Categorie
Economia e Finanza PrimoPiano

Decreto fiscale 2018, via libera definitivo: tutte le novità

Stop alla vendita di sigarette online per contrastare il mercato illegale, la fatturazione delle bollette su telefoni e pay-tv torna mensile, si amplia la platea dei contribuenti che potranno aderire alla rottamazione delle cartelle e arriva un mini-scudo per gli ex residenti all’estero e i transfrontalieri. Il decreto fiscale arriva al via libera definitivo con il voto della Camera. Tra gli altri temi di sicuro interesse, gli incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari, l’equo compenso, l’uscita da scuola autonoma per gli studenti under 14.

Di seguito una sintesi di tutti i provvedimenti

– STOP BOLLETTE 28 GIORNI PER TLC MA NON GAS E LUCE: Stop alla fatturazione delle bollette ogni 28 giorni per la telefonia, le pay tv, e internet ma non per luce e gas. Il periodo mensile o suoi multipli diventa lo “standard minimo” dei contratti. Gli operatori dovranno adeguarsi entro 120 giorni e, in caso di violazione e’ previsto un rimborso forfettario di 50 euro per ogni utente, maggiorato di 1 euro per ogni giorno successivo alla scadenza del termine imposto dall’Autorita’. Raddoppiano anche le sanzioni che vanno da un minimo di 240 mila euro ad un massimo di 5 milioni. L’Agcom definira’ le caratteristiche tecniche e le denominazioni delle diverse tipologie di infrastruttura individuando come infrastruttura in fibra ottica completa quella che assicura il collegamento in fibra fino alle unita’ immobiliari.

– STOP ALLA VENDITA ONLINE DI E-CIG: Arriva la stretta sulla vendita delle sigarette elettroniche per contrastare l’evasione del 50% del giro d’affari riconducibile al solo mercato online: potranno essere vendute soltanto nelle tabaccherie e nelle rivendite autorizzate.

– EQUO COMPENSO ESTESO A TUTTI I PROFESSIONISTI: La disciplina dell’equo compenso prevista per gli avvocati viene estesa a tutti i professionisti, inclusi quelli non iscritti a ordini o albi. Anche la pubblica amministrazione sara’ chiamata a ispirarsi agli stessi criteri.

– UNDER 14 POTRANNO USCIRE DA SCUOLA DA SOLI: I minori di 14 anni potranno uscire autonomamente da scuola al termine delle lezioni, previa l’autorizzazione dei genitori o dei tutori.

– SANATORIA PER EX RESIDENTI ESTERO E TRANSFRONTALIERI: Arriva una sanatoria fiscale per gli ex residenti all’estero e i transfrontalieri. Previsto un versamento forfettario del 3% a titolo d’imposta, sanzioni e interessi, per mettersi in regola. I termini per l’accertamento (in scadenza a partire dal 1 gennaio 2018) vengono prolungati fino a giugno 2020. Il mini scudo si applica anche alle somme e alle attivita’ derivanti dalla vendita di beni immobili detenuti nello Stato ma non a quelle gia’ oggetto della voluntary. L’istanza va presentata entro il 31 luglio 2018 e il dovuto va versato spontaneamente entro il 30 settembre 2018 o in tre rate mensili consecutive.

– OK AMPLIAMENTO PLATEA ROTTAMAZIONE: Potranno accedere anche quei contribuenti che non avevano presentato la domanda o che non avevano provveduto al pagamento nel rispetto dei termini fissati. Nello stesso tempo, si amplia la possibilita’ di nuove rottamazioni delle cartelle dal 2000 fino al settembre 2017 (dalla riapertura alle vecchie cartelle e’ atteso un gettito di 209 milioni). Slitta dal 30 novembre al 7 dicembre il termine per pagare le prime due rate della vecchia rottamazione scadute a luglio e inizio ottobre e per rientrare nel programma fiscale.

– AUMENTA PLATEA SCONTI AFFITTI STUDENTI FUORI SEDE: Aumenta la platea degli studenti universitari che potranno usufruire della detrazione sugli affitti. La distanza dal Comune di appartenenza si riduce da 100 a 50 chilometri per chi vive in zone montane o disagiate e salta il vincolo dell’ubicazione della sede di studio in una provincia diversa.

– SICUREZZA, LOTTA AL TERRORISMO E STRAORDINARI: In arrivo 4,5 milioni l’anno per le forze di polizia e per i vigili del fuoco per il contrasto al terrorismo internazionale. Per finanziare gli straordinari delle forze di polizia le risorse non impegnate nel 2017 (circa 70 milioni secondo Forza Italia) vengono trasferite al 2018.

– ALITALIA E LA SCADENZA DEL PRESTITO PONTE: Si precisa che Alitalia dovra’ restituire il prestito ponte entro il 30 settembre cosi’ da allineare i fabbisogni finanziari ai prevedibili tempi della procedura di cessione. Si prevede inoltre che nei contratti di cessione della compagnia vengano garantiti i collegamenti con la Sardegna.

– OK DETRAZIONE PER ALIMENTI SPECIALI: Arriva la detrazione fiscale per le spese sostenute per alimenti, a esclusione di quelli per i lattanti, da persone affette da malattie metaboliche congenite, ovvero disturbi del metabolismo.

– SISMA, STOP RATE MUTUI FINO AL 2020: Cospicuo il pacchetto di misure del governo a favore dei territori colpiti dal sisma. Sospese fino al 2020 le rate dei mutui per le attivita economiche e per le prima case inagibili o distrutte localizzate in una zona rossa, istituita a partire dal 24 agosto 2016. I beneficiari dei mutui possono optare tra la sospensione dell’intera rata e quella della sola quota capitale, senza oneri aggiuntivi per il mutuatario. Entro il 30 giugno 2018 il commissario straordinario del governo e l’Abi sottoscriveranno un accordo per la ridefinizione dei piani di ammortamento dei mutui o dei finanziamenti sospesi. Si prevede anche la rateizzazione fino a 36 mesi delle fatture i cui pagamenti sono stati sospesi e vengono introdotte agevolazioni di natura tariffaria. Arrivano anche nuovi finanziamenti ai Comuni delle zone sismiche per progetti di messa in sicurezza di immobili e territorio.

– NORMA SALVA-NONNA PEPPINA: Arriva la norma per ‘sanare’ la casa di Nonna Peppina. La 95enne di San Martino di Fiastra vittima del terremoto, sfrattata dalla sua casetta di legno in provincia di Macerata, perche’ priva della licenza edilizia, potra’ tornare nel suo chalet, costruito dalle figlie su un terreno di famiglia. Si prevede che le case costruite per “obiettive esigenze contingenti e temporanee” in “edilizia libera” non vengano piu’ rimosse nel termine dei “90 giorni”, ma chi ci vive possa rimanervi finche’ la propria abitazione non sia completamente resa agibile e comunque non prima dell’assegnazione di una soluzione abitativa di emergenza.

– TRIBUTI SOSPESI ANCHE PER COMUNI ISCHIA: Sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari prorogata fino al 30 settembre 2018 per i comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno, nell’Isola di Ischia, colpiti dal terremoto del 21 agosto 2017. Previsto per le pmi un contributo in conto capitale pari al 30 per cento della perdita di reddito dovuta alla sospensione parziale o totale dell’attivita’ nei sei mesi successivi agli eventi sismici.

– PER SPESOMETRO CADENZA ANNUALE O SEMESTRALE: Arrivano i ritocchi per lo spesometro. I contribuenti potranno trasmettere i dati annualmente o semestralmente. Prevista la facolta’ di riepilogo cumulativo di tutte le fatture di un’impresa inferiori a 300 euro. Per gli errori commessi nell’invio dei dati delle fatture del primo semestre 2016, sono inoltre abolite le sanzioni, purche’ tali errori siano sanati con un nuovo invio da effettuarsi entro febbraio 2018.

– STALKING, RISARCIMENTO NON ESTINGUE REATO: I reati di stalking non potranno piu’ essere estinti con il risarcimento.

– VACCINI, MENO ADEMPIMENTI PER SCUOLE: Dal prossimo anno scolastico 2018/2019 le scuole dovranno trasmettere alla Asl territorialmente competente, entro il 10 marzo 2018, soltanto l’elenco degli iscritti e acquisire successivamente la documentazione comprovante la situazione vaccinale sui minori segnalati dalle Asl perche’ non in regola con gli obblighi vaccinali.

– CAMBIA CODICE ANTIMAFIA SU CONFISCA ALLARGATA: Si punta a reprimere le condotte corruttive anche da parte dei vertici delle societa’ o enti privati e si amplia l’elenco dei reati.

– CREDITO IMPOSTA PER PUBBLICITA’ ANCHE A TESTATE ON LINE: Il credito d’imposta sugli investimenti aggiuntivi effettuati da imprese e lavoratori in campagne pubblicitarie su stampa quotidiana e periodica viene esteso anche alle testate online.

– 5 PER MILLE ANCHE PER I PARCHI: Gli enti gestori delle aree protette entrano tra i soggetti che i contribuenti possono indicare quali beneficiari del 5 per mille dell’Irpef.

– CANNABIS TERAPEUTICA A CARICO SSN: Le preparazioni prescritte dal medico per la terapia contro il dolore saranno a carico del Servizio sanitario nazionale e sara’ possibile lo sviluppo di nuove preparazioni a base di cannabis per la distribuzione nelle farmacie, dietro ricetta medica non ripetibile. In arrivo 2,3 milioni di euro, a carico dei fondi di riserva del Mef, per assicurare la produzione e trasformazione di cannabis a uso medico da parte dello stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze (Scfm). Il ministero della Salute e’ autorizzato a estendere ad altri enti e imprese la possibilita’ di trasformazione e coltivazione di ulteriori quote. Previsto l’aggiornamento periodico del personale medico, sanitario e socio-sanitario sulle potenzialita’ terapeutiche della cannabis per uso medico, in particolare sul trattamento del dolore.

Categorie
dichiarazioni Economia e Finanza

Rottamazione delle cartelle, via Equitalia e il ‘tax day’: le novità del decreto fiscale

Abbiamo approvato alla Camera il decreto fiscale, con alcune novità importanti. Si prevedono la rottamazione delle cartelle fiscali, l’eliminazione di Equitalia, la cancellazione degli “studi di settore”, un pacchetto di una trentina di semplificazioni fiscali. E a proposito di lotta all’evasione fiscale, si rinnova la norma sul rientro dei capitali che lo scorso anno ha consentito di raggiungere il record di recupero di tasse dalla lotta al “nero” (oltre 15 miliardi di euro).

Lo scopo di tutti questi interventi è rendere più collaborativo il rapporto tra fisco e contribuente e alleggerire le procedure burocratiche a carico di cittadini, imprese, associazioni. Ora la palla passa al Senato.

 La sintesi dei provvedimenti: le novità a proposito di rottamazione delle cartelle

ESTESA ROTTAMAZIONE Cambia il calendario della rottamazione delle cartelle Equitalia. Le istanze di adesione dovranno essere presentate entro il 31 marzo 2017 (e non più il 23 gennaio), Equitalia potrà rispondere entro il 31 maggio 2017 e si potrà pagare in cinque rate di uguale importo (invece delle iniziali quattro), di cui tre nel 2017 (il 70% del debito) e due nel 2018. L’ultima rata potrà essere pagata entro settembre 2018 (invece di marzo 2018). è stata inotre estesa la rottamazione alle cartelle emesse entro il 31 dicembre 2016, cioè per quelle affidate all’agente di riscossione dal 2000 al 2016. Si prevede una clausola di salvaguardia per chi ha già inviato l’istanza oggi: si dà tempo fino al 31 marzo 2017 al debitore di integrare la dichiarazione presentata anteriormente.

PIÙ COPERTURE Dall’estensione della misura sulla rottamazione delle cartelle fiscali il governo conta di incassare 1,4 miliardi in più nel biennio 2017-2018 che verranno versati nel cosiddetto ‘fondo Boschi’ del Mef per essere riutilizzati a copertura di altre misure.

STOP RATE IN ATTESA ROTTAMAZIONE Per chi ha già nel 2016 un piano di rateizzazione di una cartella Equitalia e vuole aderire alla rottamazione delle cartelle, dal 1° gennaio 2017 dovrà sospendere il pagamento delle rate fino alla scadenza della prima o unica rata delle somme dovute a seguito di rottamazione.

ROTTAMABILI CARTELLE ANCHE DI COMUNI SENZA RUOLO La rottamazione delle cartelle viene esteso anche anche gli enti locali che non si affidano a Equitalia per la riscossione e che quindi non emettono ruolo.

ROTTAMABILI CARTELLE INPS (MA NO DA AUTHORITY) Non potranno essere rottamate le cartelle di debiti ad esempio per sanzioni irrogate da Bankitalia o dalle Authority. Invece che possono essere rottamate le cartelle emesse per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti dagli enti previdenziali.

CRISI IMPRESE È stata estesa a tutte le somme ‘rottamate’ che sono oggetto di procedure di composizione negoziale della crisi d’impresa la qualifica di crediti prededucibili.

SOLUZIONE A TEMPO DIRIGENTI AGENZIA ENTRATE Vengono prorogate fino al 30 settembre 2017 le posizioni organizzative temporanee (pot) dell’Agenzia delle entrate, che sarebbero scadute a fine anno e servono per evitare un buco organizzativo tra i dirigenti dell’Agenzia. RECUPERO EVASIONE Esteso per due anni in più, fino al 2019, l’incentivo economico al 100% per i Comuni che collaborano al contrasto dell’evasione fiscale.

ROTTAMAZIONE ANCHE PER SINGOLO CARICO La rottamazione delle cartelle potrà riguardare il singolo carico a ruolo o affidato.

Diverse le novità in materia di dichiarazioni Iva e studi di settore.
PER PRIMO ANNO ‘SPESOMETRO’ SEMESTRALE Per il primo anno di applicazione, la comunicazione dei dati delle fatture emesse e ricevute (chiamato comunemente ‘spesometro’) sarà semestrale e non trimestrale, e dovrà avvenire entro il 25 luglio 2017. Per gli altri anni viene previsto un nuovo calendario per gli invii: la comunicazione relativa al secondo trimestre dovrà essere effettuata entro il 16 settembre e quella relativa all’ultimo trimestre entro febbraio.

STOP STUDI SETTORE Dal 2018 spariranno gli studi di settore come strumento di controllo sui professionisti. Dal 31 dicembre 2017 verranno infatti introdotti, con un dm del Mef, ‘gli indici sintetici di affidabilità fiscale’: chi sarà più virtuoso avrà vantaggi fiscali come zero o meno controlli e tempi più brevi per i rimborsi.

DIMEZZATE SANZIONI Sono state ridotte le sanzioni per chi, nell’ambito dell’invio delle fatture Iva (il cosiddetto ‘spesometro’ trimestrale) omette o sbaglia la trasmissione dei dati. Si prevede una sanzione di 2 euro per ogni fattura omessa o errata con un massimo di mille euro a trimestre e una sanzione dimezzana, con un massimo di 500 euro a trimestre, se si corregge l’errore entro 15 giorni. L’omessa, incompleta o infedele comunicazione Iva per via telematica sarà punita con una sanzione da 500 a 2.000 euro. Il testo del decreto prevedeva una sanzione da 5.000 a 50.000.

INTEGRAZIONE A FAVORE È stata estesa anche alle partite Iva la possibilità di chiedere a rimborso l’eventuale credito derivante dal minor debito o maggiore eccedenza risultante dalla dichiarazione integrativa a favore, anche presentate oltre il termine.

CREDITO IMPOSTA Viene previsto un credito d’imposta di 50 euro anche per chi deve inviare le fatture Iva, ovvero aderire al cosiddetto ‘spesometro’ trimeatrale. In tal caso i contribuenti, per beneficiare del credito d’imposta, possono optare per la trasmissione telematica dei corrispettivi fino al 31 dicembre 2017. È stato inoltre esteso il credito d’imposta di 100 euro previsto per l’adeguamento elettronico per l’inivio dei dati delle fatture emesse, anche per chi farà la fatturazione elettronica Iva.

Molte le semplificazioni fiscali introdotte in questo decreto.
PACCHETTO DA PAUSA AGOSTO A F24 ‘ANZIANI’ Si va dalla sospensione dal 1 agosto al 4 settembre dei versamenti a seguito di accertamenti fiscali e dell’invio di documentazione al fisco alle novità in materia di cedolare secca, spostamento dei termini per l’invio della dichiarazione precompilata, tax-day dei pagamenti, deducibilità delle spese per viaggi e trasporto per i professionisti. E, ancora, si prevede lo stop agli accertamenti sui prelievi in banca delle imprese fino a 1000 euro al giorno e 5mila euro mensili, invio via Pec di avvisi di accertamento dell’Agenzia delle entrate e atti catastali, imposta di bollo sugli assegni circolari, limite alzato a 30mila euro perché venga richiesta la fideiussione per i rimborsi d’imposta; chiusura d’ufficio delle partite Iva inattive da tre anni; F24 cartaceo anche sopra i mille euro per i liberi cittadini; più tempo per l’invio dell’Unico da parte del datore di lavoro.

STOP TAX DAY Stop al tax day a partite dal 2017. A partire dal 2017 non ci sarà più una data unica per pagare tutti i tributi. Grazie a una norma inserita nel pacchetto fiscale al dl Fisco si sposta il pagamento Irpef, Irap e Ires al 30 giugno e si lascia il pagamento di Imu e Tasi al 16 giugno di ogni anno.

PRELIEVI IMPRESE Stop per le imprese individuali agli accertamenti sui prelievi in banca fino a mille euro al giorno e 5mila euro mensili.

INVIO VIA PEC ACCERTAMENTI Invio tramite Posta elettronica certificata, la Pec, di avvisi di accertamento dell’Agenzia delle entrate e atti catastali.

BOLLO SU ASSEGNI L’imposta di bollo sugli assegni circolari potrà essere pagata online.

STOP D’UFFICIO PARTITE IVA INATTIVE DA 3 ANNI L’Agenzia delle entrate potrà chiudere d’ufficio delle partite Iva inattive da tre anni.

Rientro dei capitali e contrasto all’evasione
CONTANTE DA EVASIONE Un emendamento di Sc approvato specifica che, in caso di rientro dei capitali in contanti, questi si intendono, fino a prova contraria, derivanti da evasione fiscale e come se fossero stati accumulati ‘in quote costanti’ negli ultimi cinque anni. Secondo Si-Sel questa norma rischia, con il ricorso a dei prestanome, di permettere la riemersione del nero in contante pagando solo l’aliquota più bassa di Irpef (23%) per ogni anno di evasione.

AMPLIAMENTO PLATEA Chi ha aderito entro il 30 novembre 2015 alla prima edizione della voluntary disclosure su capitali occultati all’estero, potrà ora aderire alla voluntary disclosure bis per far riemergere eventuali somme in contante detenute in Italia. Allo stesso modo, chi entro il 30 novembre 2015  aderì alla prima voluntary disclosure sul contante, potrà ora aderire alle voluntary disclosure bis solo su eventuali somme occultate all’estero.

TRIBUTARISTI Anche i tributaristi o consulenti tributari certificati e qualificati possono rappresentare e assistere i contribuenti, tramite procura, presso gli uffici finanziari.

Equitalia, ecco cosa e come cambia
PERSONALE Per quanto riguarda il personale di Equitalia, che dovrà passare alla nuova Agenzia Riscossione, un emendamento del Pd riformulato e approvato, a prima firma Michele Pelillo, come anticipato ieri prevede che i dipendenti Equitalia attualmente in servizio, sia quelli con contratto di lavoro a tempo indeterminato sia a tempo determinato fino a scadenza, ‘senza soluzione di continuità e con la garanzia della posizione giuridica, economica e previdenziale maturata alla data del trasferimento’ siano trasferiti alla nuova Agenzia riscossione ‘ferma restando la ricognizione delle competenze possedute, ai fini di una collocazione organizzativa coerente e funzionale alle esigenze dello stesso ente’. Nella precedente formulazione del testo si parlava invece di ‘superamente di apposita procedura di selezione e verifica delle competenze’. Un altro emendamento del Pd approvato limita ai soli contratti di lavoro subordinato il divieto di assunzione in Equitalia da qui alla cessazione delle attività dal 1° luglio 2017. Infine al personale ex Equitalia si garantisce la continuità dell’accesso al Fondo di previdenza dei lavoratori esattoriali e viene cancellata la possibilità di ricollocare il personale Equitalia proveniente da altre amministrazioni nelle P.a. di provenienza.

COMUNI La nuova Agenzia riscossione potrà anche svolgere le attività di riscossione delle entrate tributarie o patrimoniali dei Comuni e delle Province e delle società da essi partecipate. Il pagamento spontaneo delle entrate anche tributarie dei Comuni e degli altri enti locali dovuto dai soggetti obbligati alle scadenze naturali di pagamento, o successivamente in regime di ravvedimento, potrà essere effettuato anche direttamente sul conto corrente di tesoreria dell’ente impositore tramite F24, anche on line.

SLITTA A 30 GIUGNO 2017 EQUITALIA NEI COMUNI Viene prorogato ulteriormente al 30 giugno 2017 l’affidamento a Equitalia della riscossione negli enti locali.

AGGIO Lo statuto della nuova Agenzia riscossione, che dal 1° luglio 2017 sostituirà Equitalia, dovrà prevedere anche ‘un nuovo modello di remunerazione dell’agente della riscossione’. Che quindi potrebbe portare al superamento dell’attuale modello basato sull’aggio.

NUOVA AGENZIA L’Agenzia nascerà dal 1° luglio 2017, quando Equitalia cesserà di esistere e che il presidente del collegio dei revisori dei conti dovrà essere scelto tra i magistrati della Corte dei conti. Il commissario straordinario, ovvero l’ad di Equitalia, avrà tra i suoi compiti gli adempimenti propedeutici all’istituzione del nuovo ente Agenzia riscossione. La vigilanza sul nuovo ente sarà poi affidata al Mef.

DAVANTI AL GIUDICE La nuova Agenzia riscossione possa essere autorizzata ‘ad avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato’ e ‘sulla base di specifici criteri definiti negli atti di carattere generale, di avvocati del libero foro o essere rappresentato, davanti al tribunale e al giudice di pace, da propri dipendenti delegati, che possono stare in giudizio personalmente’. In ogni caso viene previsto che ‘ove vengano in rilievo questioni di massima o aventi notevoli riflessi economici, l’Avvocatura dello Stato, sentito l’Ente, può assumere direttamente la trattazione della causa’. Viene previsto che anche ‘gli enti vigilati dal ministero della Salute sono autorizzati ad avvalersi del patrocinio dell’Avvocatura dello Stato’.

INPS È stata eliminata una parte del decreto che prevedeva che la nuova Agenzia riscossione dovesse, a seguito dell’acquisto delle azioni Equitalia dall’Inps, versare delle somme correlate all’attività di riscossione.

SPORTELLO TELEMATICO Viene creato uno sportello unico telematico per l’assistenza e l’erogazione di servizi.

SALVA EQUITALIA GIUSTIZIA Rimane in vita Equitalia Giustizia, che continuerà a occuparsi del Fug, ovvero del Fondo unico giustizia, ma non potrà occuparsi di riscossione.

RELAZIONE ANNUALE Agenzia riscossione dovrà redigere una relazione annuale sui risultati conseguiti in materia di riscossione, distinguendo tra i carichi di ruolo ad esso affidati, l’ammontare delle somme riscosse e i crediti ancora da riscuotere, nonché le quote di credito divenute inesigibili. La relazione conterrà anche una nota illustrativa delle procedure di riscossione che hanno condotto ai risultati conseguiti, evidenziando in particolare le ragioni della mancata riscossione dei carichi di ruolo affidati. La relazione dovrà essere trasmessa all’Agenzia delle entrate e al ministero dell’Economia.

RISPARMI DA SPENDING REVIEW I risparmi di spesa derivanti dalla spending review per le amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della P.a. saranno versati alla nuova Agenzia delle Entrate-Riscossione, che dal 1° luglio 2017 prenderà il posto di Equitalia. Per far questo verrà istituito un apposito capitolo dell’entrata del bilancio dello Stato.

Diverse le misure introdotte che riguardano le accise e l’energia.
SANATORIA PER LITI SU BOLLETTE E ALCOL Per i contenziosi sul recupero dell’Iva sull’accisa nelle bollette elettriche, alcol e bevande alcoliche, i soggetti passibili di imposta potranno estinguere la pretesa tributaria pagando il 20% dell’accisa e dell’Iva, senza dover pagare interessi, more o sanzioni. La norma è valida solo per i casi precedenti al 2010 in cui i soggetti obbligati nei confronti del fisco abbiano subito un furto di prodotti alcolici certificato da una sentenza penale che abbia, tra l’altro, chiarito la totale estraneità del soggetto interessato.

 RATE ACCISE ENERGIA-ALCOL SE AZIENDA IN CRISI Il titolare del deposito fiscale di prodotti energetici o di alcol e bevande alcoliche che si trovi in condizioni oggettive e temporanee di difficoltà economica può presentare all’Agenzia delle entrate, entro la scadenza fissata per il pagamento delle accise, istanza di rateizzazione del debito di imposta relativo alle immissioni in consumo effettuate nel mese precedente alla scadenza.
CARTELLE PER RECUPERO ACCISE. AUMENTA PRESCRIZIONE Si procederà alla riscossione coattiva per recuperare le somme dovute a titolo di imposta o indebitamente abbuonate per il pagamento delle accise. Prima della cartella arriverà un avviso di pagamento fissando un termine di 30 giorni per l’adempimento, a decorrere dalla data di perfezionamento della notifica. Le cartelle, viene previsto, potranno essere inviate fino a 5 anni dopo il mancato pagamento dell’accisa o fino a 10 anni dopo ‘nelle ipotesi di violazioni delle disposizioni stabilite in materia di tributi’. Si stabilisce che il termine di prescrizione per il recupero del credito da parte dell’Agenzia delle Entrate sia di 5 anni e, limitatamente ai tabacchi lavorati, di 10 anni.
ACCERTAMENTO PREVENTIVO L’accertamento preventivo delle violazioni sui pagamenti viene esteso anche alle accise.
FONDO GARANZIA IMPRESE GEOTERMICO La concessione della garanzia del Fondo su operazioni finanziarie per le imprese operanti nel settore della geotermia, di durate non inferiore a 36 mesi, ‘copre fino al 70% dell’ammontare dell’esposizione per capitale, interessi, contrattuali e di mora’. Per questo viene creato all’interno del Fondo una riserva di 100 milioni di euro a cui possono accedere le aziende operanti nel settore della geotermia che provano di essere Pmi.

 

Categorie
dichiarazioni Economia e Finanza

Addio a Equitalia e via gli interessi sulle multe: le prime novità del decreto fiscale

Addio a Equitalia e agli interessi di mora; niente aliquota forfettaria al 35% per il contante nella ‘voluntary disclosure’; via gli interessi sulle multe. Sono i punti principali del decreto “disposizioni urgenti in materia fiscale e per il finanziamento di esigenze indifferibili”, pubblicato oggi in Gazzetta Ufficiale. Nel decreto fiscale collegato alla manovra si legge anche che le domande per usufruire della rottamazione delle cartelle erariali, cancellando sanzioni e interessi, dovranno essere presentate entro 90 giorni da oggi, quindi entro il 21 gennaio. Equitalia sara’ soppressa a decorrere dal 1 luglio 2017 e al suo posto viene istituito un ente pubblico economico denominato “Agenzia delle entrate-Riscossione”.

Il decreto prevede la “definizione agevolata” dei carichi affidati alla riscossione di Equitalia dal 2000 al 2015: i debitori potranno estinguerli senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora, e potranno dilazionare il pagamento di quanto dovuto in quattro rate. La terza rata entro il 15 dicembre 2017 e la quarta entro il 15 marzo 2018. Alle multe per violazioni al codice della strada saranno cancellati i soli interessi. Per quanto riguarda la procedura di collaborazione volontaria, il decreto stabilisce la riapertura dei termini per le violazioni commesse fino al 30 settembre 2016: sara’ possibile avvalersi della ‘voluntary disclosure’ fino al 31 luglio 2017.

Abbandonata invece l’ipotesi dell’imposta forfait al 35% sul contante da regolarizzare. Il decreto, inoltre, contiene misure per il potenziamento della riscossione e per il recupero dell’evasione, nonche’ delle disposizioni sul credito d’imposta. Tra le novita’, la trasmissione dei dati Iva su base trimestrale. Dalla rottamazione delle cartelle di Equitalia e dal sistema di ‘definizione agevolata’ l’erario conta di ottenere un gettito di 2 miliardi. Infine, il decreto contiene misure a favore dei Comuni per l’accoglienza di migranti (600 milioni); il potenziamento del tax credit per il cinema e l’audiovisivo (30 milioni); l’incremento al fondo per l’occupazione (592,6 milioni); autorizzazione alla spesa (17.388.000 euro) per la partecipazione di personale militare alla missione di supporto sanitario in Libia; l’autorizzazione alla spesa per investimenti Fs (720 milioni); il rifinanziamento al Fondo Pmi (895 milioni).

(Agi)

Categorie
Economia e Finanza Pubblica amministrazione

Nuovi investimenti sul territorio, Equitalia, Spiagge: tutti gli interventi previsti dal Dl Enti locali

Abbiamo approvato alla Camera un importante decreto a sostegno degli enti locali. Ci sono norme importanti, che impattano su tutti i territori (anche i nostri). Si stanziano 100 milioni per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali e 48 milioni per la manutenzione ordinaria di strade e scuole (di competenza delle Province); si aiutano i comuni terremotati di Abruzzo, Emilia-Romagna e Toscana; si mette in campo un piano straordinario di stabilizzazione dei precari delle scuole comunali; si sblocca il turn over per i comuni sotto i 10 mila abitanti (che erano maggiormente danneggiati dal limite del 25%); vengono escluse dal patto di stabilità le spese sostenute per edilizia scolastica, e la “multa” è ridotta del 70%.

La sintesi dei contenuti della legge

RATE CARTELLE EQUITALIA ANCHE PER CHI DECADUTO Può essere riammesso al piano di rateizzazione per il pagamento delle cartelle Equitalia anche chi, per mancati pagamenti pregressi, è decaduto da questo diritto entro il 1° luglio 2016, per piani di rate concessi prima o dopo dell’entrata in vigore del dlgs Riscossione dell’autunno 2015. La riapertura riguarda anche gli avvisi di accertamento dell’Agenzia delle Entrate. Il nuovo piano potrà essere di massimo 72 rate salvo il precedente piano non disponesse diversamente.

10 MLN PER DISASTRO PUGLIA Arrivano 10 milioni di euro per quest’anno per ‘speciali elargizioni’ in favore delle famiglie delle vittime del disastro ferroviario di Andria-Corato, a nord di Bari, del 12 luglio scorso, e dei feriti gravi e gravissimi. Si prevede di destinare almeno 200mila euro a ogni famiglia delle vittime e ai feriti una cifra proporzionale alla gravità delle lesioni, in base anche allo status economico.

FINO A 140 MLN PER ESTINZIONE MUTUI COMUNI CON CDP Viene creato al Viminale un fondo che potrà arrivare a circa 140 milioni di euro in tre anni per erogare dei contributi ai comuni per l’estinzione anticipata, totale o parziale, di mutui e prestiti obbligazionari accesi con Cdp. Così da attutire il peso delle penali previste. La notazione iniziale del fondo sarà di 14 milioni di euro nel 2016 (aumentabili a 40 milioni grazie alle risorse rivenienti dalle sanzioni ai comuni che hanno sforato il patto di stabilità interno nel 2015), 48 milioni di euro nel 2017 e 48 milioni nel 2018.

‘SALVI’ STABILIMENTI SPIAGGE Dopo che la Corte di giustizia europea ha bocciato la proroga automatica delle concessioni per gli stabilimenti balneari fino al 2020, sono resi ‘validi i rapporti già instaurati e pendenti’, ovvero le concessioni in atto degli stabilimenti balneari, fino al 2020 ‘nelle more della revisione e del riordino della materia in conformità ai principi di derivazione comunitaria’, che dovrebbe completarsi nel 2017, per ‘garantire certezza alle situazioni giuridiche in atto, e assicurare l’interesse pubblico all’ordinata gestione del demanio’.

‘SALVA’ VOLI LOW COST: STOP AUMENTI IN 2016 Stop dal 1° settembre di quest’anno e fino a fine 2016 all’incremento dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco aeroportuali. Questo per ‘sostenere le prospettive di crescita del settore aereo e ridurre gli oneri a carico dei passeggeri’. Nel 2019 la stessa addizionale comunale sui diritti d’imbarco sarà incrementata di 0,32 euro (le entrate andranno al Fondo speciale per il sostegno del reddito e dell’occupazione del personale del settore del trasporto aereo). Questo incremento potrà ‘essere rideterminato in riduzione’.

ASSUNZIONE 193 VVF, AUMENTO DOTAZIONE E MEZZI In via eccezionale quest’anno potranno essere assunti 193 nuovi Vigili del fuoco, nei ruoli iniziali, a valere sulle facoltà assunzionali del 2017 con decorrenza 31 dicembre 2016, attingendo in parti uguali alle graduatorie in vigore. Inoltre la dotazione organica della qualifica di vigile del fuoco viene incrementata di 400 unità.

Gli interventi per Comuni, Province, enti locali
‘SCONTI’ A SANZIONI COMUNI Per i Comuni che nel 2015 hanno sforato il patto di stabilità interno, la sanzione economica si applicherà nella misura del 30% della differenza tra il saldo obiettivo 2015 e il saldo finanziario conseguito nello stesso anno. In poche parole se un comune ha sforato di un milione di euro dovrà pagare 300 mila euro di sanzioni. Le sanzioni economiche per i comuni che hanno sforato nel 2015 possono essere ridotte anche ‘di un importo pari alla spesa per edilizia scolastica sostenuta nel corso del 2015, purché non già oggetto di esclusione dal saldo valido ai fini della verifica del rispetto del patto di stabilità interno’. Non saranno poi applicate le sanzioni economiche a quelle Province e ai Comuni fino a 5mila abitanti che, pur non avendo inviato a RgS la certificazione sul rispetto del patto di Stabilità interno entro il 31 marzo, abbiano inviato la documentazione entro il 30 aprile 2016.

A PROVINCE 148 MLN PER FUNZIONI E STRADE Quest’anno alle Province vengono dati 48 milioni di euro del Fondo per il federalismo amministrativo per l’esercizio delle funzioni fondamentali. E 100 milioni di euro di fondi destinati all’Anas, per l’attività di manutenzione straordinaria della rete viaria provinciale.

STOP ASSUNZIONI PER CHI MANDA BILANCIO IN RITARDO Gli enti locali che non rispettano i termini per l’approvazione del bilancio di previsione, rendiconto e bilancio consolidato non potranno assumere co.co.co e nemmeno stabilizzare il personale, finché non adempiranno all’invio dei bilanci nelle scadenze previste. Rimane ferma la sospensione dei consigli comunali e regionali in caso di mancata approvazione del bilancio nei termini.

TURNOVER A 75% PER PICCOLI COMUNI CON POCO PERSONALE Aumenta dal 25 al 75% il turn over nei comuni sotto i 10mila abitanti che abbiamo un rapporto personale-popolazione inferiore a quanto stabilito per legge. Questi comuni quindi avranno maglie più larghe per assumere personale. Dall’entrata un vigore del dl Enti locali, nelle regioni in cui sia stato ricollocato il 90% del personale soprannumerario delle provice, i Comuni e le Città metropolitane potranno riattivare le procedure di mobilità.

VIA LIMITE 30% SPESA ASSUNZIONI IN FUSIONI COMUNI I Comuni frutto di fusione potranno essere esenti, per i primi cinque anni di vita, dai limiti sulle assunzioni a tempo determinato anche se non hanno un rapporto tra spesa di personale e spesa corrente inferiore al 30%, come invece finora previsto.

A PROVINCE E CITTÀ IN DISSESTO ANTICIPAZIONE 20 EURO/A  Viene estesa anche alle Province e alle Città metropolitane in dissesto l’anticipazione, già prevista per i comuni in dissesto, da destinare all’incremento della massa attiva della gestione liquidatoria per il pagamento dei debiti. Per Province e Città metropolitane, viene previsto, l’importo massimo dell’anticipazione sarà di 20 euro per abitante.

ENTRO 2019 CONCORSI PER PERSONALE SERVIZI INFANZIA Gli enti locali, entro il 31 dicembre 2019, potranno fare dei concorsi per ‘valorizzare specifiche esperienze professionali maturate all’interno delle istituzioni che gestiscono servizi per l’infanzia’.

ASSUNZIONI IN SCUOLE E ASILI ANCHE IN COMUNI FUORI PATTO Anche i Comuni che nel 2015 non hanno rispettato il patto di stabilità interno potranno procedere, nel 2016-2018, sia al piano straordinario di assunzioni di insegnanti, sia alla stabilizzazione del personale di asili nido e scuole per l’infanzia.

‘CARTELLE’ PER TICKET BUS NON PAGATI I gestori di servizi di trasporto pubblico regionale e locale, come ad esempio l’Atac a Roma, potranno fare ‘ricorso alla riscossione coattiva mediante ruolo dei crediti derivanti dalla constatazione di irregolarità di viaggio accertate a carico degli utenti e dalla successiva irrogazione delle previste sanzioni’.

IMPEGNI SANITÀ Per il 2016 saranno conteggiati fuori dal saldo di finanza degli enti locali gli ‘impegni del perimetro sanitario del bilancio, finanziati dagli utilizzi del risultato di amministrazione relativo alla gestione sanitaria formatosi nel 2015.

5 ANNI PER EQUILIBRIO A CHI RIDUCE COSTI SERVIZI Un anno in più (cinque anni invece di quattro) per gli enti locali, esclusi i Comuni, il cui il riequilibrio del bilancio sia significativamente condizionato dall’esito delle misure di riduzione di almeno il 20 per cento dei costi dei servizi, nonché dalla razionalizzazione di tutti gli organismi e società partecipati, per raggiungere l’equilibrio, in deroga alle norme vigenti.

NO LIMITI ASSUNZIONI A TEMPO PER CAPI SERVIZI Stop ai limiti di spesa per i contratti a tempo determinato previsti per le P.a., per i posti di dirigenti responsabili dei servizi o degli uffici.

TAGLI CITTÀ E PROVINCE Sono stati redistribuiti i tagli tra Province e Città metropolitane per il 2016. Ed è stato soppresso l’obbligo di trasmettere le variazioni di bilancio alla banca dati delle pubbliche amministrazioni.

IN CASO DI GRANDI FLUSSI STRUTTURE TEMPORANEE PER MINORI In caso di arrivi consistenti e ravvicinati di immigrati minori non accompagnati, se l’accoglienza non può essere assicurata dai comuni, dovrà essere disposta dal Prefetto l’attivazione di strutture ricettive temporanee esclusivamente dedicate ai minori non accompagnati, con una capienza massima di 50 posti per ciascuna struttura.

A CORTE CONTI RICHIESTE PARERI DA CONFERENZE Le richieste di parere sulla contabilità pubblica potranno essere presentate alla sezione delle autonomie della Corte dei Conti per le Regione dalla Conferenza delle Regioni e dalla Conferenza dei presidenti delle assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome; per i Comuni, le Province e le Città metropolitane dalle rispettive componenti rappresentative nell’ambito della conferenza unificata.

Terremoti e calamità naturali
POST CALAMITÀ Gli enti locali colpiti da calamità naturale con spese superiori al 50% della spesa corrente avranno tempo fino al 30 settembre 2016 per approvare la variazione di assestamento del bilancio e per adottare la delibera che dia atto del permanere degli equilibri generali di bilancio.

A COMUNI ABRUZZO 2,5 MLN PER RICOSTRUZIONE POST SISMA Aumentano da 1,5 a 2,5 i milioni di euro destinati alla ricostruzione nei Comuni del cratere in Abruzzo, colpiti dal sisma del 2009, esclusa L’Aquila (a cui va un contributo di 16 milioni di euro).

TRASPARENZA SU RISORSE PER RICOSTRUZIONE POST SISMA    Entro il 31 dicembre 2016 il comune dell’Aquila e i Comuni del cratere colpiti dal terremoto in Abruzzo del 2009, destinatari dei contributi straordinari previsti dal dl Enti locali (16 milioni per L’Aquila e 2,5 milioni per gli altri comuni), dovranno pubblicare sul proprio sito istituzionale le modalità di utilizzo delle risorse ottenute e i risultati conseguiti.

PER SISMA EMILIA PIÙ TEMPO PER SPESE FUORI DA SALDO I Comuni di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012 avranno tempo fino al 30 settembre 2016 per segnalare al Mef quali spese per la ricostruzione escludere dal saldo non negativo tra entrate finali e le spese finali. E i commissari potranno assumere personale con contratto di lavoro flessibile nel 2017-2018 con gli stessi limiti di spesa previsti nel 2015-2016.

NUOVA CASA POST-SISMA ‘L’acquisto dell’abitazione sostitutiva’ a seguito del sisma del 2009 che ha colpito L’Aquila ‘comporta contestuale trasferimento al patrimonio comunale dell’abitazione distrutta’.

O TASSE EREDITÀ SE PRIMA CASA INAGIBILE O DEMOLITA Non dovranno pagare l’imposta di successione, né le tasse ipotecarie e catastali, ‘gli immobili demoliti o dichiarati inagibili costituenti abitazione principale del ‘de cuius”, ovvero la persona che trasmette l’eredità.

VITTIME SARNO Entro il 31 dicembre del 2016 e del 2017 il ministro dell’Interno dovrà presentare al Parlamento una relazione che evidenzi l’effettivo utilizzo e assegnazione dei 7,5 milioni di euro assegnati al capo della protezione civile per speciali elargizioni in favore dei familiari delle vittime dell’alluvione verificatasi il 5 maggio 1998 a Sarno.

CONTRIBUTO POST-SISMA ANCHE A SECONDE CASE NON A NORMA Saranno incluse nei contributi per la riparazione e per il miglioramento sismico anche le seconde case presenti all’Aquila che sono state costruite non rispettando le norme urbanistiche ed edilizie o di tutela el paesaggio.

Sanità
NEGOZIAZIONI AIFA PER CONTENZIOSI Entro sei mesi dall’approvazione del dl Enti locali l’Aifa dovrà concludere la negoziazione relativa a contenziosi sui prezzi dei farmaci rimborsati, ancora pendenti al 31 dicembre 2015.

VIA ‘2014’ DA SANATORIA PAY BACK È stato cancellato dalla sanatoria sul pay back farmaceutico il riferimento all’anno 2014. Soppressione che si è resa necessaria in quanto nel 2014 non c’è stato nessun sforamento nella spesa farmaceutica del Servizio sanitario nazionale.

TEMPI CERTI PER INFORMATIZZAZIONE SANITÀ Il programma di informatizzazione del servizio sanitario previsto dal Patto per la salute 2014-2016 dovrà essere attuato entro e non oltre le scadenze programmate dall’Agenda digitale, con particolare riferimento al fascicolo sanitario elettronico, alle ricette digitali, alla dematerializzazione di referti e cartelle cliniche e alle prenotazioni e pagamenti online.

ONLINE RETTIFICA DATI PER QUOTE ‘PAYBACK’ FARMACI ‘Le istanze di rettifica’ dei dati per l’assegnazione delle quote del ‘payback’, che saranno presentate dalle case farmaceutiche, saranno pubblicate ‘sui siti istituzionali della Regione interessata e dell’Aifa’.

RISONANZA MAGNETICA Cambiano le norme autorizzative per le apparecchiature per la risonanza magnetica. Quelle con valore di campo statico di induzione magnetica non superiore a 4 tesla, viene previsto, sono soggette ad autorizzazione all’installazione da parte della Regione o della provincia autonoma. Quelle con valore di campo statico di induzione magnetica superiore a 4 tesla sono soggette all’installazione e all’uso da parte del ministero della Salute, sentiti il Consiglio superiore di sanità, l’Istituto superiore di sanità e l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro.

ESTESA PLATEA INDENNIZZI SOGGETTI AFFETTI DA TALIDOMIDE Viene esteso l’indennizzo riconosciuto ai soggetti affetti da sindrome da talidomide nelle forme dell’amelia, dell’emimelia, della focomelia e della micromelia anche ai nati nell’anno 1958 e nell’anno 1966.(

Ambiente e agricoltura
COMMISSARIO BONIFICA DISCARICHE Il fondo del ministero dell’Ambiente finora destinato al finanziamento degli interventi relativi alle risorse idriche, potrà finanziare anche bonifiche nelle discariche non oggetto della procedura di infrazione comunitaria n. 2003/2077. Vengono poi dati più poteri al commissario straordinario per la bonifica delle discariche abusive. E per l’espletamento dell’incarico potrà avvalersi dell’Ispra, delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, dell’Arma dei Carabinieri Comando Carabinieri per la tutela dell’ambiente, del Corpo forestale dello Stato e del Corpo delle capitanerie di porto Guardia costiera.

IN SITO MINISTERO SEZIONE SU BONIFICA DISCARICHE ABUSIVE Verrà istituito nel sito del ministero dell’Ambiente un’apposita sezione dal titolo ‘discariche abusive’, dove saranno riportati: l’elenco delle discariche abusive oggetto della condanna europea; l’ammontare della multa forfettaria e delle multe semestrali comunicate dalla commissione europea al Governo italiano; l’attuazione del procedimento di rivalsa a carico delle amministrazioni responsabili delle violazioni che hanno determinato le sentenze di condanna; lo stato dell’arte delle bonifiche aggiornato ad ogni semestre successivo alla sentenza; le risorse finanziarie impegnate per ogni discarica abusiva oggetto della sentenza.

RISORSE PER INTERESSI MUTUI PER SUINICOLO E LATTIERO Per le imprese operanti nei settori suinicolo e della produzione del latte bovino, a valere sulle disponibilità del Fondo per gli investimenti nel settore lattiero caseario per l’anno 2017, è prevista la concessione di un contributo destinato alla copertura dei costi sostenuti per interessi sui mutui bancari, negli anni 2015 e 2016.

10 MLN IN 2 ANNI A SETTORE CEREALICOLO Vengono stanziati 3 milioni di euro per il 2016 e 7 milioni di euro per il 2017 per la creazione di un fondo per il settore cerealicolo, considerato come indispensabile alla competitività del settore zootecnico.

STRETTA COSTI SU FONDAZIONI LIRICHE Entro il 30 giugno del 2017 dovrà provvedere alla ‘revisione dell’assetto ordinamentale e organizzativo delle fondazioni lirico-sinfoniche’. Nel frattempo viene prevista una stretta sui costi.

Categorie
dichiarazioni Economia e Finanza Politica

Legge di stabilità 2014: sintesi dei principali provvedimenti contenuti nel testo

Sono molti i provvedimenti contenuti dentro la legge di Stabilità che abbiamo approvato alla Camera venerdì sera. Nel complesso non sarà la panacea di tutti i mali e non servirà da sola a cambiare le sorti del Paese; credo, però, che segni un’inversione di rotta rispetto al passato e tracci un solco da continuare a seguire per sostenere la ripresa economica, focalizzandosi soprattutto su famiglie, lavoratori e imprese. Di seguito una sintesi estrema dei contenuti della Legge di stabilità. Per approfondimenti, puoi scrivermi a comunicazione@marcodimaio.info

FONDO TAGLIA CUNEO FISCALE. Nasce il fondo taglia cuneo fiscale, con le risorse provenienti dalla spending review e dalla lotta all’evasione fiscale. I tagli saranno divisi in egual misura tra lavoratori e imprese.

PENSIONI. Le pensioni tra 1.500 e 2mila euro saranno rivalutate al 95% e non al 90%, come previsto in origine.

ESODATI. Arrivano 950 milioni di euro per la salvaguardia di altri 17mila esodati oltre ai 6mila già garantiti dal testo originario.

TETTO CUMULO PENSIONI-REDDITI PUBBLICI. Arriva un tetto per il cumulo tra pensioni e stipendi pubblici, che si assesterrà a 300mila euro. La misura si applica anche ai vitalizi degli eletti, ma non ai contratti esistenti fino a scadenza.

FONDO POLITICHE ATTIVE LAVORO. Nuovo fondo per il lavoro, al quale andranno 55 milioni nel triennio 2014 – 2016. Le iniziative concrete saranno rimesse ad n decreto del ministero del Lavoro da emanarsi in 90 giorni.

CONTRATTI SOLIDARIETA’. Ai contratti di solidarietà andrà il 70% della retribuzione persa a causa della riduzione dell’orario di lavoro, per un ammontare massimo di 50 milioni di euro.

WEB TAX. Confermato l’obbligo di partita Iva per gli spazi pubblicitari e il diritto d’autore sul web. Soppresso invece lo stesso obbligo originario per le società che effettuano commercio elettronico.

STADI. Passa il piano di ammodernamento degli impianti sportivi esistenti e di costruzione di nuovi, ma solo se non comportano la realizzazione di nuovi complessi di edilizia residenziale.

BONUS BEBÈ. Confermato il bonus bebè per le famiglia a basso reddito, per un importo pari a circa 22 milioni per i nuovi nati e i bimbi adottati per l’anno 2014.

MINI-RATA IMU. Pagamento della mini-rata Imu e addizione Tares slittati dal 16 al 24 gennaio 2014. Non ci saranno inoltre sanzioni e interessi in caso di insufficiente versamento della seconda rata dell’Imu dovuta per il 2013 (purché si versi la differenza entro il termine della prima rata dovuta per il 2014). Verranno poi esentati dall’Imu i fabbricati rurali a uso strumentale.

AFFITTI, STOP AI CONTANTI. Il canone di locazione o di affitto non si potrà più pagare in contanti. L’attività di monitoraggio viene affidata ai Comuni.

CALCIOMERCATO. Passa la tassa del 15% sugli importi derivante dalla compravendita dei calciatori.

STOP IMPOSTA BOLLO SU CONTO TITOLI. A partire dal 2014, scomparirà l’imposta di bollo fisso su conto titoli pari a 34,20 euro. La misura è però compensata dall’aumento per le imprese dell’imposta da 4.500 a 14.000 euro.

FISCO, ARRIVA SANATORIA CARTELLE. Nuova sanatoria per le cartelle esattoriali, che andranno pagate in un’unica rata ma senza interessi di mora e senza interessi per mancata iscrizione a ruolo.

SPIAGGE, SANATORIA CONTENZIOSI. Sanatoria anche per i contenziosi sui canoni del demanio marittimo, riservata ai procedimenti giudiziari pendenti alla data del 30 settembre 2013. Si dovrà scegliere tra il versamento di un’unica soluzione di un importo pari al 30% delle somme dovute o tra il versamento fino a un massimo di nove rate annuali di un importo pari al 60%, oltre agli interessi legali.

LAVORATORI SOCIALMENTE UTILI. Arrivano 126 milioni di euro per i lavoratori socialmente utili, di cui solo 100 milioni nelle aree di Napoli e Palermo.

BORSE DI STUDIO. Stanziati circa 50 milioni di euro a partire dal 2014 per le borse di studio a favore degli studenti universitari capaci e meritevoli ma privi di mezzi. Stanziati anche circa 80 milioni per il biennio 2014 – 2015 per la formazione specialistica dei medici.

NIENTE CONTRIBUTI ALLE IMPRESE CHE DELOCALIZZANO. Le imprese italiane che hanno delocalizzato la propria produzione ad un paese non appartenente all’Unione europea, decadranno dal beneficio dei contributi pubblici in conto capitale e dovranno restituire quelli già ottenuti.