Recupero crediti giudiziari (co. 238-bis)
Si rende più efficiente il processo di recupero dei crediti giudiziari, compresi quelli di difficile esigibilità. Entro la fine di ogni mese l’agente della riscossione dovrà trasmettere le informazioni relative all’andamento della riscossione. In caso di mancato successo del pignoramento, l’ufficio può investire il pubblico ministero affinché attivi la conversione delle pene pecuniarie non pagate presso il magistrato di sorveglianza. Il magistrato può disporre indagini per accertare l’effettiva insolvibilità del debitore. In caso venga accertata la solvibilità, l’agente della riscossione può riavviare le attività di sua competenza.
Fondo funzionalità uffici giudiziari (co. 272-273)
Si istituisce un Fondo – con risorse pari a 20 milioni di euro per l’anno 2018 – per la realizzazione di interventi urgenti volti alla funzionalità degli uffici giudiziari e degli istituti penitenziari (con particolare riferimento a quelli colpiti da eventi sismici) ed al sostegno delle attività amministrative del consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari.
Assunzione di personale di servizio sociale per l’esecuzione penale esterna (co. 288-bis)
Si autorizza l’assunzione di 296 unità di personale, con la qualifica di funzionario area pedagogica e mediatore culturale, da inserire presso il Ministero della giustizia, Dipartimento della giustizia minorile e di comunità.
Personale dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (co. 171-bis)
Fino all’adeguamento dell’organico previsto dal Codice antimafia (200 unità), l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata può avvalersi di un massimo di 100 unità di personale non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni e di enti pubblici economici. Negli stessi limiti, possono essere oggetto di comando presso l’Agenzia un massimo di 20 unità di personale, con analoga qualifica, proveniente dalle Forze di polizia a ordinamento civile e militare.
Fondo attuazione riforma processo penale e ordinamento penitenziario (co. 279)
Si istituisce il Fondo per l’attuazione della riforma del processo penale e dell’ordinamento penitenziario, con una dotazione di 10 milioni di euro per l’anno 2018, 20 milioni per l’anno 2019 e 30 milioni annui a decorrere dal 2020.
Copertura assicurativa dei soggetti che svolgono volontariato e lavori di pubblica utilità (co. 279-bis e 279-ter)
Si proroga per un biennio, fino al 2019, l’operatività del Fondo finalizzato a reintegrare l’INAIL dell’onere conseguente alla copertura degli obblighi assicurativi contro le malattie e gli infortuni in favore di soggetti che svolgono volontariato e lavori di pubblica utilità.
Concorso notarile (co.289-bis – 289-ter)
Si aumenta da 3 a 5 il numero delle dichiarazioni di non idoneità in precedenti concorsi che precludono l’accesso al concorso da notaio. Si modifica, inoltre, il criterio riguardante lo svolgimento per 18 mesi della pratica notarile, di cui almeno per un anno continuativamente dopo la laurea, che varrà anche se svolta dopo la cancellazione dal registro dei praticanti.
Equo compenso avvocati (co. 285-bis)
Si modifica, migliorandola, la norma sull’equo compenso degli avvocati, introdotta dal decreto fiscale (148/2017). Per quanto riguarda l’individuazione delle specifiche clausole che porterebbero alla nullità del contratto, se ne prevede l’estensione: necessità della forma scritta degli accordi; imposizione che il professionista debba anticipare le spese della controversia; mancato pagamento della prestazione, in materia contrattuale, ove lo stesso non sia stato, alla fine, oggetto di sottoscrizione. In ogni caso le nuove disposizioni non si applicano agli agenti della riscossione.
Congedo lavoratrici domestiche vittime di violenza di genere (co. 120)
Si estende alle lavoratrici domestiche il diritto al congedo per motivi connessi al percorso di protezione (debitamente certificato) relativo alla violenza di genere.
Vittime attentato di Dacca (co. 120-bis)
Si estendono ai familiari delle vittime dell’attentato terroristico di Dacca del 1° luglio 2016, le disposizioni in favore delle vittime di atti di terrorismo e di stragi di cui all’art. 5 della L. 206/2004 e all’art. 2 della L. 407/1998.
Assunzioni al Ministero della Giustizia (co. 282-283; co. 284; co. 286-288)
Si autorizza il Ministero della giustizia ad assumere un ulteriore contingente massimo di 1.400 unità di personale amministrativo non dirigenziale da inquadrare nei ruoli dell’amministrazione giudiziaria e ad assumere, nel 2018, magistrati ordinari vincitori di concorso già bandito alla data di entrata in vigore della legge; vengono, altresì, incrementate le dotazioni organiche degli avvocati e dei procuratori dello Stato, nella misura di 20 unità per ciascuna qualifica.
Aumento pianta organica magistrati amministrativi (co. 282-bis-282-sexies)
Al fine di ridurre i processi amministrativi pendenti e di ridurre l’arretrato, a partire dal 1° gennaio 2018, sarà incrementato il numero del personale del Consiglio di Stato: una unità di presidenti di sezione del Consiglio di Stato, 7 unità dei consiglieri di Stato,15 unità dei referenti amministrativi regionali. Contestualmente si autorizzano i concorsi e le corrispondenti assunzioni dei magistrati.
Notifiche atti giudiziari e multe (co. 275)
Viene modificata la disciplina delle notificazioni a mezzo posta per dare completa attuazione al processo di liberalizzazione della comunicazione a mezzo posta, delle notificazioni di atti giudiziari e di violazioni del Codice della strada, previsto dall’ultima legge annuale per il mercato e la concorrenza. Infine, in relazione al passaggio dai Comuni allo Stato degli oneri di manutenzione degli uffici giudiziari (previsto dalla legge di stabilità 2015), si proroga di un anno – ovvero fino al 31 dicembre 2018 – la possibilità di continuare ad avvalersi del personale comunale.