Passando poi al settore della scuola, università e ricerca, in materia di scuola, le disposizioni riguardano, in particolare, il personale scolastico, l’edilizia scolastica e i servizi di pulizia e di mantenimento del decoro nelle scuole, nonché altre misure di sostegno economico.
Retribuzione dirigenti scolastici (co. 333)
Si istituisce una specifica sezione del Fondo da ripartire per l’attuazione dei contratti del personale delle amministrazioni statali (37 milioni per il 2018, 41 milioni per il 2019 e 96 milioni dal 2020) finalizzata alla progressiva armonizzazione della retribuzione di posizione, per la parte fissa, dei dirigenti scolastici con quella prevista per le altre figure dirigenziali del comparto Istruzione e ricerca.
Valorizzazione della professionalità dei docenti delle scuole statali (co. 333-bis-333-quater)
A fine di valorizzare la professionalità dei docenti delle istituzioni scolastiche statali si istituisce una apposita sezione nell’ambito del Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (MOF), con uno stanziamento di 10 milioni nel 2018, 20 milioni 2019 e 30 milioni dal 2020.
Professioni di educatore professionale socio-pedagogico, di educatore professionale socio-sanitario e di pedagogista (333-bis a 333-nonies)
L’esercizio delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico (che subentra all’attuale educatore), di pedagogista, nonché, per alcuni aspetti, di educatore professionale sociosanitario sarà consentito solo a chi è in possesso delle relative qualifiche, attribuite all’esito del percorso di studi universitario specificamente indicato, abilitante per le sole figure di pedagogista e di educatore professionale socio-sanitario. Diverse le norme transitorie per tutelare gli attuali operatori, circa 150.000, e consentirgli di continuare ad occuparsi di bambini, anziani, disabili, e altre categorie sociali fragili.
Assunzione presso il MIUR di personale con competenze amministrative, giuridiche e contabili (co. da 336-bis a 336-octies)
Si autorizza il MIUR ad avviare le procedure concorsuali per il reclutamento, nei limiti della vigente dotazione organica, di 258 unità di personale, di cui 5 dirigenti di II fascia e 253 funzionari di area III, posizione economica F1 per la gestione delle controversie relative ai rapporti di lavoro del personale della scuola.
Incremento dell’organico dell’autonomia e valorizzazione dei titoli abilitanti all’insegnamento (co. da 336-bis a 336-quater)
Si prevede un incremento del fondo istituito nello stato di previsione del MIUR dalla legge di bilancio 2017 (art. 1, co. 366, della L. 232/2016) per incrementare l’organico (docente) dell’autonomia, di 50 milioni di euro nel 2018 e di 150 milioni annui dal 2019. Il numero di posti aggiuntivi nell’organico dell’autonomia è determinato, nei limiti di tale risorse, con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze. Inoltre, ai fini dell’aggiornamento delle graduatorie di istituto del personale docente, inclusi i correlati elenchi per il sostegno didattico, relative alla scuola dell’infanzia e alla scuola primaria, la valutazione del titolo abilitante all’insegnamento è effettuata assicurando una particolare valorizzazione dei titoli acquisiti nell’ambito dei percorsi universitari.
Supplenze brevi di personale ATA nelle scuole (co. 334)
Si reintroduce la possibilità di sostituire gli assistenti amministrativi e gli assistenti tecnici, a decorrere dal trentesimo giorno di assenza (incrementando a tale fine di 19,65 milioni annui il limite di spesa per le sostituzioni).
Concorso per direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA) (co. 335)
Si bandisce entro il 2018 un concorso per l’assunzione di direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA).
Educazione motoria scuola primaria (co. 337-bis)
Si prevede che il 5% del contingente dei posti per il potenziamento dell’offerta formativa nella scuola primaria sia destinato alla promozione dell’educazione motoria e allo sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano.
Proroga graduatorie concorsi scuola (co. 334-bis – 334-ter)
Si proroga di un anno la validità delle graduatorie dei concorsi a cattedra banditi nel 2016. Inoltre, sino al termine di validità, le graduatorie di tutti i gradi di istruzione e di tutte le tipologie di posto sono utili per le immissioni in ruolo anche in deroga al limite percentuale (10% idonei da inserire nelle suddette graduatorie), limitatamente a coloro che hanno raggiunto il punteggio minimo previsto dal bando, fermo restando il diritto all’immissione in ruolo per i vincitori del concorso.
Costruzione di scuole innovative nelle aree interne del Paese (co. 369-bis e 369-ter)
Si prevede che l’INAIL, nell’ambito degli investimenti immobiliari, destini 50 milioni di euro per il completamento del programma di costruzione di scuole innovative nelle aree interne del Paese.
Istituti tecnici superiori (co. 36 e 38)
Si incrementano di 10 milioni nel 2018, 20 milioni nel 2019 e 35 milioni a decorrere dal 2020 le risorse da destinare agli Istituti tecnici superiori (ITS) al fine di aumentare le competenze abilitanti all’utilizzo degli strumenti avanzati di innovazione tecnologica e organizzativa correlati anche al processo “Industria 4.0”.
Progressione stipendiale professori universitari e assunzione ricercatori (co. 344-345)
Passa da triennale a biennale il regime di progressione stipendiale per classi su base premiale dei professori universitari (con un conseguente incremento del Fondo per il finanziamento ordinario (FFO) di 80 milioni per l’anno 2020,120 mln per l’anno 2021 e 150 mln dall’anno 2022 nonché un ulteriore incremento del Fondo stesso (12 milioni per il 2018 e 76,5 mln dal 2019) per l’assunzione di ricercatori a tempo determinato. Si prevede, altresì, un meccanismo di parziale compensazione del blocco degli scatti stipendiali relativo al periodo 2011-2015, con l’attribuzione di un importo ad personam una tantum.
Ex lettori di lingua straniera (co. 675-bis)
Si proroga al 31 dicembre 2018 il termine previsto per il perfezionamento, da parte delle università statali, dei contratti integrativi di sede volti a superare il contenzioso in atto, nonché a prevenire l’instaurazione di nuovo contenzioso nei confronti delle medesime università da parte degli ex lettori di lingua straniera.
Assunzioni università virtuose (co. 336-bis)
Si prevede la possibilità di assumere professori e ricercatori a tempo indeterminato da parte delle università virtuose provenienti da atenei che si trovano in una situazione di “significativa e conclamata tensione finanziaria” e con un valore dell’indicatore delle spese di personale pari o superiore all’80%.
Flessibilità fondo accessorio università virtuose (co. 347-bis)
Si prevede che le università che rispettano i limiti di spesa riferiti al personale e all’indebitamento potranno usufruire della norma sulla flessibilità del fondo accessorio da destinare ai premi in busta paga dei dipendenti. Il margine massimo di incremento è del 10% delle risorse annualmente attribuite alle assunzioni.
Assunzioni ricercatori università ed enti di ricerca (co. 347)
Si stanziano specifiche risorse (pari a 14 milioni per il 2018 e a 90 milioni a decorrere dal 2019) per l’assunzione di ricercatori nelle università e negli enti di ricerca vigilati dal Ministro dell’istruzione.
Borse di studio studenti universitari (co. 348-352)
Con riferimento agli studenti universitari, si prevede un incremento di 20 milioni annui, a decorrere dal 2018, del Fondo integrativo statale per la concessione di borse di studio universitarie e un incremento del Fondo per il finanziamento ordinario (FFO) di 20 milioni annui a decorrere dal 2018, al fine di adeguare l’importo delle borse di studio concesse per la frequenza dei corsi di dottorato di ricerca.
Ricerca italiana in aree polari (354-bis; co. 684-bis-684-novies )
Al fine di sostenere la ricerca italiana in aree polari, si assegna all’Istituto di Istituto oceanografia e di geofisica sperimentale (OGS) un finanziamento di 12 milioni di euro per il 2018 per l’acquisto di una nave quale infrastruttura di ricerca scientifica e di supporto alla base Antartica. Viene anche istituito, finanziato e disciplinato il Programma di ricerche in Artico (PRA) per il triennio 2018-2020.
Detrazione degli affitti per gli studenti universitari (co. 12-bis e 12-ter)
Si prevede che la detrazione degli affitti per gli studenti universitari fuori sede torni a spettare, in via strutturale, agli studenti iscritti ad un corso di laurea presso una università ubicata in un comune distante da quello di residenza almeno 100 chilometri e, comunque, in una provincia diversa, per case situate nello stesso comune in cui ha sede l’università o in comuni limitrofi, per un importo non superiore a 2.633 euro.
Solo per i periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2017 e al 31 dicembre 2018, il requisito della distanza necessario per fruire della predetta agevolazione si intende rispettato anche all’interno della stessa provincia ed è ridotto a 50 km per gli studenti residenti in zone montane o disagiate.
Statizzazione Istituti superiori di studi musicali e Accademie di belle arti non statali (co. 357-359)
Si prevede un incremento – 5 milioni per il 2018, 10 milioni per il 2019, 35 milioni dal 2020 – del fondo istituito per la statizzazione di parte degli Istituti superiori di studi musicali non statali e delle Accademie di belle arti non statali finanziate in misura prevalente dagli enti locali, al fine di consentire la statizzazione di tutti gli Istituti superiori di studi musicali non statali. Stanziate risorse per superare il precariato; si estende la possibilità di attingere, per l’attribuzione di incarichi di insegnamento a tempo indeterminato e a tempo determinato nelle Istituzioni AFAM, alle graduatorie nazionali ad esaurimento. Sbloccato il turnover: dall’anno accademico 2018/2019 i risparmi conseguiti grazie ai pensionamenti potranno essere tutti reinvestiti in assunzioni.