Categorie
Economia e Finanza PrimoPiano

Decreto fiscale 2018, via libera definitivo: tutte le novità

Stop alla vendita di sigarette online per contrastare il mercato illegale, la fatturazione delle bollette su telefoni e pay-tv torna mensile, si amplia la platea dei contribuenti che potranno aderire alla rottamazione delle cartelle e arriva un mini-scudo per gli ex residenti all’estero e i transfrontalieri. Il decreto fiscale arriva al via libera definitivo con il voto della Camera. Tra gli altri temi di sicuro interesse, gli incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari, l’equo compenso, l’uscita da scuola autonoma per gli studenti under 14.

Di seguito una sintesi di tutti i provvedimenti

– STOP BOLLETTE 28 GIORNI PER TLC MA NON GAS E LUCE: Stop alla fatturazione delle bollette ogni 28 giorni per la telefonia, le pay tv, e internet ma non per luce e gas. Il periodo mensile o suoi multipli diventa lo “standard minimo” dei contratti. Gli operatori dovranno adeguarsi entro 120 giorni e, in caso di violazione e’ previsto un rimborso forfettario di 50 euro per ogni utente, maggiorato di 1 euro per ogni giorno successivo alla scadenza del termine imposto dall’Autorita’. Raddoppiano anche le sanzioni che vanno da un minimo di 240 mila euro ad un massimo di 5 milioni. L’Agcom definira’ le caratteristiche tecniche e le denominazioni delle diverse tipologie di infrastruttura individuando come infrastruttura in fibra ottica completa quella che assicura il collegamento in fibra fino alle unita’ immobiliari.

– STOP ALLA VENDITA ONLINE DI E-CIG: Arriva la stretta sulla vendita delle sigarette elettroniche per contrastare l’evasione del 50% del giro d’affari riconducibile al solo mercato online: potranno essere vendute soltanto nelle tabaccherie e nelle rivendite autorizzate.

– EQUO COMPENSO ESTESO A TUTTI I PROFESSIONISTI: La disciplina dell’equo compenso prevista per gli avvocati viene estesa a tutti i professionisti, inclusi quelli non iscritti a ordini o albi. Anche la pubblica amministrazione sara’ chiamata a ispirarsi agli stessi criteri.

– UNDER 14 POTRANNO USCIRE DA SCUOLA DA SOLI: I minori di 14 anni potranno uscire autonomamente da scuola al termine delle lezioni, previa l’autorizzazione dei genitori o dei tutori.

– SANATORIA PER EX RESIDENTI ESTERO E TRANSFRONTALIERI: Arriva una sanatoria fiscale per gli ex residenti all’estero e i transfrontalieri. Previsto un versamento forfettario del 3% a titolo d’imposta, sanzioni e interessi, per mettersi in regola. I termini per l’accertamento (in scadenza a partire dal 1 gennaio 2018) vengono prolungati fino a giugno 2020. Il mini scudo si applica anche alle somme e alle attivita’ derivanti dalla vendita di beni immobili detenuti nello Stato ma non a quelle gia’ oggetto della voluntary. L’istanza va presentata entro il 31 luglio 2018 e il dovuto va versato spontaneamente entro il 30 settembre 2018 o in tre rate mensili consecutive.

– OK AMPLIAMENTO PLATEA ROTTAMAZIONE: Potranno accedere anche quei contribuenti che non avevano presentato la domanda o che non avevano provveduto al pagamento nel rispetto dei termini fissati. Nello stesso tempo, si amplia la possibilita’ di nuove rottamazioni delle cartelle dal 2000 fino al settembre 2017 (dalla riapertura alle vecchie cartelle e’ atteso un gettito di 209 milioni). Slitta dal 30 novembre al 7 dicembre il termine per pagare le prime due rate della vecchia rottamazione scadute a luglio e inizio ottobre e per rientrare nel programma fiscale.

– AUMENTA PLATEA SCONTI AFFITTI STUDENTI FUORI SEDE: Aumenta la platea degli studenti universitari che potranno usufruire della detrazione sugli affitti. La distanza dal Comune di appartenenza si riduce da 100 a 50 chilometri per chi vive in zone montane o disagiate e salta il vincolo dell’ubicazione della sede di studio in una provincia diversa.

– SICUREZZA, LOTTA AL TERRORISMO E STRAORDINARI: In arrivo 4,5 milioni l’anno per le forze di polizia e per i vigili del fuoco per il contrasto al terrorismo internazionale. Per finanziare gli straordinari delle forze di polizia le risorse non impegnate nel 2017 (circa 70 milioni secondo Forza Italia) vengono trasferite al 2018.

– ALITALIA E LA SCADENZA DEL PRESTITO PONTE: Si precisa che Alitalia dovra’ restituire il prestito ponte entro il 30 settembre cosi’ da allineare i fabbisogni finanziari ai prevedibili tempi della procedura di cessione. Si prevede inoltre che nei contratti di cessione della compagnia vengano garantiti i collegamenti con la Sardegna.

– OK DETRAZIONE PER ALIMENTI SPECIALI: Arriva la detrazione fiscale per le spese sostenute per alimenti, a esclusione di quelli per i lattanti, da persone affette da malattie metaboliche congenite, ovvero disturbi del metabolismo.

– SISMA, STOP RATE MUTUI FINO AL 2020: Cospicuo il pacchetto di misure del governo a favore dei territori colpiti dal sisma. Sospese fino al 2020 le rate dei mutui per le attivita economiche e per le prima case inagibili o distrutte localizzate in una zona rossa, istituita a partire dal 24 agosto 2016. I beneficiari dei mutui possono optare tra la sospensione dell’intera rata e quella della sola quota capitale, senza oneri aggiuntivi per il mutuatario. Entro il 30 giugno 2018 il commissario straordinario del governo e l’Abi sottoscriveranno un accordo per la ridefinizione dei piani di ammortamento dei mutui o dei finanziamenti sospesi. Si prevede anche la rateizzazione fino a 36 mesi delle fatture i cui pagamenti sono stati sospesi e vengono introdotte agevolazioni di natura tariffaria. Arrivano anche nuovi finanziamenti ai Comuni delle zone sismiche per progetti di messa in sicurezza di immobili e territorio.

– NORMA SALVA-NONNA PEPPINA: Arriva la norma per ‘sanare’ la casa di Nonna Peppina. La 95enne di San Martino di Fiastra vittima del terremoto, sfrattata dalla sua casetta di legno in provincia di Macerata, perche’ priva della licenza edilizia, potra’ tornare nel suo chalet, costruito dalle figlie su un terreno di famiglia. Si prevede che le case costruite per “obiettive esigenze contingenti e temporanee” in “edilizia libera” non vengano piu’ rimosse nel termine dei “90 giorni”, ma chi ci vive possa rimanervi finche’ la propria abitazione non sia completamente resa agibile e comunque non prima dell’assegnazione di una soluzione abitativa di emergenza.

– TRIBUTI SOSPESI ANCHE PER COMUNI ISCHIA: Sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari prorogata fino al 30 settembre 2018 per i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, nell’Isola di Ischia, colpiti dal terremoto del 21 agosto 2017. Previsto per le pmi un contributo in conto capitale pari al 30 per cento della perdita di reddito dovuta alla sospensione parziale o totale dell’attivita’ nei sei mesi successivi agli eventi sismici.

– PER SPESOMETRO CADENZA ANNUALE O SEMESTRALE: Arrivano i ritocchi per lo spesometro. I contribuenti potranno trasmettere i dati annualmente o semestralmente. Prevista la facolta’ di riepilogo cumulativo di tutte le fatture di un’impresa inferiori a 300 euro. Per gli errori commessi nell’invio dei dati delle fatture del primo semestre 2016, sono inoltre abolite le sanzioni, purche’ tali errori siano sanati con un nuovo invio da effettuarsi entro febbraio 2018.

– STALKING, RISARCIMENTO NON ESTINGUE REATO: I reati di stalking non potranno piu’ essere estinti con il risarcimento.

– VACCINI, MENO ADEMPIMENTI PER SCUOLE: Dal prossimo anno scolastico 2018/2019 le scuole dovranno trasmettere alla Asl territorialmente competente, entro il 10 marzo 2018, soltanto l’elenco degli iscritti e acquisire successivamente la documentazione comprovante la situazione vaccinale sui minori segnalati dalle Asl perche’ non in regola con gli obblighi vaccinali.

– CAMBIA CODICE ANTIMAFIA SU CONFISCA ALLARGATA: Si punta a reprimere le condotte corruttive anche da parte dei vertici delle societa’ o enti privati e si amplia l’elenco dei reati.

– CREDITO IMPOSTA PER PUBBLICITA’ ANCHE A TESTATE ON LINE: Il credito d’imposta sugli investimenti aggiuntivi effettuati da imprese e lavoratori in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica viene esteso anche alle testate online.

– 5 PER MILLE ANCHE PER I PARCHI: Gli enti gestori delle aree protette entrano tra i soggetti che i contribuenti possono indicare quali beneficiari del 5 per mille dell’Irpef.

– CANNABIS TERAPEUTICA A CARICO SSN: Le preparazioni prescritte dal medico per la terapia contro il dolore saranno a carico del Servizio sanitario nazionale e sara’ possibile lo sviluppo di nuove preparazioni a base di cannabis per la distribuzione nelle farmacie, dietro ricetta medica non ripetibile. In arrivo 2,3 milioni di euro, a carico dei fondi di riserva del Mef, per assicurare la produzione e trasformazione di cannabis a uso medico da parte dello stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze (Scfm). Il ministero della Salute e’ autorizzato a estendere ad altri enti e imprese la possibilita’ di trasformazione e coltivazione di ulteriori quote. Previsto l’aggiornamento periodico del personale medico, sanitario e socio-sanitario sulle potenzialita’ terapeutiche della cannabis per uso medico, in particolare sul trattamento del dolore.

Categorie
Economia e Finanza PrimoPiano

Decreto fiscale 2018, tutte le novità

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Giornalisticamente è stato definito “decreto fiscale” e contiene molte novità significative. Di seguito segnalo le principali:

Neutralizzazione aumento Iva – Si reperiscono ulteriore risorse per evitare l’aumento delle aliquote Iva previsto nel 2018, che sarà completamente neutralizzato con le misure che saranno adottate con la legge di bilancio.

Estensione della definizione agevolata dei carichi fiscali e contributivi –  La misura, conosciuta come ‘rottamazione delle cartelle’, amplia la possibilità per i contribuenti che non hanno completato gli adempimenti della definizione agevolata introdotta con il DL 193/2016, di mettersi in regola e accedere alle agevolazioni previste per il pagamento del debito tributario o contributivo affidato all’agente della riscossione (si versano le cifre del tributo e gli interessi legali senza sanzioni ed interessi di mora). In particolare:

  • viene consentito al debitore di effettuare entro il 30 novembre 2017 il pagamento delle rate della definizione agevolata dei carichi scadute a luglio e a settembre 2017. In questo modo i contribuenti che per errori, disguidi o mancanza di liquidità non avevano potuto effettuare i versamenti vengono riammessi alla ‘rottamazione’ senza ulteriore addebito;
  •  viene data la possibilità di accedere alla definizione agevolata dei carichi ai debitori che in precedenza si erano visti respingere le istanze perché non in regola con il pagamento delle rate, in scadenza al 31/12/2016, dei piani di dilazione in essere al 24 ottobre 2016. Tale facoltà può essere esercitata presentando istanza all’agente della riscossione entro il 31 dicembre 2017. I contribuenti interessati dovranno versare entro il 31 maggio 2018 le rate non corrisposte dei piani di dilazione. In caso di mancato versamento l’istanza è improcedibile;
  • si amplia il raggio d’azione della definizione agevolata che potrà essere applicata anche ai carichi affidati all’agente della riscossione dal primo gennaio al 30 settembre 2017 (la precedente ‘rottamazione’ comprendeva i carichi fino al 31 dicembre 2016). Il contribuente dovrà presentare domanda entro il 15 maggio 2018 e il pagamento delle somme dovute dovrà essere effettuato in un numero massimo di cinque rate di pari importo nei mesi di luglio, settembre, ottobre e novembre 2018 e febbraio 2019.

Estensione dello split payment a tutte le società controllate dalla P.A. – Il meccanismo della scissione dei pagamenti dell’Iva sull’acquisto di beni e servizi, strumento efficace per contrastare l’evasione fiscale e attualmente previsto per tutte le amministrazioni dello Stato, gli enti territoriali, le università, le aziende sanitarie e le società controllate dallo Stato, viene ulteriormente esteso. Vi rientrano gli enti pubblici economici nazionali, regionali e locali, le fondazioni partecipate da amministrazioni pubbliche, le società controllate direttamente o indirettamente da qualsiasi tipo di amministrazione pubblica e quelle partecipate per una quota non inferiore al 70% da qualsiasi amministrazione pubblica o società assoggettata allo split payment.

Investimenti pubblicitari – Le imprese e i lavoratori autonomi possono fruire anche per gli investimenti sostenuti nella seconda metà del 2017 del credito di imposta previsto per le campagne pubblicitarie su quotidiani, periodici, e sulle radio e tv locali. Il credito di imposta è pari al 75% della quota incrementale dell’investimento rispetto all’anno precedente, e aumenta al 90% nel caso di microimprese, Pmi e start-up innovative.

Alitalia – E’ esteso sino al 30 aprile 2018 il termine per l’espletamento delle procedure di cessione dei complessi aziendali facenti capo ad Alitalia e delle altre società del medesimo gruppo in amministrazione straordinaria, che sono in corso di svolgimento. Il prestito statale oneroso,  già disposto in favore di Alitalia, è conseguentemente integrato per il tempo (fino al 30 settembre 2018) e nella misura necessaria  (300 milioni di euro)  a garantire  la  continuità del  servizio di trasporto aereo sino all’effettivo trasferimento dei complessi aziendali. La misura si è resa necessaria anche in ragione dell’evoluzione del contesto di mercato nell’ambito del quale sono in corso di svolgimento le predette procedure.

Disposizioni anti-scorrerie – Per migliorare il grado di trasparenza e salvaguardare il corretto funzionamento del mercato, accrescendo il livello di informazione degli stakeholder nelle operazioni di acquisizione societaria, si è esteso il contenuto degli obblighi di comunicazione che gravano sui soggetti che acquisiscono partecipazioni rilevanti in una società quotata, imponendo agli stessi di chiarire le finalità perseguite con l’operazione.

Revisione della disciplina della Golden Power – E’ stata modificata e integrata la disciplina dei poteri speciali al fine da un lato, di colmare talune lacune evidenziate in sede di applicazione della normativa, dall’altro di potenziare gli strumenti di garanzia anche nell’alveo della tutela della sicurezza e dell’ordine pubblico. In questa prospettiva si è provveduto ad estendere, con esclusivo riferimento alle ipotesi di operazioni poste in essere da soggetti esterni all’UE, l’ambito di applicazione dei poteri speciali nel quadro della garanzia della sicurezza ed ordine pubblico. In particolare, con appositi regolamenti, saranno individuati ai fini della verifica in ordine alla sussistenza di un pericolo  per la sicurezza e l’ordine pubblico,  i settori ad alta intensità tecnologica oggetto della nuova disciplina, quali, ad esempio, le infrastrutture critiche o sensibili, tra cui immagazzinamento e gestione dati e le tecnologie critiche, compresa l’intelligenza artificiale, la robotica, i semiconduttori, le tecnologie con potenziali applicazioni a doppio uso, la sicurezza in rete, la tecnologia spaziale o nucleare, ecc.. Inoltre, è stata inserita una specifica ipotesi sanzionatoria per il caso di mancata notifica nei casi in cui la stessa è obbligatoria, ipotesi che risultava, a legislazione vigente, contemplata solo nell’ambito dei settori dell’energia, dei trasporti e delle comunicazioni.

Sostegno grandi imprese in crisi – Nell’ambito del fondo per la crescita sostenibile è istituito uno specifico stanziamento destinato all’erogazione di finanziamenti in favore di imprese di grande dimensione che presentano rilevanti difficoltà finanziarie ai fini della continuazione delle attività produttive e del mantenimento dei livelli occupazionali.

Fondo garanzia PMI – Viene incrementata la dotazione del  Fondo di 300 milioni per l’anno 2017 e di 200 milioni per il 2018.

FS – E’ prevista una rimodulazione delle dote finanziaria per il contratto di programma  delle Ferrovie dello Stato.

Liberalizzazione in materia di diritti d’autore – E’ superato il monopolio della SIAE in materia di raccolta dei diritti d’autore, estendendo a tutti gli organismi di gestione collettiva – ossia gli enti senza fine di lucro e a base associativa – operanti sul territorio dell’UE la possibilità di operare direttamente sul mercato italiano, senza alcuna intermediazione da parte della SIAE.

Missioni internazionali di pace – Sono incrementati gli stanziamenti per garantire la prosecuzione delle missioni internazionali per l’ultimo trimestre del 2017 e introdotte talune modifiche alla legge 21 luglio 2016, n. 145, concernente la partecipazione dell’Italia alle missioni, volte a semplificarne i procedimenti con particolare riferimento ai profili finanziari.

Il decreto prevede, infine, il finanziamento del Fondo occupazione e di specifici obiettivi connessi all’attività di ricerca, assistenza e cura relativi al miglioramento dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza, ulteriori interventi per esigenze indifferibili in materia di assunzioni di personale nel comparto sicurezza,  nonché disposizioni contabili per l’Associazione della Croce Rossa italiana.