Skip to content
  • 26 Febbraio 2021 8:16
Marco Di Maio
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • #fatticoncreti
    • #OpenCamera
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Cultura
    • dichiarazioni
    • Diritti
    • Economia e Finanza
    • Esteri
    • Europa
    • Giovani
    • Giustizia
    • Immigrazione
    • Infrastrutture
    • interventi
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Legalità
    • Memoria
    • Newsletter Agenda
    • Newsletter Articoli
    • Politica
    • Pubblica amministrazione
    • Riforme costituzionali
    • Romagna
    • Sanità
    • News
    • Sport
    • Telecomunicazioni
    • Turismo
    • Welfare
  • Newsletter
  • Video
  • Contatti
dichiarazioni

#OpenCamera Santa Sofia

Feb 18, 2014

Navigazione articoli

Piccoli imprenditori in piazza: “Con il nuovo Governo più attenzione alla Pmi: pensare anche ad una delega specifica”
Marco Di Maio in piazza con i piccoli imprenditori: “Col nuovo Governo subito azioni concrete”

Articoli correlati

Agricoltura dichiarazioni Economia e Finanza Politica PrimoPiano Romagna

Coronavirus, ammessa la vendita di semi, piante e fiori ornamentali

J Mar, 2020
dichiarazioni Economia e Finanza interventi Istruzione Lavoro Politica PrimoPiano Romagna Sanità

Coronavirus, dimezzare le rette di marzo per asili nido e scuole dell’infanzia

J Mar, 2020
dichiarazioni Politica PrimoPiano Romagna Sanità

Coronavirus, coinvolgere anche le strutture private per tamponi, prevenzione e contrasto del Covid-19

J Feb, 2020
Articoli recenti
  • Zona arancione scuro per tutti i comuni dell’Imolese e quelli di Bagnara , Conselice, Massa Lombarda e Riolo
  • Approvato il decreto Milleproroghe: bonus vacanze, precari PA, cantieri, screening neonatale. Tutte le misure approvate
  • E45, l’emendamento non passa ma il Governo rinnova il suo impegno sul Puleto accogliendo l’odg Di Maio-D’Ettore
Archivi
Categorie
Tags
aeroporto agenda Agricoltura Ambiente banche Camera Cesena Commissione Finanze Coronavirus Covid cultura Delega Fiscale economia elezioni 2013 Emilia-Romagna europa Fisco Forlì giovani giustizia governo imprese Imu infrastrutture jobs act Lavoro legalità legge di bilancio 2017 Legge di bilancio 2018 Legge di stabilità 2016 legge elettorale matteo renzi OpenCamera pubblica amministrazione rifiuti Riforma PA Romagna sanità scuola Senato sicurezza Terzo Settore turismo università Welfare
Ricevi aggiornamenti

Whatsapp
– Clicca sul link:
newsletter-whatsapp

–  Invia il  messaggio pre-impostato con testo: NEWS ON

Telegram
– Clicca sul link: telegram.me/marcodimaio

– Accedi con le tue credenziali

– Aderisci al Gruppo: “MarcoDiMaio“

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti alla Newsletter

Cliccando "Iscriviti" dichiari di accettare la
Privacy Policy

Controlla la tua mail per confermare la tua iscrizione. In caso non dovessi trovare la mail, controlla nella posta indesiderata.

Marco Di Maio
Deputato della XVIII
Legislatura

Email: dimaio_marco@camera.it

Ricevi aggiornamenti su whatsapp
– Clicca sul link: newsletter-whatsapp
–  Invia il  messaggio pre-impostato con testo: NEWS ON

Ricevi aggiornamenti su telegram
– Clicca sul link: telegram.me/marcodimaio
– Accedi con le tue credenziali
– Aderisci al Gruppo: “MarcoDiMaio“

Ricevi aggiornamenti su whatsapp

– Clicca sul link:
newsletter-whatsapp

–  Invia il  messaggio pre-impostato con testo: NEWS ON

Ricevi aggiornamenti su telegram

– Clicca sul link: telegram.me/marcodimaio

– Accedi con le tue credenziali

– Aderisci al Gruppo: “MarcoDiMaio“

Facebook

Marco Di Maio

11 hours ago

Marco Di Maio

60mila lavoratori “invisibili”, ma che in realtà sono del tutto visibili a migliaia di italiani che ogni giorno ordinano cibo tramite app dal proprio telefonino e lo ricevono a casa o in ufficio grazie al lavoro di tanti fattorini. I “riders” - per dirla con l’ennesimo termine mutuato dal mondo anglosassone - vedono finalmente riconosciuti i propri diritti.

Impegnati in ogni condizione, “premiati” in base a un algoritmo, sotto pagati, controllati in ogni loro spostamento, senza tutele, considerati autonomi ma - in realtà - del tutto dipendenti dalle grandi aziende per cui lavorano. Alle quali la Procura di Milano ha comminato una maxi multa di 733 milioni di euro (forse sproporzionata) e l’obbligo di assumere tutti i lavoratori, applicando una norma del “jobs act”.

Una decisione che rende in parte giustizia a questi lavoratori, ma che deve essere da stimolo per una migliore regolazione di questo tipo di attività. Cercando un difficile, eppure necessario equilibrio tra gli investimenti di aziende su un servizio di largo utilizzo che può generare nuova occupazione e il sacrosanto rispetto dei diritti dei lavoratori. Una sfida a cui non ci si può sottrarre.
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Marco Di Maio

12 hours ago

Marco Di Maio

È ufficiale: anche l’area metropolitana di Bologna da sabato sarà classificata come “zona arancione scuro“. Questo significa no agli spostamenti, anche all’interno del proprio comune, anche per visite a parenti e amici, se non per motivi di salute, lavoro e comprovate necessità, e limitazioni alle lezioni in presenza.

Tali misure, come quelle nel territorio di Imola e in 4 comuni del Ravennate in vigore da oggi, servono a contrastare l’aumento dei contagi degli ultimi giorni dovuto soprattutto alle varianti.

La strada è solo una: rispettare le regole, aiutare chi subisce penalizzazioni dalle chiusure, vaccinare velocemente e più persone possibile.
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Marco Di Maio

16 hours ago

Marco Di Maio

Una nomina, quella di Cesena tra le “Città degli Alberi” da parte della Fondazione Internazionale Arbor Day che ci aiuta a comprendere l’importanza del verde anche all’interno delle nostre città. La spinta ecologica, che sta diventando sempre più presente nelle agende mondiali, si caratterizza anche e soprattutto nel miglioramento della qualità della vita per quelle città che, insieme a politiche su consumi, rifiuti e mobilità, puntano sulla valorizzazione del verde e delle alberature cittadine.

Migliore qualità dell’aria, mitigazione delle torridi estati, prevenzione dell’erosione dei suoli sono solo alcuni dei benefici che le città verdi portano ai loro cittadini.

Complimenti quindi a Cesena, e che questo sia uno stimolo per fare sempre meglio in tutte le nostre città, indipendentemente dai colori politici delle amministrazioni.
... See MoreSee Less

Photo

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

dimaio

🚶‍♂️ In cammino, sempre. E guai a fermars 🚶‍♂️ In cammino, sempre. E guai a fermarsi se non è strettamente necessario... 😉
Buona serata a tutti!
Dopo settimane di lavoro tra riunioni di maggioran Dopo settimane di lavoro tra riunioni di maggioranza, commissione, Aula e un fine settimana particolarmente intenso, finalmente approvato il decreto #Milleproroghe. Non c’è tutto quello che avremmo voluto, ma ci sono alcune risposte importanti: per la stabilizzazione dei precari della Pubblica amministrazione, per sbloccare investimenti per portare la banda larga in scuole e ospedali, per salvaguardare il pluralismo dei media, per potenziare lo screening neonatale estendere il bonus vacanze, alcune (piccole) risposte al mondo dell‘Università e della scuola. 

Era un provvedimento nato col precedente Governo e concluso con questa nuova maggioranza, con le immaginabili difficoltà che tutto ciò comporta. Viste le condizioni di partenza, abbiamo fatto un buon lavoro, migliorando considerevolmente il testo.

Ora si deve ingranare la marcia e cambiare ritmo sul serio su vaccini, investimenti, sostengo al lavoro, alle imprese, alla scuola, al vasto mondo del sociale e del volontariato.
Il 22 febbraio di 78 anni fa Sophie e Hans Scholl Il 22 febbraio di 78 anni fa Sophie e Hans Scholl vennero giudicati colpevoli dal Tribunale del Popolo nazista e giustiziati. La loro colpa? Non essersi mai arresi alla barbarie nazista conducendo, con il collettivo della Rosa Bianca, una resistenza passiva e non violenta ispirata ai valori del cattolicesimo.

Ad Agosto, alla scuola di formazione "Meritare l'Europa" che abbiamo organizzato a Castrocaro, con Matteo Renzi e gli amici di Italia Viva - regalando simbolicamente una rosa bianca a ciascuno dei 250 ragazzi presenti - abbiamo ricordato la loro storia, il loro coraggio che non può e non deve essere dimenticato.
Appunti prima del mio intervento alla Camera 📝 Appunti prima del mio intervento alla Camera 📝
Di nuovo in viaggio verso Roma! Stamattina interve Di nuovo in viaggio verso Roma! Stamattina interverrò alla Camera sul decreto #Milleproroghe, poi dal pomeriggio inizieremo l’esame degli articoli fino all’approvazione del provvedimento. 

Nel frattempo in commissione lavoreremo su altri provvedimenti e mercoledì avremo l’audizione del Commissario europeo per la giustizia, Didier Reynders. 

Come sempre, grande attenzione ai temi del territorio che mi vengono sottoposti nei contatti quotidiani con persone, imprese, associazioni. 
Buona giornata e buona settimana a tutti! 😉
Esattamente un anno fa l’Italia conosceva il pri Esattamente un anno fa l’Italia conosceva il primo caso ufficiale di covid. Succedeva a Codogno, nel lodigiano, l’epicentro di una epidemia che ben presto  si è appreso essere diffusa in tutto il Paese, in Europa, nel mondo. Un nemico implacabile, che non guarda in faccia a nessuno e continua a colpire ogni giorno. 

Quel giorno, ignari di tutto, organizziamo con Claudio Vicini una cena con oltre 130 persone. Mai avremmo immaginato di passare i 12 mesi successivi a spiegare e informare sulla più grande pandemia della storia.

Oggi il primo pensiero va alle vittime del COVID e ai loro familiari che in moltissimi casi non hanno potuto nemmeno dare l’estremo saluto ai propri cari, vivendo con l’angoscia di saperli prossimi alla fine e nella solitudine più dolorosa. 

È passato un anno di incertezze, paure, sofferenze e sconvolgimenti. Un anno di decisioni drastiche, in cui abbiamo scoperto cosa significa non poter godere di alcune libertà fondamentali che troppo spesso diamo per scontate. 

Un anno in cui abbiamo riscoperto la grande forza del nostro personale socio-sanitario, ma anche la fragilità del nostro sistema sanitario frammentato tra Regioni e province autonome. Che ha saputo reggere, nonostante tutto, grazie alla straordinaria forza dei professionisti della sanità e del sociale. 

Un anno in cui ci siamo riscoperti comunità e in cui abbiamo sperimentato il senso profondo di un destino comune, coinvolti tutti nelle ansie e nelle preoccupazioni di un virus sconosciuto che non ha risparmiato nessuno nei suoi effetti diretti e indiretti. 

Un anno in cui il mondo è cambiato e adesso, con le campagne di vaccinazione attive, possiamo cominciare a vedere la fine di questo incubo. Consapevoli che quando sarà passato questo ciclone invisibile, ben poche cose torneranno esattamente come prima. Molti dei cambiamenti imposti da questa fase rimarranno o lasceranno segni profondi. 

Guardare a ciò che abbiamo lasciato alle spalle di questi 12 mesi aiuta a ricordare la strada percorsa; ma deve servire, soprattutto, a rinvigorire l’impegno di tutti nella battaglia finale contro il COVID. Che ha una parola d’ordine che spicca tra le tante: vaccinare, vaccinare, vaccinare.
“I cittadini cui sono affidate funzioni pubblich “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore”. È l’articolo 54 della Costituzione. Una stella polare per chi crede nella sacralità delle istituzioni. 

Prima di ogni cosa, per me, rispettare quell’articolo è la priorità. Perché va oltre le scelte politiche, le appartenenze, le casacche di partito: riguarda il modo con cui fai (o non fai) il tuo lavoro, se ricopri una carica pubblica. 

Non c’è nulla di eroico nel passare il sabato sera in Commissione alla Camera, dopo aver trascorso per intero i giorni precedenti tra riunioni di maggioranza e sedute formali, per esaminare un provvedimento. 

Quello che fa la differenza è starci con la piena consapevolezza del ruolo, seguendo i lavori, partecipandovi attivamente, coltivando la fatica del confronto, rispettando i dissensi, il lavoro dei funzionari legislativi, quello dei tuoi collaboratori e l’impegno dei tuoi colleghi. 

Tutto questo conta più dei risultati che riesci a portare a casa (che pure sono molto importanti, intendiamoci!). Ed è un principio che, declinato in modo diverso, vale per tutte le attività lavorative: fare bene il proprio dovere, fino in fondo, con dedizione, al meglio delle proprie possibilità. Più facile dirlo che farlo, spesso. 

Rientro nel mio alloggio romano nel silenzio surreale che da mesi accompagna le notti di Roma come di tutte le nostre città, soddisfatto e con una punta di orgoglio. Come capita a tutti coloro che terminano una lunga giornata di lavoro sapendo di aver fatto fino in fondo la propria parte.

Buonanotte a tutti! 😊
Pronti per un lungo #sabato nelle commissioni Affa Pronti per un lungo #sabato nelle commissioni Affari costituzionali e Bilancio per completare il lavoro sul Milleproroghe. 
Buona giornata a tutti! 🤗
Intera giornata tra lavori di commissione e riunio Intera giornata tra lavori di commissione e riunioni di maggioranza sugli emendamenti al decreto #Milleproroghe. 
Tra poco si sospendono le sedute, da domattina alle 9 si ricomincia. Buona serata a tutti!
Pronti... via! 🏃‍♂️ . #allenamento #matti Pronti... via! 🏃‍♂️
.
#allenamento #mattina #buongiorno
Ho votato con convinzione la fiducia al presidente Ho votato con convinzione la fiducia al presidente Mario #Draghi e al suo governo: con oggi l'Italia torna ad essere guidata da uno statista. E si mette nelle condizioni di proporsi sul piano europeo e internazionale con il suo connazionale più stimato, apprezzato e rispettato nel mondo.

Ora tutti al lavoro, senza divisioni, per dare risposte più efficaci alle famiglie e alle imprese, per costruire un progetto lungimirante di investimento dei fondi europei, per dare una prospettiva migliore alle future generazioni.

Mettendo da parte le appartenenze, con spirito repubblicano e nell’interesse supremo dell’Italia.
Famiglia e Giovani: le 5 proposte di @ItaliaViva a Famiglia e Giovani: le 5 proposte di @ItaliaViva al Governo Draghi
Carica altro… Segui su Instagram
Twitter
Tweets by marcodimaio
Marco Di Maio

Marco Di Maio

Deputato della XVIII Legislatura

©Marco Di Maio
  • Home
  • Chi sono
  • Blog
    • #fatticoncreti
    • #OpenCamera
    • Agricoltura
    • Ambiente
    • Cultura
    • dichiarazioni
    • Diritti
    • Economia e Finanza
    • Esteri
    • Europa
    • Giovani
    • Giustizia
    • Immigrazione
    • Infrastrutture
    • interventi
    • Istruzione
    • Lavoro
    • Legalità
    • Memoria
    • Newsletter Agenda
    • Newsletter Articoli
    • Politica
    • Pubblica amministrazione
    • Riforme costituzionali
    • Romagna
    • Sanità
    • News
    • Sport
    • Telecomunicazioni
    • Turismo
    • Welfare
  • Newsletter
  • Video
  • Contatti