Categorie
News Sanità Speciale Coronavirus

«Vaccino in arrivo, ottima notizia Ma le farmacie non sono pronte»

Articolo pubblicato dall’edizione di Forlì de “Il Resto del Carlino”
di Giuseppe Catapano

«Vediamo la luce in fondo al tunnel. Magari tra qualche mese torneremo a parlare di vacanze e tutto questo sarà solo un ricordo». Alessandro Malossi, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Forlì-Cesena, guarda al futuro con fiducia nonostante il boom di contagi da Coronavirus. A dare speranza è l’arrivo del vaccino, annunciato come prossimo dalla multinazionale farmaceutica Pfizer. Di questo si è discusso durante la consueta diretta Facebook organizzata dal deputato forlivese Marco Di Maio insieme a Malossi e a Claudio Vicini, direttore del dipartimento testa-collo dell’Ausl Romagna.

> GUARDA TUTTA LA TRASMISSIONE

«L’efficacia al 90% di cui si è parlato – l’analisi del numero uno dell’Ordine dei farmacisti – è da considerare un’ottima notizia, così come lo sono gli sviluppi sulle cure con gli anticorpi monoclonali. Per quanto riguarda il vaccino, ci sono diversi problemi a partire dalla temperatura di conservazione per quello della Pfizer, che va mantenuto tra i -70 e -80 gradi, e dalla quantità di dosi a disposizione. La gestione sarà complicata e allo stato attuale le farmacie territoriali non sono pronte. Ma mi auguro che nelle prossime settimane si riesca a mettere in piedi un sistema adeguato, bisogna riorganizzare il servizio di distribuzione».

Intanto altri vaccini sembrano in dirittura d’arrivo, primo tra tutti quello creato dall’università di Oxford. Alle domande sulla durata della copertura, Malossi ha risposto che «non ci sono ancora certezze in tal senso, perché siamo in fase di sperimentazione». Sulla stessa lunghezza d’onda è Vicini.

«Di solito lo sviluppo richiede anni, non c’è stato tempo di verificare la tenuta nel lungo periodo. Se a gennaio arriveranno le prime dosi vorrà dire che è stato fatto un miracolo. L’obbligatorietà? Sarebbe raccomandabile prevederla».

Per il professore impegnato all’ospedale Morgagni, già presidente della società italiana di otorinolaringoiatria, «gli ultimi dati sui contagi sono preoccupanti, ma non è possibile confrontare i numeri di quest’ondata con la prima perché nei mesi scorsi venivano sottoposti al tampone solo i sintomatici». Proprio all’ospedale di Forlì «non è stato raggiunto il livello di saturazione, ci sono ancora posti letto liberi».

Vicini e Malossi sono concordi nel dire che «c’è stato un impoverimento della medicina territoriale, bisogna invertire la tendenza». A proposito di vaccino, prosegue in questi giorni la somministrazione dell’antinfluenzale. Oggi partirà in regione la diffusione alle categorie non a rischio. «In Romagna – avverte il presidente provinciale dell’Ordine dei farmacisti – avremo solo 8.600 dosi: vuol dire appena 20-25 a farmacia».

Categorie
Economia e Finanza PrimoPiano

Crescita, equità, opportunità: la nuova legge sulla concorrenza

Approvata alla Camera la legge sulla concorrenza: un provvedimento importante che interviene su molti ambiti, dalle assicurazioni ai fondi pensione, dalle comunicazioni all’energia, dai servizi postali alle banche, dalla cultura alle professioni, dalla distribuzione farmaceutica ai trasporti. Un testo che si discute dal 2015, e che  il Senato ha approvato in via definitiva il 2 agosto.
> Il dossier di approfondimento
 – RC AUTO, TORNA ‘TACITO RINNOVO’ E’ uno dei temi ritoccati nell’ultimo passaggio parlamentare. Un emendamento approvato in Commissione attivita’ produttive reintroduce il meccanismo del tacito rinnovo delle polizze in scadenza del ramo danni. Una precisazione: il divieto di tacito rinnovo per le assicurazioni obbligatorie (che qualcuno dice esser stato eliminato) non solo viene mantenuto, ma nel caso delle polizze RC auto obbligatorie viene esteso anche ai rischi accessori.
– SCONTI OBBLIGATORI Previsti sconti per i clienti che installano la scatola nera, accettano di sottoporre il veicolo a ispezione o di collocare un dispositivo che impedisce alla persona di accendere il motore se ha bevuto troppo. Tariffe piu’ basse anche per gli automobilisti ‘virtuosi’ che risiedono nelle aree a piu’ alta sinistrosita’ e con prezzi medi maggiori. I criteri per applicare la scontistica saranno indicati dall’Ivass a cui spetta anche la verifica. Nel caso di mancato sconto sono previste sanzioni amministrative per le assicurazioni da 5.000 euro a 40.000 euro.
– ENERGIA, SLITTA FINE MERCATO TUTELATO Slitta dal 1 gennaio al 1 luglio 2018 la fine del mercato di maggior tutela per l’energia elettrica e il gas. Arriva, inoltre, la possibilita’ di rateizzare le maxi-bollette causate da ritardi o disguidi dovuti al fornitore del servizio.
– ELIMINATA ASTA FORNITURE ELETTRICHE Viene eliminata la possibilita’ di mettere all’asta la fornitura di energia elettrica per quegli utenti che non avranno optato per un operatore alla scadenza del regime di mercato tutelato.
– TELEMARKETING Sono state abolite le norme che obbligavano gli operatori dei call center a dichiarare l’identita’ del soggetto per il quale avviene la chiamata, specificare la natura commerciale e proseguire la chiamata solo in presenza di assenso del destinatario.
– ODONTOIATRI Ogni societa’ deve avere un direttore sanitario iscritto all’albo degli odontoiatri e possono operare solo i soggetti in possesso di titoli abilitanti. La norma e’ stata introdotta durante l’ultimo esame in commissione Attivita’ produttive alla Camera.
– UBER Entro un anno dall’entrata in vigore del ddl il governo e’ delegato ad adottare un decreto legislativo per la revisione della disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea, come Uber e Ncc.
– POSTE, STOP ESCLUSIVA SU NOTIFICHE MULTE A partire dal 10 giugno 2017, Poste italiane non avra’ piu’ l’esclusiva sulle notifiche di atti giudiziari e multe.
– BANCHE, TETTI SUI COSTI PER CHIAMATE ASSISTENZA Gli istituti bancari e le societa’ di carte di credito assicurano che l’accesso ai propri servizi di assistenza ai clienti, anche attraverso chiamata da telefono mobile, avvenga a costi telefonici non superiori rispetto alla tariffa ordinaria urbana.
– CAMBIO OPERATORE TV O TELEFONO I clienti dovranno essere informati in partenza di quali spese dovranno affrontare in caso di cambio operatore per il telefono o l’abbonamento tv. Cambiare operatore e annullare un contratto (con il recesso) sono operazioni che il consumatore potra’ fare anche per via telematica. Il contratto non potra’ essere superiore ai 24 mesi. Semplificate le procedure di migrazione tra operatori di telefonia mobile.
– PAGAMENTI DIGITALIZZATI I pagamenti per l’ingresso ai musei o a eventi culturali potranno essere effettuati anche tramite telefonino.
– AVVOCATI L’esercizio della professione forense in forma societaria e’ consentito a societa’ di persone, a societa’ di capitali o a societa’ cooperative iscritte in un’apposita sezione speciale dell’albo tenuto dall’ordine territoriale nella cui circoscrizione ha sede la stessa societa’.
– NOTAI Il numero dei notai sale a uno ogni 5mila abitanti (oggi sono uno ogni 7mila abitanti). Il registro delle successioni sara’ tenuto dal Consiglio nazionale del notariato. Per la costituzione delle srl semplificate continuera’ a essere necessario l’intervento del notaio.
– FARMACIE Le societa’ di capitali potranno essere titolari di farmacie ma dovranno rispettare un tetto del 20% su base regionale. I titolari potranno prestare servizio in orari o periodi aggiuntivi rispetto a quelli obbligatori previa comunicazione all’autorita’ sanitaria competente e alla clientela.
– HOTEL, STOP AL ‘PARITY RATE’ Gli alberghi saranno liberi di fare alla clientela offerte migliori rispetto a quelle dei siti Internet di prenotazione online come Booking.
– BONIFICHE DISTRIBUTORI BENZINA Approvato in Aula alla Camera un emendamento che ritocca la norma gia’ modificata al Senato che riguarda le attivita’ di dismissione degli impianti di distribuzione dei carburanti che cessano definitivamente l’attivita’ di vendita. Si conferma che in caso di riutilizzo dell’area i titolari di impianti di distribuzione dei carburanti procedono alla rimozione delle strutture interrate ma, nel caso di accertata contaminazione, si precisa che si procede alla bonifica in ogni caso.
Categorie
dichiarazioni Economia e Finanza

Il Governo vara il Ddl sulla concorrenza: uno stimolo alla crescita economica

E’ molto importante il disegno di legge sulla concorrenza approvato dal Governo, che per la prima volta si dà attuazione al provvedimento annuale sulla concorrenza previsto dalla legge con l’obiettivo di stimolare la crescita economica frenata dalla scarsa concorrenza nel settore dei servizi. Le liberalizzazioni fanno crescere del 3,3% il Pil in 5 anni secondo le stime del Fondo monetario internazionale, migliorano la credibilità del Paese ed il suo rating. Essendo un ddl e non un decreto, i tempi per la conversione in legge saranno un po’ più lunghi; spetterà al parlamento dimostrare di voler accelerare sulle liberalizzazioni. Vediamo in estrema sintesi i suoi contenuti.

Assicurazioni. Viene previsto l’obbligo di sconti significativi nel campo della RC Auto se l’automobilista accetta clausole finalizzate al contenimento dei costi o al contrasto delle frodi come l’installazione della scatola nera e di rilevatori del tasso alcolemico, ispezioni preventive dei veicoli e il risarcimento presso officine convenzionate. Altre norme riguardano l’obbligo di indicare i testimoni, in caso di incidenti con soli danni alle cose, non oltre il momento della denuncia, la possibilità di recesso dalle polizze accessorie allo scadere della polizza principale, il conferimento all’IVASS dei poteri di controllo e monitoraggio sull’attuazione delle nuove norme.
Fondi pensione. Viene prevista la piena facoltà di portabilità per i lavoratori dei propri contributi pensionistici, eliminando la possibilità per i contratti di lavoro nazionali di inserire vincoli e condizioni anche in relazione alla quota di spettanza del datore di lavoro. Viene rimosso anche il vincolo, per il fondo di trovare sottoscrittori solo all’interno della categoria professionale di riferimento.

Comunicazioni. Per favorire la mobilità della domanda nei mercati della pay-tv, della telefonia fissa e mobile e di Internet, vengono semplificate le procedure di identificazione dei clienti per la migrazione e viene prevista la trasparenza sulle penali in caso di recesso anticipato dal contratto. L’entità della penale, inoltre, dovrà essere legata ai costi effettivamente sostenuti dall’operatore in caso di promozioni.

Poste. Per allargare ulteriormente la concorrenza viene eliminata la riserva di Poste Italiane sulla spedizione degli atti giudiziari e delle notifiche di sanzione da parte della Pubblica amministrazione.

Energia elettrica, gas e carburanti. Allo scopo di superare le residue regolamentazioni di prezzo, viene previsto: a) per il gas naturale, la graduale eliminazione della “tutela” a decorrere dal 2018 nel mercato domestico (prezzi fissati dall’Autorità per l’Energia per i consumatori che non hanno scelto un fornitore sul libero mercato); b) per l’energia elettrica la graduale restrizione dell’attuale perimetro di tutela (pmi e famiglie che non hanno scelto un fornitore sul mercato), sempre a decorrere dal 2018. c) per i carburanti si vieta l’introduzione, in particolare da parte delle Regioni, di norme discriminatori ad esempio a carico dei nuovi entranti.

Banche. Per garantire la piena mobilità della domanda vengono previste norme come: i costi delle chiamate per l’assistenza ai clienti non potranno superare le tariffe per l’ordinaria chiamata urbana; saranno introdotti strumenti di comparabilità delle offerte di servizi; un apposito sito Internet dovrà garantire la trasparenza nella vendita di polizze assicurative accessorie ai contratti di finanziamento e ai mutui.

Avvocati. Il disegno di legge elimina il vincolo di appartenenza ad una sola associazione professionale, introduce l’obbligo di presentare un preventivo (oggi solo su richiesta dell’assistito) e consente le società multiprofessionali e l’ingresso di soci di capitali.

Notai. Il provvedimento elimina il divieto di pubblicità, allarga il bacino di competenza (dal distretto di Corte d’appello a tutto il territorio regionale) ed elimina il reddito minimo di 50 mila euro. Vengono ridotti gli atti per i quali è richiesta l’autentica notarile e si individuano i casi nei quali questa può essere concessa anche da altri soggetti come avvocati e commercialisti. In questo modo sarà consentito anche ad altri professionisti di redigere atti per transazioni immobiliari di modesta entità e relative ad unità immobiliari non ad uso abitativo; si eliminerà l’obbligo di atto notarile per la costituzione di società a responsabilità limitata con capitale fino a 20 mila euro; si estenderanno gli atti per i quali il passaggio notarile potrà essere sostituito dalla sottoscrizione digitale.

Ingegneri. Le società di ingegneri potranno assumere commesse da privati superando una disciplina oscura e anacronistica risalente agli anni ’40.

Farmacie. Viene eliminato il limite di titolarità di 4 licenze in capo ad un unico soggetto e viene consentito l’ingresso di soci di capitale.