Legge di bilancio 2018: per i territori colpiti dal sisma

Destinazione risparmi Camera dei deputati a Fondo ricostruzione (co. 33-bis)
Si destinati al Fondo per la ricostruzione delle aree terremotate i risparmi di 80 milioni generati dalla Camera dei deputati.

Sisma Aprile 2009 Abruzzo (co. 393-394-395 ter)
Si assegna per l’anno 2018 un contributo di 10 milioni di euro a favore del Comune dell’Aquila e di 2 milioni di euro in favore degli altri Comuni del cratere sismico. Autorizzata la spesa di 1 milione di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2024 per la realizzazione del centro di arte e creatività contemporanea denominato “Maxxi L’Aquila”. Aumenta anche il contributo destinato alla Scuola di dottorato internazionale GSSI (Gran Sasso Science Institute).

Sismi maggio 2012 agosto 2016 (co. 187, co. 396-407, co. 410-412; co. 413-414; co. 418-420)
Si introducono agevolazioni fiscali e finanziarie per le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto colpite dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 e per quelle colpite dal sisma del 2016 in Centro Italia.
Si attribuisce ai commissari delegati (anziché ai Presidenti) delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto la facoltà di stipulare mutui per il processo di ricostruzione, aumentando il limite massimo di spesa complessiva da 200 a 350 milioni di euro e si incrementa di 17,5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2019-2020 la dotazione del Fondo per la ricostruzione.
Per gli eventi sismici iniziati il 24 agosto 2016 (Centro Italia) si prevede che il pagamento delle rate in scadenza nell’esercizio 2018 dei mutui concessi ai Comuni sia differito all’anno immediatamente successivo alla data di scadenza del periodo di ammortamento e che i soggetti diversi dai titolari di reddito d’impresa e lavoro autonomo possano effettuare i versamenti sospesi, a seguito degli eventi sismici, in 24 rate mensili a decorrere dal 31 maggio 2018. Altre disposizioni riguardano aspetti organizzativi.

Sisma Isola di Ischia agosto 2017 (co. 415-416, nonché 408 e 409)
Si istituisce un Fondo con una dotazione di 9,69 milioni di euro per l’anno 2018, di 19,38 milioni per il 2019 e di 19,69 milioni per il 2020.

Terremoto del 2012 (402-bis, 413-bis-413-quinquies)
Stanziati ulteriori 20 milioni di euro (per un totale complessivo di 55 milioni) da destinare alla prosecuzione dei contratti, delle convenzioni, del pagamento degli straordinari per tutto il personale e le risorse impegnate nella ricostruzione. Si proroga per un altro anno la sospensione dei mutui per le abitazioni, laddove non sia stata completata la ricostruzione. Infine, è stato prorogato il termine per il recupero dei materiali da demolizione.

Anticipati al 2018 i fondi per i ripristino della Strada dei Parchi (co. 402-bis)
Si anticipa al 2018 lo stanziamento di 58 milioni di euro a favore della società concessionaria Strada dei Parchi spa per l’esecuzione degli interventi di ripristino e messa in sicurezza sulla tratta autostradale A24 e A25 resi necessari in conseguenza degli eventi sismici del 2009, del 2016 e del 2017.

Terremoti 2016: definizione agevolata dei debiti Iacp (co. 668-bis e 668-ter)
Si differisce a novembre 2018 il pagamento delle rate in scadenza per la definizione agevolata dei debiti degli Istituti autonomi per le case popolari (Iacp) nei territori delle regioni del Centro Italia, colpite dagli eventi sismici del 24 agosto 2016, del 26 e del 30 ottobre 2016.