Legge di bilancio 2018: gli interventi sulla politica estera

Presidenza italiana OSCE 2018 (co. 148)
Si stanziano 3 milioni di euro per l’anno 2018 per il finanziamento della presidenza italiana dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).

Expo Dubai 2020 (co. 149)
Si stanziano 3 milioni di euro per il 2018 per la preparazione della partecipazione italiana ad Expo Dubai 2020.

Risoluzione ONU donne, pace e sicurezza (co. 683)
Per dare attuazione al Piano di azione nazionale adottato in ottemperanza della risoluzione 1325 (200) del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite su donne, pace e sicurezza e successive risoluzioni, le risorse sono state portate ad 1 milione di euro per ciascuna annualità del triennio 2018-2020.

Italiani all’estero (co. 165)
Si prevedono degli stanziamenti per la valorizzazione dell’apporto delle comunità italiane nel mondo: 2 milioni, a decorrere dal 2018, per la promozione della lingua e cultura italiana all’estero; 400mila euro per l’anno 2018 a favore del Consiglio generale degli italiani all’estero; 1 milione di euro per l’anno 2018 a favore dei Comitati degli Italiani all’estero; 600mila euro a decorrere dal 2018 per adeguare le retribuzioni del personale a contratto assunto dalle rappresentanze diplomatiche, dagli uffici consolari di prima categoria e dagli istituti italiani di cultura; 400mila euro a decorrere dal 2018 a favore delle agenzie di stampa specializzate per gli italiani all’estero che abbiano svolto tale servizio per il MAECI da almeno 5 anni; 1 milione di euro per l’anno 2018 a integrazione della dotazione finanziaria per contributi diretti in favore della stampa italiana all’estero; 1,5 milioni per il 2018 e 1,5 milioni per il 2019 e 2 milioni per il 2020 per le Camere di commercio italiane all’estero; 200 mila euro annui, a decorrere dal 2018, per il finanziamento di lettorati di lingua italiano presso atenei esteri; 1 milione di euro, per il 2018, per contenere le condizioni di particolare esigenze che vivono gli italiani residenti in Venezuela, con particolare considerazione per quelli esposti a situazioni di disagio sociale.

Cittadini italiani e società operanti in Venezuela e Libia (co. 157-bis)
Si istituisce un fondo con dotazione di 1 milione di euro per il 2018, 5 milioni di euro per il 2019 e 10 milioni di euro per il 2020 per la concessione di contributi a parziale compensazione delle perdite subite, ai cittadini italiani ed agli enti e società italiane già operanti in Venezuela e Libia. Possono presentare domanda i soggetti che, all’entrata in vigore della presente legge, abbiano crediti che hanno subìto svalutazione o che siano divenuti inesigibili a seguito della situazione politico-economica determinatasi in Venezuela dal 2013 e in Libia dal 2011. Con la liquidazione del contributo lo Stato subentra ex lege e pro quota nella titolarità del credito.

Cimitero italiano a Tripoli (co. 624-bis)
Per ristrutturare e garantire la manutenzione del cimitero italiano di Hammangi, in Libia, si stanziano 272.000 euro a decorrere dal 2019.

Fondo interventi straordinari Paesi africani (sezione II)
Si rifinanzia il Fondo per interventi straordinari nei Paesi africani di importanza prioritaria per le rotte migratorie con 30 milioni nel 2018 e con 50 milioni nel 2019.

Relitto naufragio migranti a Milano (co. 170-bis)
Si stanziano 600mila euro per il 2018 per la messa in sicurezza, trasporto e installazione nell’Università di Milano del relitto del naufragio del 18 aprile 2015 nel canale di Sicilia, in cui persero la vita centinaia di migranti.

Piano nazionale per interventi di ritorno volontario assistito (co. 666)
Autorizzata la spesa di 500 mila euro per il 2018 e 1,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019 e 2020 per l’avvio sperimentale di un Piano nazionale per la realizzazione di interventi di ritorno volontario assistito (RVA), previsti dall’art. 14-ter del D.Lgs. n. 286/1998 (Testo unico immigrazione). Il Ritorno Volontario Assistito è la possibilità di ritorno offerta ai migranti che non possono o non vogliono restare nel Paese ospitante e che desiderano, in modo volontario e spontaneo, ritornare nel proprio Paese d´origine.

Agenzia Cooperazione italiana allo sviluppo (co. 170-bis – 170-quinquies)
Si autorizza l’Agenzia, nel limite dell’attuale dotazione organica, ad assumere fino a 10 unità di livello dirigenziale non generale tramite concorso.  Inoltre, viene introdotta la possibilità, tramite Cassa depositi e prestiti, di concedere prestiti anche in via anticipata a imprese o investitori pubblici e privati per finanziare imprese miste in paesi partner.

Commercio equo e solidale (co. 640-bis – 640-ter)
Nasce il Fondo per il commercio equo e solidale che sarà finanziato con un milioni di euro all’anno a partire dal 2018. Le Pubbliche amministrazioni potranno prevedere, nelle gare d’appalto, “meccanismi” che promuovano l’uso di questi prodotti. Alle imprese che li utilizzeranno sarà riconosciuto un rimborso fino al 15% dei maggiori costi.

Concorso per la carriera diplomatica (co. 170-bis)
Si proroga per il quadriennio 2016-2019 l’indizione annuale di bandi di concorso di accesso alla carriera diplomatica e ad assumere un contingente annuo non superiore a 35 segretari di legazione in prova.