E’ una foto di Steve McCurry, fotografo di fama mondiale; ed è una di quelle che compongono la straordinaria mostra che venerdì scorso abbiamo inaugurato al San Domenico di Forlì. Ti consiglio di visitarla (resterà aperta fino al 10 gennaio) perché è un viaggio ai quattro angoli del mondo che ne mette in luce contraddizioni, le sofferenze e le bellezze. Questo è l’evento più importante della “Settimana del Buon Vivere”, che ha portato a Forlì e in Romagna ospiti internazionali e migliaia di persone. Un tripudio di cultura, di bellezza, di giovani: su cui vale la pena lavorare tutto l’anno. Soprattutto in Romagna, dove questo patrimonio è particolarmente ricco.
> La mostra di Steve McCurry: sito
Tag: eventi
Nelle serate di giovedì 8 e venerdì 9 ottobre 2015 si svolgerà lo spettacolo “Masquerade” presso il Teatro Diego Fabbri in ricordo di Katia Zattoni. Per partecipare occorre prenotare; il ricavato della serata sarà devoluto alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica Onlus. Per chi di voi fosse interessato, puoi telefonare al 349.0931472 o scrivere ajenruffilli@yahoo.it.
> La pagina FB con tutte le info
FESTIVAL CRISALIDE
Dal 1 al 4 ottobre appuntamento con le arti performative dello storico Festival Crisalide ad opera della compagnia teatrale Masque Teatro. La nuova edizione è la numero 22 e gli spettacoli si terranno dalle ore 21 presso il Teatro Felix Guattarì in Via Orto del Fuoco, 3 e presso la Fabbrica delle Candele in Piazzetta Corbizzi 30.
> Il programma | Il sito | L’evento su FB
GIOVANNI BATTISTA CIRRI
Venerdì 2 ottobre alle ore 15.00 presso la sala del Refertorio dei Musei San Domenico a Forlì si svolgerà il Convegno internazionale sul compositore Giovanni Battista Cirri, vissuto nella seconda metà del Settecento. In serata, dalle ore 21.00, presso la Chiesa di San Giacomo, conversazione con l’autrice del libro “Memoria e sintesi dell’inventio sonora” e a seguire il concerto del Quartetto Fauves.
> Maggiori informazioni
DIVINA COMMEDIA IN MOSTRA
Si inaugura sabato 3 ottobre la mostra dedicata alla Divina Commedia del ceramista romagnolo Enzo Babini. Fino al 1 novembre presso la Sala Alpi dell’ex Chiesa di san Rocco in Piazza Pretorio a Modigliana sarà possibile ammirare cento formelle in terracotta che fanno parte della mostra permanente del Museo di Ging-De-Zhen, città cinese dove è nata la porcellana. L’iniziativa è promossa dal Comune di Modigliana e dall’Accademia degli Incamminati per il 750esimo anniversario della nascita.
> Maggiori informazioni
MOSTATURA DELL’UVA
Domenica 4 ottobre a Predappio Alta si svolgerà l’antico rituale di mostatura dell’uva. L’evento, organizzato dalla Proloco con il patrocinio del Comune, prevede un programma interessante per tutti. Per gli sportivi l’appuntamento è alle 9, in Piazza Cavour per la camminata “Trekking delle Vigne, mentre alle 12.00 apriranno gli stand gastronomici e dalle 14.30 intrattenimento musicale dal vivo. L’evento si prolungherà fino a sera con degustazioni, musica, balli e bancarelle.
> Per maggiori informazioni
RINASCIMENTO A FORLIMPOPOLI
Appuntamento dal 10 al 13 settembre con “Festa Rinascimentale: un giorno nella Rocca di Forlimpopoli”, un rievocazione storica di un evento risalente alla seconda metà del XVI secolo: il ritorno dalla Francia del Signore di Forlimpopoli, Brunoro II Zampeschi, uomo d’arme e letterato. Al comando di un nutrito stuolo di armati aveva portato aiuto a Caterina de’ Medici ed al figlio, re Carlo IX, in guerra contro gli Ugonotti.
> Il sito dell’evento
SPORT IMP(I)AZZA A FORLI’
Sabato 12 e domenica 13 settembre “Sport impiazza” a Forlì. Due giorni di sport, musica ed esibizioni per le associazioni sportive del territorio, che s’impadroniranno di Piazza Saffi, nel cuore della città, per offrire alla cittadinanza uno spazio in cui sport e cultura si uniscono e creano un clima di socializzazione, divertimento, scambi sociali e arricchimento culturale. Sabato e domenica le manifestazioni proseguiranno per tutto il giorno dalle 10 alle 23.
> La locandina dell’evento
PIADINA DAYS
Il 12 settembre le strade e i locali di Bertinoro si animeranno con la manifestazione dei “Piadina Days”. L’iniziativa parte alle ore 19 con un corteo durante il quale sarà trasportata una piadina lunga tre metri e mezzo e dalle 21 sarà la volta delle esibizioni degli artisti di strada e di vari gruppi musicali.
Presso il Chiostro di San Mercuriale la mostra di Domenico Adriano Corbari ricca di opere in ceramica e legno dedicate a San Giorgio, Al chiostro di San Mercuriale la mostra retrospettiva di Domenico Adriano Corbari Eventi a Forlì patrono dell’Arte dei Corazzai e Spadai. Si tratta di una mostra benefica in favore dell’Associazione Lvia – Forlì nel mondo