A cura dell’ufficio stampa
“Il turismo si conferma uno dei motori dell’economia romagnola, una delle poche leve capaci di garantire indotto, occupazione e crescita. L’incremento registrato in Romagna nel 2016, che riguarda tutte le destinazioni, attesta la bontà del lavoro svolgo in sinergia tra istituzioni e imprese, con il ruolo fondamentale della Regione come cabina di regia: un lavoro che potrà svilupparsi ulteriormente con l’attuazione della nuova legge regionale sul turismo che promuove ulteriori sinergie tra i diversi territori. Una necessità particolarmente presente nelle province romagnole, dove una maggior cooperazione che porti alla promozione di un unico prodotto turistico, la Romagna, non potrà che generare più vantaggi per gli operatori, per i turisti, per la nostra economica”. Lo afferma il parlamentare romagnolo Marco Di Maio commentando i positivi dati sull’andamento turistico in Emilia-Romagna diffusi martedì mattina in Regione.
“L’attuazione della legge sul demanio marittimo recentemente emanata dal Governo potrà consentire di programmare investimenti di più lungo periodo sull’innovazione dell’offerta turistica della Riviera – aggiunge Marco Di Maio -; ma è sulla sinergia tra territori e tra diversi prodotti turistici (mare, Appennino, città d’arte, sport, cultura, ecc.) che possiamo continuare ad essere vincenti sui mercati. In questa direzione si muovono gli sforzi della Regione e devono muoversi anche le azioni degli operatori economici e degli enti locali”.