dell’anno hanno collaborato con Marco Di Maio o ne hanno seguito l’attività. Il termine devi lavori è previsto entro le ore 12.

Categorie
#OpenCamera

#OpenCamera Castrocaro Terme

Il prossimo appuntamento di #OpenCamera è fissato per venerdì 23 ottobre alle ore 20.30 a Castrocaro (sala del Consiglio Comunale, viale Marconi 81).