Categorie
PrimoPiano Romagna

Fondi Cipe, ecco i soldi per 7 progetti in 7 Comuni

Finalmente i fondi CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) che abbiamo ottenuto a fine 2017 per interventi in sette Comuni del territorio forlivese saranno utilizzabili. Dopo un lungo e naturale iter di valutazione da parte della Corte dei Conti e i rallentamenti dovuti anche al cambio di Governo, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera con cui i fondi saranno a disposizione dei comuni per i progetti di recupero e riqualifica presentati lo scorso anno.
Quasi 2 milioni e mezzo di euro che verranno utilizzati da sette comunidella Romagna per progetti che avevo personalmente seguito e segnalato, portando dei sindaci interessati (di tutti i colori politici) l’opportunità e poi curando il rapporto con la presidenza del Consiglio. Si tratta di interventi l’amministrazione, che ha accolto 7 delle 8 domande che erano state avanzate. I cantieri potranno partire già nei prossimi mesi per riqualificare scuole, strade e luoghi d’arte. 

Vediamo nello specifico quali sono i comuni interessati e i cantieri che verranno realizzati:

Forlì – Lavori di adeguamento sismico della struttura dell’asilo nido “Le Farfalle”, in via Europa. Importo: 600mila euro.

Forlimpopoli – Riqualificazione complessiva delle scuole elementari “Don Milani”. Importo: 800mila euro.

Castrocaro – Recupero delle antiche cannoniere della fortezza di Castrocaro. Importo: 160mila euro.

Meldola – Ristrutturazione del ex macello, che ospiterà tra le altre cose la biblioteca comunale. Importo: 290.525 euro.

Civitella di Romagna – Interventi di messa in sicurezza dell’istituto comprensivo di via Moro. Importo: 120mila euro.

Galeata – Lavori di miglioramento e assestamento di un parte del centro storico, a partire da via Ferdinando Zannetti e tutta l’area circostante. Importo: 350mila euro.

Santa Sofia – Interventi di recupero urbanistico finalizzati al turismo enogastronomico presso l’area “Milleluci”. Importo: 176mila euro.

Sono felice anche per quelli che, con una punta polemica, nei giorni scorsi avevano messo in dubbio che quei soldi ci fossero davvero e che si trattasse solo di un annuncio elettorale. La forza dei fatti vince ancora una volta sulle polemiche. 

Categorie
PrimoPiano Romagna

Scuole, piazze, strade, borghi, monumenti: sette progetti per sette Comuni

Sette cantieri partiranno nel 2018 su altrettanti comuni del territorio forlivese. Grazie ai fondi Cipe che siamo riusciti a portare “a casa” dal livello nazionale per progetti scelti e presentati dalle singoli Amministrazioni comunali, verranno finanziate opere importanti a Castrocaro, Meldola, Santa Sofia, Civitella, Galeata, Forlimpopoli e Forlì. Sono molto soddisfatto per questi traguardi: perché rafforza la collaborazione con il territorio e i suoi amministratori (indipendentemente dal colore politico) e perché si realizzeranno progetti in alcuni casi fermi da anni e in altri che impattano sulla sicurezza e la qualità dei nostri paesi.

Di seguito una sintesi dei sette interventi finanziati con i relativi importi.

Forlimpopoli. Qui verrà realizzato un progetto di riqualificazione complessiva delle scuole elementari don Milani (interventi strutturali e energetici) per un importo complessivo di ben 800mila euro destinati, quindi, a rafforzare sicurezza e qualità dell’edificio, a beneficio di ragazzi e insegnanti.

Castrocaro. Circa 200mila euro che serviranno per completare il recupero delle antiche cannoniere della fortezza di Castrocaro, uno dei più fulgidi esempi di architettura fortificata medievale che – grazie a questo intervento – potrà essere ulteriormente valorizzata e conosciuta.

Meldola. Nel comune bidentino arrivano 300mila euro destinati al terzo stralcio definitivo della ristrutturazione del ex macello, che potrà così completarsi ed essere pronto per ospitare varie attività tra cui la biblioteca comunale. In tal modo verrà liberato palazzo Orsini nell’omonima piazza centrale, dove è in predicato un progetto di realizzazione di una mostra permanente su Felice Orsini (cogliendo l’occasione del 200° anniversario della nascita, che ricorre nel 2019).

Civitella di Romagna. Grazie ai 120mila euro che abbiamo ottenuto dal Cipe, il Comune di Civitella di Romagna potrà svolgere nuovi interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici; questa volta si tratta di lavori riguardanti l’istituto comprensivo di via Moro

Galeata. Con 350mila euro di finanziamento, saranno realizzati lavori di miglioramento e assestamento di un parte del centro storico, a partire dalla suggestiva via Ferdinando Zannetti e tutta l’area circostante.

Santa Sofia. Con i 220mila euro ottenuti, il Comune di Santa Sofia realizzerà il recupero di un’area in stato di degrado adiacente alla sala “Mille luci” per farne un luogo destinato alla valorizzazione delle produzioni tipiche del territorio. Il progetto prevede sistemazione della viabilità e dell’incrocio, sistemazione e aumento del parcheggio a fianco di Rio Sasso e sistemazione dell’area adiacente.

Forlì. A Forlì si realizzeranno, con 600mila euro, importanti lavori di adeguamento sismico della struttura dell’asilo nido “Le Farfalle”, in via Europa.

Categorie
PrimoPiano Romagna

Fondi contro il dissesto, buone notizie per la provincia di Forlì-Cesena

dissesto-idrogeologicoBuone notizie per il territorio della provincia di Forlì-Cesena. Deliberati nuovi interventi contro il dissesto idrogeologico che interessano alcuni comuni delle nostre zone. Di seguito le azioni, approvate in via definitiva dalla giunta regionale.

BAGNO DI ROMAGNA – Intervento di somma urgenza per la realizzazione di un senso unico alternato finalizzato al ripristino della transibilita’ della strada comunale Vessa Careste in località Camposavino (90.000 euro)

CESENATICO – Ulteriori interventi urgenti per consentire il funzionamento delle Porte Vinciane (160.000 euro)

CIVITELLA DI ROMAGNA – Ripristino della strada comunale per San Paolo in Aquiliano (60.000 euro)

GALEATA – Messa in sicurezza della via Buggiana dal km 7+300 al km 7+600 (40.000 euro)

MONTIANO – Intervento urgente di ripristino della strada provinciale 9 Km 6+300 (280.000 euro)

SANTA SOFIA – Consolidamento del ponte in località Campigna per consentire la circolazione sulla viabilità pubblica (75.000 euro)

Categorie
dichiarazioni Romagna

Unione della Romagna Forlivese: 15 Comuni uniti sotto la bandiera dell’efficienza

Sabato 18 gennaio 2014: il primo giorno di vita dell’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese. Un giorno importante per il territorio forlivese, che saluta una scelta all’avanguardia e positiva soprattutto per i cittadini. Alla cerimonia di insediamento ha partecipato anche il deputato forlivese, Marco Di Maio.

“E’ un passo avanti fondamentale – commenta il giovane parlamentare – perchè mette insieme 15 Amministrazioni comunali in un unico organismo che fungerà da facilitatore delle scelte, consentirà di ottimizzare i soldi pubblici disponibili per orientare al meglio gli investimenti e continuare ad assicurare servizi pubblici di qualità. E’ testimonianza di un cambio di visione del territorio, non più ‘Forlìcentrico’ ma consapevole invece che oltre al territtorio del Comune capoluogo c’è una realtà più vasta e che va sostenuta e valorizzata”.

Forlì è l’unico capoluogo, sicuramente il primo ad aver intuito questa opportunità/esigenza, ad essersi messo alla guida di un processo così virtuoso – aggiunge il parlamentare – che consentirà risparmi, economie di scala e metterà più risorse economiche e umane a disposizione dei cittadini”. Questo processo, comunque, “non esclude e non preclude l’ipotesi di fusione di Comuni in quei territori che, assieme alla popolazione residente, decideranno di farlo; ma attendere le fusioni avrebbe impedito di raggiungere quegli obiettivi di maggiore efficienza che oggi sono invece possibili da subito”.

“Complimenti per il coraggio e la lungimiranza ai sindaci e agli amministratori che hanno intrapreso questa strada – aggiunge Marco Di Maio -, buon lavoro a loro e ai dipendenti degli enti che ora avranno il compito di far funzionare al meglio questo strumento al servizio dei cittadini e delle imprese locali. Il bello comincia ora”.

L’Unione dei Comuni della Romagna Forlivese include i Comuni di Forlì, Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Civitella di Romagna, Dovadola, Forlimpopoli, Galeata, Meldola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Predappio, Premilcuore, Rocca San Casciano, Santa Sofia e Tredozio che hanno dato vita a un’unica unione da 188.674 abitanti e di oltre 1.261 chilometri quadrati.