Chi sono

Marco Di Maio

Sono nato a Forlì il 30 ottobre del 1983 e vivo in Romagna da sempre. Sono sposato con Chiara e padre di Pietro, e ho un mio mestiere autonomo dalla politica, a cui tornerò quando sarà terminato l’impegno politico a tempo pieno.

Sono stato eletto alla Camera dei Deputati la prima volta nel 2013 dopo aver vinto le primarie con altri sei concorrenti; nel 2018 sono stato confermato per un secondo mandato trainando la coalizione di centrosinistra alla vittoria nel collegio uninominale maggioritario Forlì/Faenza, dove ero candidato senza alcun ‘ripescaggio’ o protezione.

Sono iscritto all’albo dei giornalisti dal 2002 e dopo numerose esperienze professionali nel mondo dell’editoria e non solo, nel 2003 ho fondato il quotidiano RomagnaOggi.it. Dopo la mia elezione in parlamento ho lasciato ogni carica e ogni ruolo all’interno del giornale e della società che lo gestisce.

Nel 2009 sono stato eletto presidente nazionale di ANSO, l’Associazione che racchiude tutte le testate giornalistiche locali su internet, incarico ricoperto fino a marzo 2012.

Non potendo ricandidarmi nella mia regione, l’Emilia-Romagna, a seguito di accordi politici tra Azione e Italia Viva (partito che ho contributo a fondare nel settembre 2019) ho rifiutato di candidarmi in altre regioni diverse dal mio territorio e ora sono libero professionista, specializzato nelle relazioni istituzionali e nella comunicazione esterna.

Nel poco tempo libero che mi rimane, curo le mie passioni: il ciclismo, il tennis, gli sport invernali; i libri di storia, in particolare le biografie; la musica, quella classica, ma anche i Coldplay e gli U2; la tecnologia.

Soprattutto la mia terra, la Romagna, con i suoi borghi e il suo Appennino, capace di regalare scorci di ineguagliabile bellezza e a cui mi sento profondamente legato.


L’impegno politico

Il mio impegno politico è cominciato nel 2004 nel Comitato di quartiere della mia zona (Villa Rotta-Carpinello), poi nel 2007 con la nascita del Partito Democratico sono stato eletto segretario del circolo della Cervese. Nel 2009 588 cittadini mi hanno eletto nel consiglio comunale di Forlì come secondo più votato tra oltre 600 candidati. Nel gennaio 2010 sono stato eletto segretario territoriale del Partito Democratico, incarico che ho ricoperto fino all’ottobre del 2013.

Nella prima legislatura alla Camera dei Deputati sono stato componente della Commissione Finanze e della Commissione Affari costituzionali, Presidenza del Consiglio e Interni (in questo caso in sostituzione del ministro per le Riforme e i Rapporti con il parlamento, Maria Elena Boschi). Ho fatto parte della Presidenza del gruppo Deputati PD con l’incarico di segretario.

Nella seconda legislatura, ho fatto parte della Commissione Affari costituzionali (di cui per un periodo sono stato anche segretario), ho svolto il compito di componente della Giunta per il regolamento della Camera e sono stato vice presidente dei deputati di Italia Viva.

Nel poco tempo libero che mi rimane, curo le mie passioni: il ciclismo, il tennis, gli sport invernali;i libri di storia, in particolare le biografie; la musica, quella classica, ma anche i Coldplay e gli U2; la tecnologia.
Soprattutto la mia terra, la Romagna, con i suoi borghi e il suo Appennino, capace di regalare scorci di ineguagliabile bellezza e a cui mi sento profondamente legato.

0
%
Presenze in aula

0
Atti

0
k
Twitter Followers

0
k
Facebook Likes

0
k
Instagram Followers

Trasparenza

Fin dall’inizio del mio mandato parlamentare, ho predisposto al termine di ogni annualità un bilancio riassuntivo delle attività svolte nel corso dell’anno precedente, presentato di volta in volta a metà gennaio dell’anno successivo.

Un documento utile per riassumere dodici mesi di lavoro in parlamento e sul territorio, ma anche per rendere conto di una serie di numeri interessanti, compresi quelli relativi al trattamento economico e al suo utilizzo.

Bilanci Parlamentari

Di seguito il link per scaricare i documenti di fine anno fin qui realizzati.