Falsi invalidi, truffa di oltre un milione di euroCon l’espressione “dopo di noi” ci si riferisce al periodo di vita dei disabili successivo alla scomparsa dei genitori/familiari. La legge approvata giovedì dalla Camera (con l’inconcepibile voto contrario del Movimento 5 stelle e l’astensione del gruppo parlamentare di Pippo Civati), e che dovrà passare il vaglio del Senato, attua i principi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, favorendo il benessere l’inclusione e l’autonomia delle persone con disabilità. L’assistenza è diretta alle persone con disabilità grave non determinata dal naturale invecchiamento o da patologie connesse alla senilità, prive di sostegno familiare, perché non hanno più i genitori o perché gli stessi non sono in grado di sostenere le responsabilità della loro assistenza.

La sintesi del contenuto

IL FONDO Viene istituito al ministero del Lavoro il Fondo per l’assistenza alle persone con disabilità grave e disabili prive del sostegno familiare. L’accesso alle misure di assistenza cura e protezione del Fondo è subordinata alla presenza di requisiti da individuare con dm del ministero del Lavoro, da emanarsi entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge. Le Regioni dovranno definire i criteri per l’erogazione dei finanziamenti, la verifica dell’attuazione delle attività svolte e le ipotesi di revoca dei finanziamenti. Al Fondo la legge di Stabilità 2016 ha destinato 90 milioni di euro annui dal 2016.

LE CASE Le risorse del Fondo, ma anche il concorso di Regioni, enti locali, organismi del terzo settore o privati, serviranno per realizzare programmi ed interventi innovativi di residenzialità diretti alla creazione di alloggi tipo ‘case famiglia’ per disabili, per sviluppare programmi di accrescimento della consapevolezza, di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana e per il raggiungimento del maggior livello di autonomia possibile ai disabili senza assistenza.

DETRAIBILITÀ SPESE ASSICURATIVE Sarà possibile detrarre in dichiarazione dei redditi le spese sostenute per le polizze assicurative finalizzate alla tutela delle persone con disabilità grave, con l’incremento da 530 a 750 della detraibilità dei premi per assicurazioni versati per rischi di morte.

TRUST Si prevede inoltre che i trasferimenti di beni e di diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e la costituzione di vincoli di destinazione a vantaggio di trust, all’atto della loro istituzione o anche successivamente, siano esenti dall’imposta di successione e donazione purché il trust persegua come finalità esclusiva la cura e l’assistenza della persona disabile in cui favore sono istituiti. La disciplina di favore relativa al terzo settore viene utilizzata per innalzare i parametri relativi alla deducibilità delle erogazioni liberali, delle donazioni e degli altri atti a titolo gratuito effettuati dai privati nei confronti dei trust, che vengono dichiararti deducibili dal reddito complessivo del soggetto erogatore nel limite del 20% el reddito imponibile e nella misura massima di 100mila euro.

INFO E MONITORAGGIO Dovranno essere messe a punto campagne informative a cura della presidenza del Consiglio per diffondere la conoscenza delle disposizioni per i disabili e delle altre forme di sostegno pubblico previste per le persone con disabilità grave, e la trasmissione annuale, da parte del ministero del Lavoro di una relazione sullo stato di attuazione delle disposizioni in materia di assistenza ai disabili gravi privi di sostegno familiare.
(Public policy)