Via libera definitivo qui alla Camera al decreto ristori. Il decreto legge ingloba i Dl ristori bis, ter e quater e sviluppa un intervento complessivo di 19 miliardi nel 2020 e circa 8 nel 2021. Nel provvedimento figurano le misure sugli indennizzi alle attività maggiormente colpite dalle nuove chiusure decise in autunno per contrastare l’emergenza Covid, individuate dai codici Ateco via via emanate.
- Testo definitivo
- Dossier di approfondimento: prima parte | seconda parte
- Sintesi di tutti i provvedimenti
Il Governo ha già annunciato un quinto provvedimento di ristoro che dovrebbe segnare anche il superamento della logica dei codici Ateco a favore di quella di filiera. L’ulteriore intervento a sostegno delle imprese colpite dalle chiusure è atteso a gennaio e sarà coperto con un ulteriore scostamento di bilancio.
Ecco tutte le principali novità del decreto ristori
Stop alle rate dei mutui
Lavoratori in cig, autonomi e professionisti, inclusi artigiani e commercianti, potranno accedere al Fondo Gasparrini per la sospensione del pagamento delle rate dei mutui per la prima casa per tutto il 2021. Si tratta di una proroga rispetto a quanto previsto da Cura Italia e dl liquidità.
Rimborso sul taglio degli affitti
Nei Comuni ad “alta tensione abitativa”, lo Stato restituirà al proprietario dell’abitazione non in regime di cedolare secca la metà dello sconto applicato all’inquilino, fino a un massimo di 1.200 euro sui 12 mesi. Su uno sconto di 200 euro al mese, il rimborso massimo è dunque di 100 euro
Sconti sulle bollette elettriche
Le bollette di imprese e professionisti che rientrano nei codici Ateco del decreto saranno ridotte nelle voci trasporto e gestione del contatore e oneri generali di sistema.
Trasporto pubblico locale e trasporto scolastico
Comuni e Regioni potranno stipulare convenzioni con bus privati, taxi e Ncc per aumentare i mezzi a disposizione del trasporto pubblico locale in vista del possibile rientro nelle classi a gennaio. Con uno stanziamento di 5,5 milioni, nelle scuole medie ed elementari potranno essere organizzati corsi extrascolastici in presenza, per sopperire a eventuali carenze formative legate alla didattica a distanza.
Decontribuzione per l’apprendistato
Nel 2021 per i contratti di apprendistato di primo livello è riconosciuto ai datori di lavoro con meno di 9 dipendenti uno sgravio contributivo del 100% nei primi tre anni di contratto
Detassati i sussidi per i professionisti
I contributi e le indennità connessi all’emergenza Covid, spettanti ai soggetti esercenti impresa, arte o professione e ai lavoratori autonomi saranno detassati e non concorreranno alla formazione del reddito imponibile. Obbligo di equo compenso per i professionisti impegnati nei lavori che godono dell’ecobonus
Niente Tosap e Cosap
La sospensione della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche e del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche viene prorogata fino alla fine di marzo
Irap e codice sulle crisi di impresa
Tra le novità previste dal decreto anche la possibilità di pagare l’Irap in quattro rate a partire da aprile e l’anticipaione di alcune misure del codice sulle crisi di impresa e sull’insolvenza per sostenere famiglie e imprese in difficoltà . Bonus da 1.000 euro alle edicole .