Mobilità sostenibile (co. 39)
Si prevede la possibilità di destinare fino a 100 milioni di euro delle risorse già disponibili per ciascuno degli anni 2019-2033 sul Fondo per il rinnovamento del parco mezzi del trasporto pubblico ai progetti sperimentali e innovativi di mobilità sostenibile per l’introduzione di mezzi su gomma e imbarcazioni ad alimentazione alternativa, presentati dai comuni e dalle città metropolitane. Alle stesse finalità possono essere destinate anche le risorse (50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019) già stanziate per la competitività delle imprese produttrici di beni e servizi nella filiera dei mezzi di trasporto pubblico su gomma e dei sistemi intelligenti per il trasporto. Un terzo delle risorse del fondo è attribuito alle città metropolitane e ai comuni capoluogo delle province ad alto inquinamento da PM10 e biossido d’azoto chiamati ad adottare azioni per la riduzione dell’inquinamento atmosferico.
Sperimentazione auto senza conducente (co. 39-bis)
Si autorizza la sperimentazione su strada delle soluzioni Smart Road e di guida senza conducente. A tal fine si prevede uno stanziamento di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2018 e 2019.
Revisione riparto Fondo TPL (co. 39-bis)
Si prevede che, dal 2018, un decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti, previa intesa della Conferenza Stato-Regioni, dovrà rivedere le percentuali di riparto del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle Regioni a statuto ordinario. La revisione del riparto dovrà essere effettuata in ragione dell’incidenza che sulle stesse hanno le variazioni del canone di accesso all’infrastruttura ferroviaria introdotte da Rete ferroviaria italiana Spa dal 1 gennaio 2018 in ottemperanza ai criteri stabiliti dall’Autorità di regolazione dei trasporti.
Affidamento concessioni autostradali: 3000 lavoratori salvi (co. 327-bis)
Si introduce per i titolari di concessioni autostradali l’obbligo per l’affidatario diretto della concessione di esternalizzare il 60 per cento (e non 80% come da norma generale) dei lavori, servizi e forniture, così permettendo di tutelare il posto di lavoro di 3.000 addetti.
Potenziamento della strada provinciale n. 103 “Antica di Cassano” (co.324-bis)
Stanziati 2 milioni di euro per consentire alla Città metropolitana di Milano di procedere alla progettazione esecutiva, alle attività di verifica e connesse, per la realizzazione delle opere di potenziamento della strada provinciale n. 103 “Antica di Cassano, lotto 1, secondo stralcio.
2 mln euro per rottamazione vagoni insicuri (co. 329-bis)
Al fine di promuovere l’ammodernamento del materiale rotabile utilizzato per il trasporto ferroviario delle merci e per eliminare i carri merci vetusti si stanziano 12 milioni di euro in tre anni (2018-2020) per aumentare la sicurezza del trasporto e la tutela dell’ambiente. Il sussidio consentirà alle imprese ferroviarie e ai proprietari dei carri di ottenere un parziale rimborso del costo di rottamazione nonché di ridurre i costi del trasporto ferroviario.
Dotazione di primo soccorso sui treni passeggeri (co. 39-bis- 39-quater)
Si introduce l’obbligo per i treni passeggeri di assicurare adeguate misure per garantire il primo soccorso dei viaggiatori. A tal fine è incrementato il Fondo per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del servizio pubblico locale di 500.000 euro per l’anno 2018, 2 milioni di euro per l’anno 2019 e 1 milione di euro per l’anno 2020.
Tempi più celeri per il saldo degli acconti degli appalti (co. 329-bis)
Passa da 45 a 30 giorni il termine massimo, dall’adozione di ogni stato di avanzamento dei lavori, per l’emissione dei certificati di pagamento relativi agli acconti del corrispettivo di appalto.
Tratta ferroviaria Napoli-Bari (co. 672)
Sono prorogati i termini di durata in carica del commissario per la realizzazione della tratta ferroviaria Napoli Bari-fino all’anno 2020.
NCC e TAXI (co. 671)
Si proroga al 31 ottobre 2018 il termine per l’emanazione del decreto del Ministero delle infrastrutture e trasporti per la rideterminazione dei principi fondamentali della disciplina relativa ai taxi e noleggio con conducente (NCC).
Assunzioni Enac (co. 327-bis)
Si autorizza ENAC ad assumere ulteriori 93 unità di personale appartenenti alle categorie professionali ed operative per lo svolgimento delle attività di certificazione, ispezione, vigilanza e controllo sugli operatori aerei e sulle organizzazioni aeronautiche.