Da micropagamenti con il bancomat facilitati alla conferma del monopolio Siae (seppure riformata), a norme su money transfer, politica macroprudenziale, emissioni e buste di plastica. Queste le principali aree di interesse su cui si sono concentrate le modifice apportate dalla Camera al ddl di delegazione europea, che ha ricevuto oggi il via libera in prima lettura e che ora passa al Senato. Il ddl contiene misure che vanno dall’energia agli shopper di plastica, dalla prevenzione in banca di riciclaggio e finanziamento del terrorismo all’import di animali esotici. Passando per la politica macroprudenziale delle banche, nuove norme sui materiali di costruzione, commissioni su pagamenti con bancomat. Nella seconda lettura a palazzo Madama il ddl non dovrebbe subire altre modifiche.
NO DIRITTI AUTORE PER PICCOLI SPETTACOLI Il governo, nell’adottare la direttiva europea sulla riforma dei diritti d’autore, dovrà “prevedere forme di riduzione o esenzione dalla corresponsione di diritti d’autore e di diritti connessi riconosciute a organizzatori di spettacoli dal vivo con meno di 100 partecipanti, ovvero con giovani esordienti titolari di diritti d’autore o di diritti connessi, nonché in caso di eventi o ricorrenze particolari individuati con decreto del ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, garantendo che, in tali ipotesi, la Siae remuneri in forma compensativa i titolari dei diritti”.
MICROPAGAMENTI CON CARTA Un emendamento del governo approvato ha in parte riscritto i criteri che lo stesso esecutivo dovrà seguire per adottare il dlgs con la direttiva europea in materia di commissioni bancarie sui pagamenti con carta e bancomat. Già la legge di Stabilità 2016 prevedeva l’adozione di un dm entro il 1 febbraio (ad ora non adottato) per facilitare i pagamenti con bancomat anche sotto i 5 euro, uniformando i massimali delle commissioni bancarie. La legge di delegazione europea dà al governo un nuovo strumento (il dlgs) per adottare le nuove regole europee in materia.
PAGAMENTI ELETTRONICI Un emendamento della maggioranza, a prima firma Sergio Boccadutri(Pd), approvato in aula alla Camera, prevede che il governo entro un anno provveda al recepimento della cosidetta Psd2, ovvero la direttiva sui servizi di pagamento nel mercato interno. Nel farlo il governo dovrà favorire l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici e promuovere lo sviluppo di un mercato concorrenziale dei servizi di pagamento.
SANZIONI È stata eliminata dall’articolo del ddl di delegazione europea sulle commissioni bancarie per i pagamenti (e micropagamenti) con carta e bancomat, la previsione di una sanzione salata (da 5mila a 5 milioni di euro) per le persone fisiche, in caso di non rispetto delle norme stabilite dall’Europa. Con particolare riguardo alle violazioni commesse da società o enti, invece, si prevederanno multe da 30mila euro fino a 5 milioni di euro, o fino al 10% del fatturato quando tale importo è superiore a 5 milioni di euro e il fatturato è disponibile e determinabile.
MONEY TRANSFER Verrà creato un elenco informatizzato dei money transfer, ovvero degli agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente servizi di pagamento per conto di istituti di pagamento nel settore dei servizi di rimessa di denaro per consentirne “un più efficace e immediato controllo sulla regolarità” di azione. Il registro verrà gestito dall’organismo che gestisce gli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi, l’Oam.
SCAMBIO INFORMAZIONI FISCO Il governo emanerà un dlgs per attuare la direttiva europea 2011/16 per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale.
PORTABILITÀ C/C Le nuove regole sul trasferimento di conti correnti (tempi più rapidi, indennizzo se ritardi) non verranno estese ai casi in cui il trasferimento non è richiesto dal consumatore ma consegue alla cessione di rapporti giuridici da un intermediario a un altro, al fine di favorire l’efficienza del sistema e l’innalzamento del livello di tutela dei consumatori.
C/C BANCHE IN AUTOMATICO Viene esclusa la possibilità che le banche possano assicurare, su richiesta del consumatore, il reindirizzamento automatico per un anno dei bonifici ricevuti sul proprio conto corrente in un altro conto corrente.
TRASFERIMENTO FONDI Saranno interdetti “per massimo cinque anni” gli amministratori, direttori o altre persone con funzione di controllo in banche o altri intermediari (o money transfer), in caso di violazioni gravi, ripetute o sistematiche o plurime sull’adeguata verifica in caso di trasferimento di fondi della clientela e di operazioni sospette.
ELIMINATO ARTICOLO-FOTOCOPIA DLGS MUTUI È stato eliminato dal testo del ddl di delegazione europea l’articolo 12 che in pratica riproponeva principi e criteri per l’adozione del dlgs sui Mutui, già approvato in via definitiva.
ANTICORRUZIONE Il governo dovrà adottare entro tre mesi un dlgs per recepire le norme Ue in materia di lotta contro la corruzione nel settore privato. In particolare per il reato di corruzione tra privati sarà applicata la pena della reclusione da un minimo di sei mesi a un massimo di tre anni, e la pena accessoria dell’interdizione temporanea dall’esercizio dell’attività nei confronti di colui che svolge funzioni direttive e di controllo presso società o enti privati, se già condannato per le stesse condotte.
COMITATO PER POLITICHE MACROPRUDENZIALI Un emendamento della Lega approvato ha stabilito che alle sedute del Comitato per le politiche macroprudenziali (che dovrà essere creato dal governo entro un anno, assisterà non solo il ministero dell’Economia ma anche l’Antitrust.
BUSTE PLASTICA Il governo dovrà adottare entro due mesi un decreto legislativo di attuazione della direttiva Ue sulla riduzione dell’utilizzo di borse di plastica in materiale leggero. Si dovrà garantire “il medesimo livello di tutela ambientale assicurato dalla legislazione già attuata in materia, prevedendo il divieto di commercializzazione, le tipologie di sacchi in plastica commercializzabili e gli spessori già previsti”. E prevedere il “divieto di fornitura a titolo gratuito dei sacchi in plastica ammessi al commercio” e la “progressiva riduzione della commercializzazione dei sacchi in plastica forniti a fini di igiene o come imballaggio primario per alimenti sfusi diversi da quelli compostabili e realizzati, in tutto o in parte, con materia prima rinnovabile”. Il governo dovrà anche avviare programmi di sensibilizzazione per i consumatori.
BENZINA Il governo dovrà attuare, attraverso un dlgs, anche il recepimento della direttiva Ue sulla qualità della benzina e sull’uso dell’energia da fonti rinnovabili, adottando le definizioni di residui di processo e di residui dell’agricoltura, dell’acquacoltura, della pesca e della silvicoltura al fine di consentire di massimizzare le opportunità di impiego di residui per produrre biocarburanti”.
LIMITI EMISSIONI IMPIANTI MEDI Verrà aggiornata la disciplina relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera degli impianti di combustione medi razionalizzando le procedure di autorizzazione, riducendo i valori limite di emissione e aggiornando il sistema delle sanzioni. Ci sarà un periodo transitorio.
EDILIZIA Nella determinazione delle sanzioni penali o amministrative per chi viola le nuove norme europee sul commercio dei prodotti da costruzione, il governo dovrà tener conto delle attività rispettivamente svolte dagli operatori economici nelle diverse fasi della filiera e, in particolare, la loro effettiva capacità di incidere sugli aspetti relativi alle caratteristiche, alla qualità ed alla sicurezza del prodotto.
CAVALLI Un dlgs attuerà la direttiva europea “relativa alle condizioni di polizia sanitaria che disciplinano i movimenti di equidi (come cavalli, asini e zebre; Ndr) e le importazioni di equidi in provenienza dai Paesi terzi”.