Si sono finalmente insediate, dopo quasi 4 mesi, le commissioni parlamentari. Sono stato confermato in Commissione Affari costituzionali, presidenza del consiglio e interni, una delle due commissioni in cui ho lavorato anche nella precedente legislatura. Considero un ‘onore nell’onore’ essere un membro del parlamento e componente di questa commissione. La prima commissione è la più prestigiosa e importante del parlamento, assieme alla Bilancio, ed è strategica per molti temi di grande rilevanza per il Paese.
Mi è stato proposto a poche ore dall’insediamento di spostarmi alla commissione Difesa, dove avrei potuto svolgere il ruolo di vice presidente. Ho rifiutato, perché non mi sono mai occupato di quegli argomenti (salvo quando riguardavano il mio territorio); e perché sono convinto che non si faccia politica per acquisire cariche fini a se stesse, ma per dare una mano dove si è utili. Se potrò essere utile, lo sarò di più qui dove ho lavorato negli ultimi 4 anni seguendo tantissimi argomenti.
Di cosa si occupa la commissione? Ecco un elenco abbastanza ampio, ma non completo di tutte le tematiche: affari costituzionali; disciplina delle fonti del diritto e problemi della legislazione; affari della Presidenza del Consiglio, esclusa l’editoria; disciplina generale del procedimento amministrativo; organizzazione generale dello Stato, comprese l’istituzione, la riforma e la soppressione di Ministeri e di autorità amministrative indipendenti; disciplina delle funzioni della Corte dei conti; ordinamento, stato giuridico ed economico dei dirigenti pubblici e delle categorie equiparate; ordinamento regionale; ordinamento degli enti locali; disciplina generale degli enti pubblici; questioni relative alla cittadinanza; immigrazione; disciplina dei servizi di informazione e sicurezza; ordine pubblico e polizia di sicurezza; ordinamento, stato giuridico ed economico delle forze di polizia; affari del culto.